Gaeta e Porto Ercole non hanno portato molta fortuna all'equipaggio "senior" di Mascalzone Latino: noni assoluti nella prima tappa e noni nella classifica del circuito anche dopo una seconda tappa non brillante sono tutto sommato un bilancio pesante ma non irreparabile. Da domani a Portoferraio, almeno nelle intenzioni, sarà tutta un'altra storia.
Trattandosi fra l'altro della gara di casa, l'equipaggio parte ancora più carico e convinto di fare molto bene, fosse solo per rialzare la testa di fronte alla formazione "junior" che, nei primi due appuntamenti del Melges 20, ha collezionato un secondo e un primo posto, pronto a correre fra una settimana a Portoferraio da leader del campionato.
Nella più grande e numerosa flotta dei Melges 32 pertanto l'equipaggio di Vincenzo Onorato è pronto a recuperare il terreno perduto e rilanciare la sfida ai suoi avversari diretti ma anche alle posizioni di vertice. Non sarà facile visto il distacco dei primi quattro equipaggi con punteggi nella generale ancora a due cifre: dopo le prime tappe si stagliano infatti sopra agli altri Bombarda (Pozzi-Bressani), Fantastica (Cirillo-Paoletti), Torpyone (Lupi-Sibello) e Bribon Movistar (Alitimira-Doreste), mentre i successivi quattro, compresi in una forbice di 12 punti davanti a Mascalzone Latino, sono sicuramente il primo degli obiettivi di questa settimana.
Dopo la giornata odierna di allenamento, i combattimenti fra i 19 iscritti alla terza tappa 2013 dell'Audi Sailing Series Melges 32 avranno inizio domani, venerdì 31 maggio, con il primo segnale previsto alle 10.30. In questa tappa saranno sette le nazioni rappresentate e non mancheranno importanti "new entry" per il circuito: gli americani Argo e Swing e i giapponesi di Quetefeek.
Questi i Mascalzoni che regateranno a Portoferraio al fianco di Vincenzo Onorato: Gabriele Benussi (tattico), Alberto Bolzan (randista), Stefano Ciampalini e Andrea Ballico (trimmer), Matteo Savelli (drizzista), Iztok Knafelc (albero) e “Manolo” Davide Scarpa (prodiere). Allenatore e sail designer del team è Marco Savelli.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata