Si annunciano tre giorni di grande vela alla Marina di Scarlino per la seconda tappa della Volvo Cup Melges 24, prevista dal 9 all'11 aprile nelle acque prospicienti il porto incastonato nel verde della costa Toscana. Sono ben 62 i monotipi arrivati da ben 13 nazioni, che non vedono l'ora di misurarsi con le celebri condizioni meteo marine del mare di Maremma. Già dal primo pomeriggio di venerdì, dovrebbe entrare il celebre Maestrale, atteso secondo le previsioni anche per sabato. La prima partenza è alle ore 12 di venerdì. Nove le prove in programma, tre per giornata, agli ordini di un Comitato di Regata presieduto dal direttore generale del Club Nautico Scarlino, Carlo Giuliano Tosi, unico ufficiale italiano di regata scelto per i Giochi Olimpici di Londra 2012. Con lui a dirigere le operazioni in acqua, il team della Marina di Scarlino coordinato da Michele Ruffo e dalla segretaria generale del Club Claudia Tosi e del Cantiere Yacht Service diretto da Gael Rossi. La giuria in acqua è coordinata da Luca Babini.
Tra i 62 equipaggi, ognuno composto da 5 velisti per un totale quindi di oltre 300 persone, che con gli accompagnatori porta a 450 il numero di presenze turistiche sul territorio, vi sono alcuni dei migliori timonieri e tattici della vela italiana e internazionale. Tra questi Lorenzo Bressani, campione del mondo Melges 24 2008, su Uka Uka Racing di Lorenzo Santini, Flavio Favini, già su Mascalzone Latino in Coppa America, su Blu Moon del ticinese Rossini, l'azzurro e campione europeo della classe olimpica 49er Pietro Sibello, coadiuvato dal campione iridato di 470 Gabrio Zandonà alla tattica, che partono con i favori del pronostico. Tra i 26 equipaggi stranieri attesa per la barca sudafricana di Ian Ainslie (ex di Shosholoza) e per la nutrita e preparata flotta scandinava. La Volvo Cup Melges 24 è organizzata da Media Vip e dal Club Nautico Scarlino.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati