Dopo 15 giorni in attesa di condizioni meteo non proibitive, è partita questa mattina alle ore 9.19 la MiniTransat, la più importante regata della Classe Mini.
La partenza si è svolta regolarmente, con un vento da Sud-Ovest con raffiche fino a 30 nodi e onde di 1,5m. Il nostro atleta di punta, l’ormai veterano Giancarlo Pedote, sul suo proto Prysmian 747, ha tagliato insieme agli altri la linea di partenza seguendo da subito una traiettoria più vicina a costa.
Usciti dalla baia di Douarnenez, la meta è Arracife (Lanzarote), dove gli 84 ministi in gara si fermeranno per ripartire verso Guadalupe presumibilmente tra il 9 e l'11 novembre.
Per raggiungere l'isola delle Canarie dovranno attraversare il golfo di Guascogna, dove la situazione meteo non dovrebbe creare problemi alla flotta, e passare poi per Capo Finisterre, dove invece la situazione è sempre più complessa anche per gli effetti della costa.
Sono attesi venti forti, soprattutto nella notte tra venerdì e sabato. Forse non sarà uno scenario proibitivo come quello che la flotta avrebbe dovuto affrontare partendo in uno degli ultimi 15 giorni, ma rimane comunque una situazione da sorvegliare.
Il direttore di corsa, Denis Hugues, sorveglia infatti attentamente la situazione tanto che nel briefing delle 19.00 di ieri ha ricordato ai ministi che il regolamento offre loro la possibilità di fermarsi durante la regata in un porto di loro scelta per massimo 48 ore.
Alcuni hanno ipotizzato la zona della Coruna (Spagna) come possibile scalo volontario per chi, restando troppo indietro, potrebbe trovarsi in mezzo a condizioni meteo molto avverse, tanto che lo stesso direttore di regata ha annunciato che, nel caso la situazione dovesse diventare pericolosa, potrebbe decidere di far terminare la prima tappa della regata a Sada, nella Coruna.
E' possibile seguire la regata sul sito ufficiale http://www.minitransat.fr/, dove oltre alle news e alle brevi è presente una cartografia che, dopo essere aggiornata ogni 10 minuti per le prime 10 miglia di regata, sarà aggiornata 4 volte al giorno, ogni 4 ore dalle 8.00 del mattino alle 20.00 di sera.
Inoltre, sulla home page del sito sarà possibile vedere in diretta il passaggio al semaforo della Point du Raz.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione