lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

MELGES 24

Melges 24: tutti in scia a Uka Uka

melges 24 tutti in scia uka uka
red

Vela, Melges 24 - Hyères non delude. Al primo appuntamento valido per l'assegnazione dei punti, la città delle palme ha fatto trovare gli ingredienti giusti per confezionare la giornata perfetta: vento attorno ai 15 nodi da Levante e, di conseguenza, mare formato, caratterizzato da onda ripida. Un quadro completato dal clima caldo ma non torrido e dalla gradevole temperatura dell'acqua.

Condizioni tali da consentire il completamento del programma previsto dal Bando. Il Comitato di Regata, posizionato il campo con la boa al vento a due miglia dalla linea, ha dato inizio alle ostilità con puntualità svizzera. Uno spettacolo imperdibile quello offerto dalla flotta durante le procedure di partenza, apprezzato anche dai turisti che hanno potuto assistere alle regate comodamente seduti sulle massicciate del porto.
 
Come era lecito attendersi gli equipaggi italiani hanno egemonizzato la situazione. Rispettando in pieno le aspettative i campioni del mondo di Uka Uka Racing hanno preso il comando delle operazioni sin dalle battute iniziali della prima prova e hanno esteso la propria leadership minuto dopo minuto, indicando la via a un nutrito gruppo di scafi azzurri, guidati da Fantastica di Nicola Celon, che a Hyères vinse il Mondiale nel 2006, e da Alina-Helly Hansen, portato dal binomio Bianchi-Cassinari. Bene anche Saetta di Carlo Facassoli e Audi Giacomel Q8 di Riccardo Simoneschi, giunto in nottata da Portimao dove è stato impegnato alla barra di Audi TP52 Powered by Q8. Tra i Corinthian è risultata ottima la prova di Fishdog, in grado di tenere testa ai migliori nel corso della prova d'esordio.

Anche la seconda manche, disputata con il vento in leggero calo, si è ben presto trasformata in uno splendido assolo di Uka Uka Racing, capace di girare la prima boa di bolina con un vantaggio prossimo alle cinque lunghezze. Una regata dominata dal primo all'ultimo metro, che ha visto chiudere in seconda posizione Pilot Italia di Bolzan-Paoletti, pronti al riscatto dopo una prima manche da dimenticare, e in terza All In di Pietro Sibello e del tattico Stefano Orlandi.

In base ai risultati delle manche odierne la classifica generale vede al primo posto Uka Uka Racing con due punti, seguito a cinque lunghezze da Alina-Helly Hansen e a sei da Fantastica. Italiani anche gli scafi in quarta e quinta posizione: All In e Saetta.


"Questo equipaggio mi sorprende ogni giorno di più - dichiara un soddisfatto Lorenzo Santini - la scioltezza con cui vengono fatte le cose è incredibile. Mi considero molto fortunato a poter contare su questi ragazzi, che oltre ad essere del Grandi persone, hanno una caparbietà che poche volte ho visto, non mollano un centimetro sino a quando non si taglia la linea del traguardo. Bravi ragazzi! Continuiamo così!"


Un  Lorenzo Bressani molto sorridente al suo arrivo in banchina ha così dichiarato:
"Il miglior inizio che ci si potesse immaginare! Abbiamo fatto le cose semplici, senza voler strafare. Sono sicuramente riuscito a partire bene e libero come mi ero ripromesso di fare. Branko (ndr. Brcin, il tattico) ha fatto delle buone scelte e l'equipaggio ha manovrato in maniera impeccabile. Sono molto felice, ma anche molto concentrato perché questo è solo l'inizio."


Federico Michetti, ideatore, team manager e trimmer di Uka Uka Racing, continua dicendo: "Non abbiamo alcun tipo di segreto nelle regolazioni o nelle vele che gli altri non possano avere. Il nostro asso nella manica, che gli altri non posso avere, è il nostro timoniere che è un vero Fenomeno! Prima di chiamare Rufo (ndr.Lorenzo Bressani) al timone di Uka Uka avevo navigato con lui una mezza giornata ad Alassio al suo esordio sul Melges 24. Nonostante non conoscesse la barca mi sono subito reso conto che questo era l'uomo giusto per il progetto a cui stavo lavorando, che aveva un talento incredibile. Sono davvero entusiasta della scelta che ho fatto."


Michetti conclude dicendo: "Tornando ad oggi devo dire che è una di quelle giornate da incorniciare. Un esordio con il botto, ma la strada è lunga e i conti si fanno venerdì sera."


Soddisfatto anche Pietro Sibello, al timone di All In: "Un risultato che ci soddisfa. Siamo sempre partiti bene, la barca è veloce per cui per il momento non posso che essere contento".


Joe Fly parte invece un po' in sordina e risente visibilmente della mancanza di allenamento, a seguito del periodo di pausa "forzata". L'equipaggio non è riuscito ad esprimere le sue potenzialità e dovrà impegnarsi al massimo per ritrovare lo stato di forma che solo l'anno scorso lo aveva portato a vincere il titolo italiano.

Lo confermano le parole del timoniere Gabrio Zandonà, con Joe Fly dal 2005 : "Ovviamente siamo un po' amareggiati per questo esordio. Dobbiamo lavorare sulla velocità, che è molto lontana dal nostro "passo" abituale. Abbiamo anche pagato qualche errore troppo. Ci vuole sicuramente un po' di tempo per ritrovare l'affiatamento, ma non dobbiamo scoraggiarci".


La seconda giornata di regate avrà inizio domani mattina alle 10.00, quando tra le boe il vento di Levante dovrebbe toccare i 20 nodi.


24/08/2009 21:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Mondiale Optimist: partita la corsa al titolo

Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci