Il Comitato della Mini Transat 2013 ha esposto la bandiera arancione che indica una possibile partenza entro le prossime 36 ore.
Dopo oltre 10 giorni dalla decisione di posticipare lo start della transoceanica in solitario per le condizioni meteo troppo pericolose, si intravede uno spiraglio di alta pressione per il passaggio nel Golfo di Biscaglia e Capo Finisterre.
La situazione rimane ancora complessa e si prospettando due soluzioni che verranno decise dall’organizzazione domani dopo le 17.
Soluzione 1: partenza Venerdì 25 ottobre con sosta nel porto di Gijon in Spagna. Questo permetterebbe alla flotta di avere una finestra di 48 ore per raggiungere la cittadina spagnola ma non per passare Capo Finistere in sicurezza. La seconda tappa da Gijon a Lanzarote verrebbe fissata per Martedì 29 Ottobre. In caso di questa soluzione domani il Comitato della Corsa passerebbe al codice verde: partenza entro le 24 ore.
Soluzione 2: partenza diretta per Lanzarote Lunedì 28, dove si prevedono condizioni meteo favorevoli per oltre 3 giorni. Questa ipotesi è ovviamente preferita sia dai concorrenti che dall’organizzazione ma verrà scelta solo in caso di conferma delle previsioni meteo che assicurino un tempo utile per attraversare il Golfo di Biscaglia e Capo Finisterre in totale sicurezza. In tal caso il Comitato tornerà al Codice rosso (nessuna partenza nelle prossime 36 ore).
Nel caso della partenza di venerdì 25 ottobre non sono ammessi errori e arrivare in ritardo in Galizia vorrebbe dire rischiare di trovare mare formato, previsto per Lunedì, con onde fino a 10 metri.
Se l’attesa per la partenza sembra essere più breve, la tensione per le condizioni meteo rimane alta.
Ecco gli italiani pronti a partire:
Serie: Alberto Bona, Federico Cuciuc, Federico Fornaro, Andrea Iacopini, Davide Lusso
Proto: Giancarlo Pedote, Michele Zambelli
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione