lunedí, 14 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rs21    j24    moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni   

MELGES 32

Midwinter Series: a Miami vince Fantastica

midwinter series miami vince fantastica
redazione

VELA - FANTASTICA - E' cominciata alla grande la stagione agonistica 2011 del Fantastica Sailing Team che raccoglie subito un prestigioso risultato internazionale con la vittoria alle Midwinter Series 2011. La speciale classifica tiene conto della somma  dei risultati conseguiti alla Gold Cup 2010 (Ft Lauderdale), alle regate di Key West (gennaio 2011) e infine di quelle appena concluse a Miami, sempre in Florida.
Con il quarto posto ottenuto proprio a Miami (primi degli italiani) Lanfranco Cirillo e il suo team hanno consolidato la posizione di leader della classifica delle Midwinter Series 2011, aggiudicandosi il trofeo con 17 punti di vantaggio sul secondo classificato Catapult di Joel Ronning e 20 punti sul terzo Arethusa di Phil Lotz.

A bordo del Melges 32 Fantastica hanno regatato Lanfranco Cirillo, (armatore timoniere), Vasco Vascotto (tattico), Daniele De Luca, Claudio Celon, Raimondo Tonelli, Eros Paghera, Enrico Verdinelli e Manuel Giubellini.
Assente Michele Paoletti, il tattico ufficiale del team che è impegnato nella preparazione alle selezioni per le Olimpiadi di Londra 2012 nella classe Finn.
Visibilmente soddisfatto Lanfranco Cirillo, che subito dopo l'arrivo ha dichiarato: "Questo risultato premia l'impegno di un gruppo che lavora insieme stabilmente da più di due anni e conferma che il nostro team è ai vertici della classe in campo internazionale. Torniamo in Italia pronti tecnicamente e con il giusto morale per affrontare le tappe del circuito nazionale e tutti gli altri appuntamenti dell'anno".

Il prossimo appuntamento agonistico per il Fantastica Sailing Team sarà a Napoli per la prima tappa delle Audi Melges 32 Sailing Series in calendario dal 18 al 20 marzo.


MASCALZONE LATINOPer il team di Vincenzo Onorato quella negli States, in Florida, è stata una trasferta più che positiva ai fini della preparazione della stagione europea. Cinque intensi giorni tra allenamenti e regate, con condizioni meteo difficili, mare formato e vento teso, in cui Mascalzone Latino ha potuto testare vele ed equipaggio, visto che si trattava della prima uscita dopo più di un anno di assenza dal circuito Melges 32.
Otto prove disputate in tre giorni, diciannove avversari di ottimo livello, incluso il Vice-Campione del Mondo, Full Throttle.
Mascalzone Latino, il team di Vincenzo Onorato, in regata con i colori del Club Nautico di Roma, ha trasmesso ottime sensazioni in vista dei prossimi appuntamenti. Anche se la classifica non li annovera tra i primissimi, quello che si è visto in acqua è un Vincenzo Onorato assolutamente a proprio agio con uno scafo sul quale, negli ultimi due anni, ha regatato solo un paio di volte. Confortante il bilancio tecnico: ottima velocità, conduzione della barca perfetta, a livello dei primi, sia in bolina che in poppa, e un equipaggio determinato che regata dopo regata si affiata sempre di più, facendo tesoro degli errori commessi, per raggiungere risultati via via migliori.
Un'unica giornata nera, quella di sabato, dove le cose sembravano non voler proprio girare per il verso giusto, ma ieri i Mascalzoni hanno reagito e, con la determinazione di chi vuole puntare in alto, si sono ampiamente riscattati, andando a cogliere un primo e un quinto posto, facendo fra l’altro segnare il secondo miglior score del giorno, alle spalle di un Samba Patì che in questa settimana è stato incontenibile per tutti gli avversari.
È stata una trasferta molto importante e proficua per noi – dice il tattico Francesco Bruni – abbiamo imparato tanto e fatto tesoro degli errori commessi. Da lavorare ne abbiamo, ma il punto di partenza è buono. Durante questo week end la velocità non è mai stato un problema; anzi, dove dobbiamo migliorarci, ma con l'allenamento sono certo non ci sarà alcun problema, è in alcune manovre. D'altronde il gruppo è nuovo, buona parte di noi non conosce molto la barca, ma quello che è importante è che abbiamo un buon potenziale e margine su cui lavorare in futuro”.
La vittoria del Melges 32 Miami Championship 2011 è andata a un Samba Patì in grande spolvero. Il team del californiano John Kilroy è stato l'indiscusso protagonista della regata, conquistando due primi, quattro secondi, un terzo e un quarto posto come peggior risultato della serie. Completano il podio gli americani di Argo di Jason Caroll, tattico Charlie Ogletree, e Volpe del giovanissimo armatore, appena ventenne, Ryan Devos con alla tattica Ed Baird.
Il programma di Mascalzone Latino, nella classe Melges 32, prevede la partecipazione a tutte le regate del circuito Audi Melges 32 Sailing Series che sono tappe di avvicinamento e preparazione per il Campionato del Mondo che si svolgerà a Palma di Maiorca, Spagna, la terza settimana di settembre.
Il prossimo appuntamento quindi, per i Mascalzoni, sarà a Napoli dal 18 al 20 marzo.
L'equipaggio di Mascalzone Latino, oltre a Onorato e Bruni, contava su Alberto Bolzan alla randa, Andrea Ballico e Stefano Ciampalini alle scotte, Matteo Savelli alle drizze, Iztok Knafelc all'albero e Daniele Fiaschi nel ruolo di prodiere.

Classifica generale dopo 8 prove con uno scarto:
1. Samba Pa Ti John Kilroy/Nathan Wilmot [4]-1-2-1-2-2-3-2 13 pti
2. Argo Jason Carroll/Charlie Ogletree [15]-3-10-6-1-1-8-1 30 pti
3. Volpe Ryan Devos/Ed Baird 5-[11]-1-2-5-4-5-9 31 pti
4. Fantastica Lanfranco Cirillo/Vasco Vascotto 1-4-5-7-7-7-7-[7] 38 pti
5. Delta Dalton DeVos/Terry Hutchinson 3-6-8-[18]-12-5-2-4 40 pti
…..
10. Mascalzone Latino Vincenzo Onorato/Francesco Bruni 6-2-[20]-11-15-17-1-5 57 pti


07/03/2011 10:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci