Moby, per la stagione 2009, gioca d’anticipo! Le prenotazioni si sono infatti aperte prima rispetto consueta tabella di marcia, il 17 novembre scorso. A dimostrazione dell’entusiasmo con cui la Compagnia affronta il nuovo anno – pur consapevole del periodo di congiuntura economica - ci sono anche le tante offerte speciali messe a disposizione. Con il ricco paniere di proposte 2009, Moby vuole replicare i successi di questi ultimi anni che l’hanno vista confermarsi nel 2008, come per gli anni precedenti, leader sulle rotte per la Sardegna (due milioni e mezzo di passeggeri, +1%) e mettere a punto le ottime performance in direzione Corsica (circa 600.000 passeggeri, ben 40.000 in più rispetto al 2007 ed a parità di partenze, con un incremento percentuale + 7,3%).
L’IMBARAZZO DELLA SCELTA
Per il nuovo anno, l’offerta Moby si conferma davvero grandiosa: a disposizione ben 21 navi, per un totale di circa 14.000 partenze destinazione Sardegna, Corsica e Isola d’Elba, fino a 62 le partenze giornaliere! Moby, la Compagnia più amata dalle famiglie, continua a offrire –anche nel 2009- le migliori tariffe , con il sistema Best Price, la tariffa più bassa che varia in base alla data, all’orario di partenza e al numero di passeggeri, di sistemazioni e di veicoli prenotati. In più quest’anno tutte le tariffe saranno in generale più convenienti, grazie all’eliminazione del supplemento carburante.
TUTTO INCLUSO: C’ÈST PLUS FACILE...
I processi di prenotazione, sono stati estremamente semplificati in maniera tale che a ogni consultazione sarà possibile accedere immediatamente all’offerta più economica possibile. Sempre all’insegna della semplicità e della trasparenza, quest’anno nasce la formula del “Tutto incluso”, in cui, lo dice la parola stessa, tasse portuali, diritti, oneri ed altri costi saranno sempre compresi. Partendo quindi dalla tariffa AUTO a 1 €, che ha costruito il successo di tutte le iniziative di Moby, si ha accesso a una moltitudine di offerte speciali veramente competitive. Per la Sardegna, ad esempio, per 1 passeggero con auto al seguito, l’offerta sarà a partire da 23 €, tutto incluso (per un numero limitato di posti, con specifiche restrizioni e non cumulabile con altre promozioni).
GIORNO E NOTTE, CONVIENE!
Ma non è tutto. La grande offerta 2009 prevede tariffe vantaggiose per chi sceglie di abbinare una tratta diurna a una notturna (o viceversa). In questo caso, per il viaggio di giorno, auto e passeggeri pagheranno solo tasse, diritti-oneri ed altri costi. Le combinazioni di tratte per questa offerta sono: Genova-Olbia-Piombino o Genova-Olbia-Livorno (e viceversa) e Genova-Porto Torres-Genova (o viceversa). In base alle combinazioni si può spendere a partire da 68,10 € (passeggero + auto) sulla tratta Genova-P.Torres-Genova oppure da 64,10 € sulla Genova-Olbia-Piombino (tutte le offerte sono valide fino ad esaurimento della disponibilità dei posti messi a disposizione).
FORMULA SPECIALE BAMBINI
Moby si conferma anche la Compagnia “a misura di bambino”. Nel 2009 c’è una grande sorpresa: sulle linee Sardegna, da e per Genova, i bimbi pagano solo eventuali tasse, diritti-oneri ed altri costi. L’offerta è valida su moltissime partenze fino ad esaurimento della disponibilità prevista per tale offerta.
ON LINE E NON SOLO
Per conoscere da vicino tutte le offerte della Compagnia, è già disponibile presso le agenzie di viaggio il nuovo opuscolo “Orari e Tariffe” (consegnato a partire da metà dicembre) o presso il call center al numero 199.30.30.40. Per i più tecnologici, invece, e per chi non sa resistere e vuol prenotare da subito le tariffe e offerte più economiche, l’appuntamento obbligato è sul sito (www.moby.it).
ALTA QUALITA’
Ultimo dettaglio, ma non meno importante è che chi sceglie Moby, sceglie la qualità. Il servizio a bordo costituisce da sempre il valore aggiunto della Compagnia. Il viaggio sulle navi Moby si trasforma in un pieno di relax e divertimento –soprattutto per i più piccoli - grazie all’ampia gamma di servizi disponibili: bar, caffetterie, gelaterie, show lounge, ristoranti à la carte, pizza corner, boutique, self service e Children World con video games e maxi schermo. Tutto sulla stessa nave. Insomma la vacanza inizia già al momento dell’imbarco.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese