Vela, Mondiale Melges 32 - Che le aspettative fossero per un Mondiale particolarmente equilibrato, non è una novità. Nessuno, però, poteva immaginare di ritrovarsi a due prove dalla conclusione con il titolo conteso da tre equipaggi, per di più radunati in due soli punti.
Alla vigilia della giornata decisiva, infatti, la testa della classifica è occupata da Goombay Smash (oggi 10-2) che solo ieri sera stazionava in quarta posizione, staccato di dieci lunghezze dal leader della prima ora, Samba Pa Ti (28-10).
Nel corso di due prove caratterizzate da una termica leggera e particolarmente instabile, l'equipaggio di William Douglass e del tattico Chris Larson ha saputo approfittare della giornata no capitata agli uomini di John Kilroy, e del mezzo passo falso di Fantastica (3-13), per garantirsi un posto nel gruppo che domani si giocherà il titolo iridato.
Un gruppo completato dai citati statunitensi e dal team di Lanfranco Cirillo, appaiati in seconda posizione a una sola lunghezza da Goombay Smash che, alla vigilia dell'evento organizzato dal Reale Club Nautico di Palma, era considerato qualcosa di più di un outsider.
Insomma, una situazione complicata, sulla quale è davvero impossibile esprimere un pronostico. Troppe, infatti, sono le variabili in gioco. Tra queste il meteo - alcuni bollettini parlano di vento in aumento, altri di condizioni ancora una volta leggere - e il resto della flotta, in seno alla quale si celano le speranze di equipaggi ancora non condannati dalla matematica.
C'è da scommettere che non si daranno certo per battuti anzi tempo gli uomini di Yasha Samurai (7-18), quarti a dieci punti dal gradino più basso del podio, e nemmeno quelli di Torpyone (6-4), protagonisti di una serie solida, loro malgrado minata da tre diciottesimi.
Dietro all'equipaggio di Edoardo Lupi e Branko Brcin irrompe Mascalzone Latino (1-1), oggi vero mattatore della flotta in virtù di due primi di giornata nati dall'ottimo approccio tattico di Francesco Bruni.
Certo, mai dire mai, ma chi questa notte difficilmente vivrà sogni di gloria è Argo (21-6), protagonista mancato di un Mondiale che in molti già gli vedevano cucito addosso.
Ogni dubbio, ogni incertazza, troverà risposta domani. A partire dalle 12.30, infatti, sono previste le manche conclusive di una rassegna iridata che ha mostrato una volta ancora quanto affascinante e competitivo sia l'universo Melges 32.
Melges 32 Worlds 2011
1. Goombay Smash, (28)-3-12-6-1-7-10-2, pt. 41
2. Samba Pa Ti, 5-1-10-1-13-2-(28)-10, pt. 42
3. Fantastica, 10-9-3-2-2-(23)-3-13, pt. 42
4. Yasha Samurai, 1-(24)-2-13-7-4-7-18, pt. 52
5. Torpyone, 18-18-6-3-18-1-6-4, pt.56
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi