Mentre si stanno ancora spegnendo le luci della festa del Marina “+30” e della premiazione del Trofeo Arcipelago Toscano, la Marina e il CNVA si preparano ad ospitare il Campionato del Mondo della Classe Melges 32, organizzato in collaborazione con Melges Europe.
“La classe con i suoi timonieri e i suoi grandi campioni della vela è stata più volte ospitata nelle nostre acque, ed ora volevamo vedere in acqua la regata clou” dice il direttore sportivo Augusto Massaccesi.
Per Giangi Serena, vice presidente del Circolo, presidente della Classe Internazionale Melges 32 e soprattutto vice campione europeo 2017, la serie di regate a Cala Galera rappresenta “ un onore oltre che motivo di orgoglio perché con il Mondiale Melges 32 ospiteremo all’Argentario e nel nostro circolo alcuni tra i più forti velisti al mondo che daranno un grande spettacolo, visibile da terra ma anche chi è in mare potrà avvicinarsi al campo di regata. Il Circolo poi si sta preparando per ospitare la ventina di team che arriveranno all’Argentario ben prima dell’inizio del Mondiale. Le barche saranno già in zona nei giorni precedenti per un giro di ricognizione sul campo di regata. Al momento sono 8 le nazioni rappresentate : Italia, Turchia, Montecarlo, Germania, Svezia, Norvegia, Russia e Danimarca e presto i team sveleranno i nomi dei campioni a bordo per tentare di conquistare il tiolo iridato”.
Per l’assessore al Comune Michele Lubrano “ avere nuovamente i Melges 32 nelle nostre acque è sinonimo di alto gradimento da parte di velisti internazionali e di alto livello . Dopo gli eventi di maggio e luglio a Porto Ercole l’essere di nuovo all’Argentario nel periodo clou della stagione sarà un grande impegno in termini organizzativi, ma sarà un grande spettacolo per tutti i villeggianti oltre che un’occasione per i nostri giovani velisti di avere modo di seguire da vicino le tattiche e le strategie dei grandi campioni”.
Tra i partecipanti Vincenzo Onorato, neo campione del mondo ORC, al timone di Mascalzone Latino coadiuvato alla tattica dal neozelandese Cameron Appleton, Edoardo Lupi e Massimo Pessina su Torpyone con Lorenzo Bressani alla tattica, neo campioni europei della classe, la svedese Inga di Richard Goransson con Vasco Vascotto alla tattica, sempre ai vertici delle classifiche, Andrea Lacorte con Vitamina Amerikana con Gabriele Benussi alla tattica, la norvegese Pippa di Lasse Petterson. Mentre sono ancora tutti da svelare i tattici che gli armatori sceglieranno per coadiuvarli a bordo, ben quattro sono gli equipaggi Corinthian ( senza professionisti a bordo) Caipirinha (ITA) Martin Reintjes, Homanit JR ( GER) Kilian Holzapfel, Pelle P (Dan) Kin Haugaard, Vitamina (ITA) Francesco Graziani.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda