Vela, Mondiale Melges 32 - Avvio migliore proprio non poteva esserci per il Campionato del Mondo Melges 32 2011. La baia di Palma di Maiorca, sede della manifestazione organizzata dal locale Reale Club Nautico, ha infatti regalato ai ventinove equipaggi impegnati tra le boe temperature miti, sole, una termica da sudovest sui 10-12 nodi a tratti piuttosto instabile e un'insidiosa onda corta che, specie nella seconda manche, ha complicato la lettura del campo di regata. Una situazione sfruttata dal Comitato per portare a termine due prove, caratterizzate da momenti di vibrante tensione agonistica.
A conquistare la prima leadership del Mondiale è stato Samba Pa Ti (oggi 5-1), da tutti indicato tra i favoriti della vigilia. Buon quinto nella prima manche, il team di John Kilroy ha fatto sua la seconda regata con un vantaggio notevole nei confronti del secondo classificato, Zetiana (8-2). Merito del lavoro di squadra e dell'ottima chiamata di Vasco Vascotto che, durante la prima bolina, ha anticipato un salto di vento, permettendo ai suoi di staccare in via definitiva il resto della flotta.
Un solo punto divide Samba Pa Ti dall'altro grande protagonista della giornata, Mascalzone Latino (2-5). Battuto di un niente dai giapponesi di Yasha Samurai - tattico il neozelandese Hamish Pepper - nella volata valida per il primo posto nella regata d'apertura, il team di Vincenzo Onorato e del tattico Francesco Bruni è partito benissimo nella seconda prova e ha incrociato nel gruppo di testa per tutta la manche, finendo quinto.
"Siamo rimasti incastrati nella partenza della prima regata. Ma per fortuna siamo riusciti a liberarci sulla destra, che ha pagato. – spiega il trimmer di Mascalzone Latino Andrea Ballico – Non era così scontato: a Palma, quando soffia la brezza dal mare, la sinistra è obbligata, ma oggi i giochi erano più aperti grazie a numerose nuvole a terra. Un cambio di scenario importante per noi; grazie alle intuizioni di Francesco [Bruni] siamo rientrati in regata giocandoci le oscillazioni giuste e già alla prima boa avevamo colmato il gap”.
A proposito della seconda regata Ballico dice: “Nella seconda prova siamo partiti fin troppo bene, arrivando sulla barca comitato così puntuali che, poiché è stato dato un richiamo ad alcuni avversari, avevamo paura di essere partiti fuori anche noi. Invece no, era tutto regolare. Purtroppo a metà del primo lato siamo rimasti in una bolla di poco vento: abbiamo girato nei primi dieci sicuramente e abbiamo piano piano recuperato quello che potevamo. Di più non potevamo chiedere”.
Andrea conclude dicendo: “Quello che ho visto in acqua oggi è di sicuro un livello molto alto dei concorrenti e una lotta molto agguerrita, specie nelle prime fila. Per noi è molto importante aver ritrovato subito i meccanismi perfetti: conduzione, comunicazione e manovre hanno funzionato tutte bene. I risultati, poi, ci danno un'ulteriore iniezione di fiducia: visto che sulla carta siamo fra i meno allenati di tutta la flotta, esordire così ci dà carica e serenità. Siamo sicuri di essere competitivi e con un solo punto dal primo, e ancora quattro giorni di regate, la classifica è ovviamente ancora apertissima”.
A completare il podio provvisorio è il citato Zetiana. Al debutto in ambito europeo, lo scafo dello statunitense Alexis Michas e del tattico Brian Ledbetter ha fatto vedere cose egregie e si è reso protagonista di due prove solide, che lo hanno posizionato davanti al favorito Argo (3-12) di Carroll-Appleton e a Shakedown (12-4) di Pierini-Hunt.
Al termine della prima giornata, oltre a Opus One (9-7), Warpath (4-14) e Full Throttle (7-15), entrano nella top ten anche Fantastica (10-9) di Lanfranco Cirillo e Michele Paoletti, ottavo, e Brontolo Helly-Hansen (13-11) del duo Pacinotti-Cassinari, decimo.
Chi, invece, ha vissuto un esordio non in linea con le aspettative della vigilia è stato il campione uscente B-LinSailing.com (29-17) di Lalli-Nava che, in serata, si è ritrovato in ventiquattresima posizione.
Il Mondiale Melges 32 riprenderà domani alle 12.30 con lo svolgimento di altre due prove. I bollettini meteo sono unanimi nell'annunciare una giornata di vento particolarmente leggero.
Melges 32 Worlds 2011
1. Samba Pa Ti, 5-1, pt. 6
2. Mascalzone Latino, 2-5, pt. 7
3. Zetiana, 8-2, pt. 10
4. Argo, 3-12, pt. 15
5. Shakedown, 12-4, pt. 16
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi