Vela, Melges 32 - Mascalzone Latino è pronto a tornare in acqua in occasione della prima grande classica dell'anno per i Melges 32: la 25ma Quantum Key West Race Week. Un appuntamento tradizionale tanto quanto importante nella storia dei Mascalzoni, sempre fra i protagonisti di questo evento, che li ha visti dominatori nella classe Farr 40, nel 2006 e nel 2009, e anche l’anno scorso con l’RC44.
L'appuntamento in Florida per i Mascalzoni segue il sesto posto conquistato al campionato del mondo di Palma di Maiorca, a settembre 2011, ed è il primo con la nuova barca (USA 49, ex Full Throttle) vice-campione del mondo nel 2010 a San Francisco, che verrà utilizzata per le regate oltre oceano.
Vincenzo Onorato, armatore e timoniere di Mascalzone Latino, ha così commentato: "La Key West Race Week è uno degli appuntamenti che preferisco. E' una decina d'anni che Mascalzone Latino vi prende parte, in differenti classi: per tanto tempo con il Farr 40, poi con gli RC44, vincendone complessivamente tre edizioni. Con il Melges 32 è la nostra prima volta e, sebbene l'evento in generale abbia perso in numero di iscritti, la classe in cui regatiamo, oltre ad essere la più numerosa, è senza dubbio quella più competitiva. Per noi si tratta del primo di una serie di eventi di preparazione in vista del Campionato del Mondo che si terrà a Newport, Rhode Island, a settembre".
Come recentemente annunciato, sul Melges 32 di Mascalzone Latino farà il suo esordio il tattico triestino Gabriele Benussi, mentre il resto dell'equipaggio sarà quello della passata stagione: Vincenzo Onorato al timone, Andrea Ballico e Stefano Ciampalini alle scotte, Alberto Bolzan alla randa, Matteo Savelli alle drizze, Iztoc Knafelk all'albero e Daniele Fiaschi a prua.
Negli ultimi anni la regata ha subito un evidente calo del numero dei partecipanti, ma quella dove corrono i Mascalzoni risulta ancora una delle più gettonate; nel 2012 sono 122 le imbarcazioni iscritte, di cui 19 Melges 32, con Mascalzone Latino unico team battente bandiera italiana.
Mascalzone Latino dovrà vedersela con avversari quali gli americani di Samba Pa Tì, vice-campione del mondo 2011, dell’armatore John Kilroy con alla tattica Lorenzo Bressani, Warpath di Steve Howe, tattico Morgan Larson, indiscusso dominatore a dicembre, a Ft. Lauderdale, della Gold Cup 2011, Catapult di Joel Ronning, tattico Chris Larson, vincitore nella stessa classe l’anno scorso con Gombay Smash, Arthusa di Philip Lotz, tattico Eric Doyle, Heartbreaker di Bob Hughes, tattico il campione australiano di match race Tovar Mirsky, Pisces di Benjamin Schwartz con in pozzetto Ed Baird, i giapponesi di Swing di Keisuke Suzuki con il danese Jasper Radich, solo per citarne alcuni.
Le regate della Quantum Key West 2012 avranno inizio lunedì 16 gennaio alle ore 11.30 (17.30 in Italia) e si concluderanno venerdì 20. Sono previste un totale di 10 regate per un massimo di tre prove al giorno.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi