venerdí, 19 settembre 2025

MELGES 24

Melges 24, domani ultima prova con Uka Uka al comando

melges 24 domani ultima prova con uka uka al comando
red

E' stata una giornata difficilissima per  Uka Uka Racing Melges 24 dell'armatore Lorenzo Santini , portacolori del Club Vela Porto Civitanova, con al timone il triestino Lorenzo Bressani ed alla tattico lo sloveno Branko Brcin.
Due le prove disputate nella giornata odierna con un vento da Est di intensità compresa tra gli 8 ed i 12 nodi su di un percorso a bastone di due boline e due poppe ciascuno. In entrambe le prove la lunghezza del percorso era di circa 6,5 miglia.

Nella prima prova Uka Uka Racing parte a centro linea con un avversario posizionato a 45° sopravento che ha cazzato le vele visibilmente in anticipo rispetto al timing. Il Comitato di Regata tarda i soliti 20 secondi, dovuto ai tempi tecnici, per comunicare i numeri di prua. L'avversario che era partito sopra le vele di Uka Uka viene richiamato, ma intanto il team di Bressani ha perso metri preziosissimi e sono cominciati i dolori.
Una regata a dir poco in salita. In prima boa Uka Uka è trentaduesimo, i suoi diretti avversari sono uno diciassettesimo, Alina Helly Hansen, e l'altro, Fantastica con Celon, quarantunesimo.
Uka Uka cerca di recuperare, ma nelle retrovie c'è una bolgia impressionante. In boa di poppa Bressani recupera solo due barche. Nella successiva bolina Brcin tenta il tutto per tutto e va sulla destra del campo che sino ad ora non aveva mai pagato particolarmente, ma non si poteva fare diversamente.
Il recupero è minimo e Bressani recupera altre due barche, passa ventottesimo. Ma in poppa perde nuovamente e chiude trentunesimo. Alina è dodicesima, Fantastica quarantatreesimo.
La regata viene vinta da Pilot Italia.


Seconda prova. Uka Uka parte nuovamente a centro barca, ma è in ritardo sulla linea. Rispetto alla regata precedente riesce a liberarsi dagli avversari più facilmente.
Alla prima boa passa primo Sibello su All In (sarà squalificato perché richiamato per partenza anticipata ma non è rientrato) seguito da Blu Moon con Favini. Alina Helly Hansen è nuovamente davanti ad Uka Uka, ottava. Uka Uka passa in diciassettesima posizione.
Bressani non ci sta e vuole ridurre il più possibile il gap tra se ed il suo avversario più diretto.
Un bordeggio da manuale nel primo lato di poppa consente ad Uka Uka di recuperare ben sette posizioni e di portarsi sotto ad Alina che passa sempre ottava.
Al passaggio sulla seconda boa di bolina Uka Uka è sempre decimo, Alina recupera una posizione ed è settima.
Incomincia l'ultima poppa: Uka Uka mette nel mirino Alina. Il team è spianato in coperta per ridurre al minimo gli attriti. Il vento è debole e,per concentrare i pesi,  l'armatore scende sottocoperta.
La regata viene vinta da Blu Moon davanti a Fratelli Giacomel di Riccardo Simoneschi. Alina Helly Hansen è sesto e Uka Uka Racing ottavo. Celon arriva intorno al 20esimo posto.


La classifica generale, quando manca una sola prova alla conclusione, vede al primo posto sempre Uka Uka Racing con un totale di 30 punti (1-1-13-3-1-2-1-[31]-8), sette in meno di Alina Helly Hansen che è secondo a 37 e mentre terzo a 49 punti che è risalito Blu Moon con Favini.


"E' stata una giornata tremenda - dice un Lorenzo Bressani piuttosto provato - per un motivo o per un altro non siamo mai riusciti a partire. In più con condizioni di vento leggero come oggi le velocità erano molto simili così che recuperare è molto più difficile. E' stata una giornata nera, una battuta d'arresto che non ci voleva. Manca solo una prova, ma con 86 barche ed il brutto risultato nella prima prova di oggi (ndr. 31) è ancora tutto molto aperto. Domani non staremo sicuramente a guardare. Siamo qua per cercare di vincere e daremo il massimo per raggiungere l'obbiettivo."


Domani la partenza della decima e conclusiva prova è in programma alle ore 10:00.

L'equipaggio dell'Uka Uka Racing Melges 24 è costituito da: l'armatore civitanovese LorenzoSantini, il timoniere Lorenzo Bressani, lo sloveno Branko Brcin alla tattica, Mr. Melges 24, Federico Michetti, alle scotte e Francesca Prina a prua. Coach del team da ormai due stagioni il livornese Marco Savelli.


L'Uka Uka Racing è supportato da: Helly Hansen, Ares Italia, HS Marine, Punto Snai, Serafini Yacht & Braid, Battistelli & Assistudio, Lomek, Giuseppe Morresi, Meridiana, Officine Meccaniche Romagnoli, MC Impianti, Euromarche, Arteficium, Olicor e Scalalaggio Anconetani.

Classifica generale provvisoria dopo 9 prove con uno scarto:

1) Uka Uka Racing (ITA),
Santini-Bressani      1-1-13-3-1-2-1-[31]-8     30 pti
2) Alina Helly Hansen (ITA), Abbà-Bianchi      3-4-3-2-2-[61]-5-12-6      37 pti
3) Blu Moon (SUI), Rossini-Favini                         5-12-5-1-[18]-9-8-8-1      49 pti
4) Fantastica (ITA), Cirillo-Celon                         2-6-2-5-5-11-3-[43]-21     54 pti
5) Joe Fly (ITA), Maspero-Zandonà       18-15-6-4-[58]-8-6-4-13     74 pti


27/08/2009 18:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci