martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

TRASPORTI

Moby scommette sulla Corsica

Nel 2009 Moby si propone come compagnia di riferimento per i collegamenti con la Corsica. Per raggiungere questo obiettivo gioca al raddoppio e potenzia i collegamenti sulla tratta Livorno – Bastia – Livorno utilizzando un’unità della flotta, la M.G.O, che si aggiunge alla Moby Vincent, già operativa sulla linea.
«Una scelta conseguente agli ottimi risultati raggiunti nel 2008 - con circa 600.000 passeggeri trasportati, ben 40.000 in più rispetto al 2007, e un incremento percentuale + 7,3% - e dettata dalla crescente domanda di collegamenti verso la Corsica che già emerge dalle prenotazioni dei primi mesi 2009», spiega Eliana Marino, direttrice Commerciale MOBY. «Con questo potenziamento miriamo a diventare il punto di riferimento per la Corsica, come già avviene per la Sardegna e l’Elba».
L’unità M.G.O. è fornita di un’ampia area dedicata al camping on board, servizio esclusivo che solo Moby riserva ai camperisti, che possono soggiornare a bordo del loro mezzo durante la traversata. Una volta a bordo, sebbene la durata delle traversate diurne sia di sole 3 ore e mezza, sarà comunque possibile apprezzare la qualità dei servizi di bordo, in particolare la ristorazione. Si può scegliere di andare al ristorante self-service o, per consumare solo uno spuntino, a uno dei bar-caffetteria. Per le traversate notturne si può alloggiare in comode cabine con servizi o, per chi desidera una traversata più economica, approfittare dell’offerta Camping on board, avendo comunque la possibilità di utilizzare tutti i servizi della nave. A bordo sono disponibili inoltre: Tv via satellite, negozio di bordo e sala giochi per bambini.
La M.G.O. sarà operativa, destinazione Corsica, a partire dal 5 giugno ed effettuerà le corse – a giugno, luglio e settembre - nei giorni di venerdì, sabato e domenica con partenze in notturna da Livorno alle 23.30 o in diurna alle 14. Per chi rientra da Bastia, la partenza è in diurna, alle 09.15 o alle 18.30. Ad agosto le corse saranno giornaliere tranne il martedì.
La durata delle traversate diurne sarà di sole 3 ore e mezza.
Ma non è tutto! «Questa unità andrà anche a coprire ulteriori partenze sulla Sardegna», spiega Eliana Marino, «nella tratta Piombino-Olbia-Piombino, a partire dal 21 maggio, e in quella Livorno-Olbia-Livorno, dal 5 giugno 2009». Sulla prima effettuerà, in giugno, luglio e settembre, corse giornaliere tranne il sabato e la domenica, con partenze notturne in andata e diurne (della durata di 5 ore) al rientro. Sulla seconda, sono invece programmate corse di domenica, da Livorno per Olbia, con partenza alle 23.31 e di venerdì, da Olbia per Livorno, con partenza alle 10 e arrivo alle 18.30. In agosto, invece, le corse saranno giornaliere ad eccezione di venerdì, sabato e domenica.
Tutte queste nuove partenze sono disponibili a prezzi molto competitivi. «L’abbiamo detto che il 2009 è l’anno delle sfide», continua Eliana Marino, «per questo abbiamo deciso di potenziare al massimo i collegamenti, rispondendo a una domanda del mercato e lo facciamo con una politica di pricing davvero competitiva».
Un passeggero con auto al seguito, se diretto in Sardegna paga a partire da 23 €, mentre per la Corsica a partire da 26 € (tutto incluso). Inoltre, considerata la capacità di camping on board di questa nave, è stata predisposta anche una tariffa speciale, che prevede per un adulto con 1 veicolo (camper o roulotte fino a 7 metri), a partire da 81€ per la Corsica e 115.40 € per la Sardegna.
Partenze aggiuntive su Corsica e Sardegna e una politica di prezzi superconveniente, Moby lancia la sua sfida per il 2009 e si propone come leader sui collegamenti per le maggiori isole del Tirreno!


18/02/2009 16:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci