Finalmente è andata! Le condizioni meteo consentiranno finalmente alla flotta di 84 Mini di lanciarsi nella corsa e lasciare le coste della Bretagna. Ma se l’attraversamento del golfo di Biscaglia dovrebbe avvenire quasi senza ostacoli, il passaggio di Capo Finisterre potrebbe essere molto difficile per chi arriverà tardi a quell'appuntamento. Comunque nulla a che vedere con le condizioni meteo di questi ultimi 15 giorni! Oggi in tutti i TG italiani abbiamo visto questa tempesta extra-tropicale (neologismo per dire che anche alle nostre latitudini possono esserci tempeste tropicali?) spazzare Londra e la Cornovaglia. Immagini che, più di ogni comunicato, ci hanno fatto capire perché la Mini Transat è stata tenuta al palo per due settimane.
Nel briefing il direttore di corsa è stato chiaro: le condizioni meteo non sono così buone come si era sperato, ma si parte domani mattina alle 9:00. A Capo Finisterre le condizioni previste sono di un rinforzo del vento fino a 30 nodi. Condizioni non insormontabili, ma Denis Hughes, il direttore di gara, ha voluto ricordare a tutti con chiarezza che ogni concorrente ha il diritto di fermarsi per 48 ore in un porto di sua scelta, come indicato nelle istruzioni di regata.
Per attraversare il Golfo di Biscaglia, la flotta dovrebbe iniziare in un regime nord-ovest che mollerà rapidamente prima di girare da ovest. La notte tra venerdì e sabato dovrebbe essere la più difficile da affrontare per i ministi che si dovessero trovare ancora in prossimità di Capo Finisterre con un regime di forti venti da sud-ovest. Altra “bella” notizia emersa da questo briefing è quella che una nave portacontainer oggi ne ha persi ben 15 in acqua tra Capo Finisterre e Ouessant. La direzione è in contatto con la Prefettura marittima per comunicare ai corridori la posizione dei container una volta che saranno localizzati.
Questo il timing della partenza:
- 06:30 tutti in barca e consegna dei cellulari
- 7:00-08:00 partenza dai pontoni di Tréboul
- 09:00 Segnale di partenza della tappa Douarnenez - Lanzarote .
- La linea di partenza sarà posta davanti all’isola Tristan e visibile dal molo Tréboul.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti