Il Comitato della Mini Transat 2013 ha esposto la bandiera arancione che indica una possibile partenza entro le prossime 36 ore.
Dopo oltre 10 giorni dalla decisione di posticipare lo start della transoceanica in solitario per le condizioni meteo troppo pericolose, si intravede uno spiraglio di alta pressione per il passaggio nel Golfo di Biscaglia e Capo Finisterre.
La situazione rimane ancora complessa e si prospettando due soluzioni che verranno decise dall’organizzazione domani dopo le 17.
Soluzione 1: partenza Venerdì 25 ottobre con sosta nel porto di Gijon in Spagna. Questo permetterebbe alla flotta di avere una finestra di 48 ore per raggiungere la cittadina spagnola ma non per passare Capo Finistere in sicurezza. La seconda tappa da Gijon a Lanzarote verrebbe fissata per Martedì 29 Ottobre. In caso di questa soluzione domani il Comitato della Corsa passerebbe al codice verde: partenza entro le 24 ore.
Soluzione 2: partenza diretta per Lanzarote Lunedì 28, dove si prevedono condizioni meteo favorevoli per oltre 3 giorni. Questa ipotesi è ovviamente preferita sia dai concorrenti che dall’organizzazione ma verrà scelta solo in caso di conferma delle previsioni meteo che assicurino un tempo utile per attraversare il Golfo di Biscaglia e Capo Finisterre in totale sicurezza. In tal caso il Comitato tornerà al Codice rosso (nessuna partenza nelle prossime 36 ore).
Nel caso della partenza di venerdì 25 ottobre non sono ammessi errori e arrivare in ritardo in Galizia vorrebbe dire rischiare di trovare mare formato, previsto per Lunedì, con onde fino a 10 metri.
Se l’attesa per la partenza sembra essere più breve, la tensione per le condizioni meteo rimane alta.
Ecco gli italiani pronti a partire:
Serie: Alberto Bona, Federico Cuciuc, Federico Fornaro, Andrea Iacopini, Davide Lusso
Proto: Giancarlo Pedote, Michele Zambelli
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!