martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

MOBY

Moby: presentata alla Consob la richiesta di ammissione in Borsa

moby presentata alla consob la richiesta di ammissione in borsa
red

Moby S.p.A, Gruppo leader nei collegamenti a breve e lungo raggio dell'area del Nord Tirreno, comunica che nella serata di ieri è stata depositata presso Borsa Italiana S.p.A. e Consob la richiesta di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie sul Mercato Telematico Azionario, ove possibile segmento STAR, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e la richiesta di autorizzazione alla pubblicazione del relativo Prospetto Informativo, deliberata lo scorso 12 aprile 2010 dall’Assemblea degli Azionisti.

Moby è assistita nel processo di quotazione dai seguenti consulenti:

Advisor dell’Emittente: VSL Advisory S.r.l.

Global Coordinator, Joint Bookrunner, Responsabile del Collocamento per l’Offerta Pubblica e Specialista: UniCredit Corporate & Investment Banking (UniCredit Bank A.G., Milano)

Co-Global Coordinator e Joint Bookrunner: Deutsche Bank A.G., London Branch

Sponsor: Deutsche Bank A.G., Filiale di Milano

Advisor legale dell’Emittente: Dewey & LeBoeuf

Advisor legale dei Coordinatori dell’Offerta Globale: Grimaldi e Associati e Clifford Chance

Società di Revisione: Reconta Ernst & Young

Advisor di comunicazione: Fast-Com e Valerio Vago Comunicazione d’Impresa

 

Il Gruppo Moby - fondato dalla famiglia Onorato, famiglia di armatori dalla fine dell’800 - è una azienda attiva da oltre 50 anni nel settore del trasporto e del rimorchio marittimo; oggi il Gruppo è guidato da Vincenzo Onorato, armatore di 4° generazione. Il gruppo Moby è leader, in termini di numero di passeggeri trasportati, nei collegamenti a breve e lungo raggio dell'area del Nord Tirreno (opera collegamenti con la Sardegna, la Corsica e l’Isola d’Elba) ed è il secondo operatore nel trasporto marittimo di merci per la Sardegna. Il gruppo Moby opera con una flotta costituita da 44 unità, delle quali 24 navi e 20 rimorchiatori e gestisce la stazione marittima “Isola Bianca” di Olbia. Nel corso del 2009, il Gruppo ha trasportato complessivamente circa 5,8 milioni di  passeggeri, 1,9 milioni di veicoli e 2,7 milioni di metri lineari di merci (lunghezza dei mezzi di trasporto merci imbarcati) mentre la stazione marittima “Isola Bianca” ha regolato un flusso di circa 3,5 milioni di passeggeri e 1,4 milioni di veicoli.

Il Gruppo Moby ha chiuso l’esercizio 2009 con un fatturato pari a Euro 251,9 milioni (-4,3% rispetto al 2008), un EBITDA pari a Euro 60,4 milioni di Euro (+4%) ed un utile netto di Euro 4,2 milioni (+38,6%).


16/04/2010 13:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci