Abbiamo conosciuto Luca Sabiu alla scorsa Roma per 1, a Riva di Traiano. Ragazzo serio, preparatissimo, con una grandissima voglia di allenarsi al meglio per questa Transat finita, purtroppo, troppo presto. Ora sta cercando di recuperare il suo Mini 6.50, quel Jolly Roger che è per lui il tappeto volante sul quale far volare i suoi sogni. Cercheremo di seguire i suoi post e di dargli, noi e tutti gli appassionati, quel supporto morale che merita. Ecco quanto ha scritto ieri sera:
"L'elicottero che l'altra notte mi ha recuperato era ormai sopra di me, un intervento complesso a causa del mare grosso e onda frangente. Non è stato un recupero semplice. La squadra di recupero spagnola ha dovuto fare tre tentativi e adottare due strategie diverse per portarlo a termine , tralasciando che io fossi purtroppo dolorante. Quando hanno deciso che avrei dovuto essere io a tuffarmi in mare (soluzione pericolosa che loro avrebbero voluto evitare visto i frangenti e in quel momento anche raffiche oltre i 40 kn), ho ben fissato all'esterno in una sacca la balise Epirb e il mio plb personale ( ricordavo l'amico Miceli), mi sono tuffato con una balise Ais addosso, in questo modo ho considerato in caso fossi stato travolto una volta in mare (come il soccorritore al secondo tentativo) avrebbero potuto monitorarmi direttamente dal velivolo con AIS senza passare dalla Cospar. Tutto questo per permettere però ai soccorritori di tornare i giorni seguenti a recuperare anche la barca. Sembra però ci siano delle discordanze sui punti della mappatura tra la Cospar (alla quale dobbiamo un grazie di cuore e che fino a questa notte ci ha supportato ) e l'azienda incaricata dall'assicurazione per il recupero. Ma mentre si fanno grandi teorie il tempo scorre e tra poche ore la balise smetterà di emettere il segnale e per Jollyno sarà troppo tardi. Siccome dovevo stare a riposo sono atterrato in Spagna dove con una macchina raggiungerò questa notte il punto di ricerca più vicino e capire come salvare Jollyno già dall'alba . L'incredibile destino e vita dei marinai passa sempre dalla fede e ognuno ha la sua. L'aeroporto più vicino all ìultimo rilevamento è risultato essere un posto incredibile ma questa è un'altra storia che vi racconterò presto. Nessuno si lascia per mare. I marinai non mollano".
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo