Vela, Mondiale Melges 32 - Passata la boa di metà campionato, il Mondiale Melges 32 di Palma di Maiorca si concede il lusso dello scarto e restituisce una classifica che, a quattro prove dalla conclusione, si presenta corta e particolarmente fluida.
Le condizioni di vento leggero e instabile che hanno caratterizzato le regate disputate sino ad ora, hanno creato problemi a tutti gli equipaggi protagonisti dell'evento organizzato dal Reale Club Nautico di Palma. Non di rado è capitato infatti di trovare i favoriti, o comunque i team di alta classifica, incrociare nelle retrovie nel tentativo di contenere un'emorragia di punti potenzialmente disastrosa.
Prova ne siano il tredicesimo rimediato nella prima prova odierna dal leader Samba Pa Ti (oggi 13-2) e il ventitreesimo finito nelle tasche di Fantastica (2-23) in quella successiva. Un piazzamento costato agli uomini di Lanfranco Cirillo la testa della classifica appena conquistata; uno scivolone che, al tempo stesso, ha rilanciato le azioni di Samba Pa Ti, avanti di sette lunghezze a quattro regate dalla conclusione del Mondiale.
Un vantaggio che non permette alcuna distrazione da parte del battistrada, anche perchè ad avere il team di John Kilroy nel mirino non è solo Fantastica. Yasha Samurai (7-4) di Yukihiro Ishida e Hamish Pepper e Goombay Smash (1-7) del binomio Douglass-Larson, nutrono fondate speranze di rimonta, e sono del tutto intenzionati a non lasciare nulla di intentato per ribaltare le sorti di un Mondiale sul quale nessuno osa avanzare pronostici.
Spostando l'attenzione dalle piazze di testa alla top ten, si scopre che la giornata odierna ha visto Argo (22-3) passare dalla quarta alla quinta posizione. Un piazzamento inferiore alle aspettative di un team giunto a Palma da grande favorito alla luce dei successi ottenuti nella Copa del Rey e nell'ultima tappa dell'Audi Sailing Series. Almeno per ora, a tradire Jason Carroll e Cameron Appleton è stata senza dubbio la mancanza di regolarità: a tre piazzamenti di alta classifica, infatti, gli statunitensi hanno contrapposto altrettanti risultati in doppia cifra.
Perdono quota, e si attestano in sesta posizione, anche i tedeschi di Opus One (11-12). Il binomio Stolz-Radich, a lungo tra i primissimi, dovrà ora guardarsi dal rimontante Torpyone (18-1), ottimo vincitore della seconda prova di giornata al termine di un avvincente duello con i citati giapponesi di Yasha Samurai.
Un diciassettesimo e un nono, invece, hanno consentito a Brontolo Helly-Hansen (17-9) di occupare la nona posizione a un solo punto da Full Throttle (15-8).
Venendo agli altri italiani, Mascalzone Latino (21-18), dopo un ottimo avvio, è passato dal quinto al dodicesimo posto, quattro piazze davanti ai campioni uscenti di B-LinSailing (5-20). Diciottesimo è Audi Giacomel (dnf-5). Ventesimo Rush Diletta (19-13). Scorrendo la classifica si trovano poi Cuervo Y Sobrinos (27-19), Fra Martina (16-15) e Atlantica 19 (9-28), oggi entrato per la prima volta nei dieci di manche.
Domani, a partire dalle 12.30, sono previste altre due prove. Unanimi i bollettini nell'annunciare un altro pomeriggio di vento leggero.
Melges 32 Worlds 2011
1. Samba Pa Ti, 5-1-10-1-(13)-2, pt. 19
2. Fantastica, 10-9-3-2-2-(23), pt. 26
3. Yasha Samurai, 1-(24)-2-13-7-4, pt. 27
4. Goombay Smash, (28)-3-12-6-1-7, pt. 29
5. Argo, 3-12-13-4-(22)-3, pt.35
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi