mercoledí, 5 novembre 2025

MELGES 24

Melges 24, domani ultima prova con Uka Uka al comando

melges 24 domani ultima prova con uka uka al comando
red

E' stata una giornata difficilissima per  Uka Uka Racing Melges 24 dell'armatore Lorenzo Santini , portacolori del Club Vela Porto Civitanova, con al timone il triestino Lorenzo Bressani ed alla tattico lo sloveno Branko Brcin.
Due le prove disputate nella giornata odierna con un vento da Est di intensità compresa tra gli 8 ed i 12 nodi su di un percorso a bastone di due boline e due poppe ciascuno. In entrambe le prove la lunghezza del percorso era di circa 6,5 miglia.

Nella prima prova Uka Uka Racing parte a centro linea con un avversario posizionato a 45° sopravento che ha cazzato le vele visibilmente in anticipo rispetto al timing. Il Comitato di Regata tarda i soliti 20 secondi, dovuto ai tempi tecnici, per comunicare i numeri di prua. L'avversario che era partito sopra le vele di Uka Uka viene richiamato, ma intanto il team di Bressani ha perso metri preziosissimi e sono cominciati i dolori.
Una regata a dir poco in salita. In prima boa Uka Uka è trentaduesimo, i suoi diretti avversari sono uno diciassettesimo, Alina Helly Hansen, e l'altro, Fantastica con Celon, quarantunesimo.
Uka Uka cerca di recuperare, ma nelle retrovie c'è una bolgia impressionante. In boa di poppa Bressani recupera solo due barche. Nella successiva bolina Brcin tenta il tutto per tutto e va sulla destra del campo che sino ad ora non aveva mai pagato particolarmente, ma non si poteva fare diversamente.
Il recupero è minimo e Bressani recupera altre due barche, passa ventottesimo. Ma in poppa perde nuovamente e chiude trentunesimo. Alina è dodicesima, Fantastica quarantatreesimo.
La regata viene vinta da Pilot Italia.


Seconda prova. Uka Uka parte nuovamente a centro barca, ma è in ritardo sulla linea. Rispetto alla regata precedente riesce a liberarsi dagli avversari più facilmente.
Alla prima boa passa primo Sibello su All In (sarà squalificato perché richiamato per partenza anticipata ma non è rientrato) seguito da Blu Moon con Favini. Alina Helly Hansen è nuovamente davanti ad Uka Uka, ottava. Uka Uka passa in diciassettesima posizione.
Bressani non ci sta e vuole ridurre il più possibile il gap tra se ed il suo avversario più diretto.
Un bordeggio da manuale nel primo lato di poppa consente ad Uka Uka di recuperare ben sette posizioni e di portarsi sotto ad Alina che passa sempre ottava.
Al passaggio sulla seconda boa di bolina Uka Uka è sempre decimo, Alina recupera una posizione ed è settima.
Incomincia l'ultima poppa: Uka Uka mette nel mirino Alina. Il team è spianato in coperta per ridurre al minimo gli attriti. Il vento è debole e,per concentrare i pesi,  l'armatore scende sottocoperta.
La regata viene vinta da Blu Moon davanti a Fratelli Giacomel di Riccardo Simoneschi. Alina Helly Hansen è sesto e Uka Uka Racing ottavo. Celon arriva intorno al 20esimo posto.


La classifica generale, quando manca una sola prova alla conclusione, vede al primo posto sempre Uka Uka Racing con un totale di 30 punti (1-1-13-3-1-2-1-[31]-8), sette in meno di Alina Helly Hansen che è secondo a 37 e mentre terzo a 49 punti che è risalito Blu Moon con Favini.


"E' stata una giornata tremenda - dice un Lorenzo Bressani piuttosto provato - per un motivo o per un altro non siamo mai riusciti a partire. In più con condizioni di vento leggero come oggi le velocità erano molto simili così che recuperare è molto più difficile. E' stata una giornata nera, una battuta d'arresto che non ci voleva. Manca solo una prova, ma con 86 barche ed il brutto risultato nella prima prova di oggi (ndr. 31) è ancora tutto molto aperto. Domani non staremo sicuramente a guardare. Siamo qua per cercare di vincere e daremo il massimo per raggiungere l'obbiettivo."


Domani la partenza della decima e conclusiva prova è in programma alle ore 10:00.

L'equipaggio dell'Uka Uka Racing Melges 24 è costituito da: l'armatore civitanovese LorenzoSantini, il timoniere Lorenzo Bressani, lo sloveno Branko Brcin alla tattica, Mr. Melges 24, Federico Michetti, alle scotte e Francesca Prina a prua. Coach del team da ormai due stagioni il livornese Marco Savelli.


L'Uka Uka Racing è supportato da: Helly Hansen, Ares Italia, HS Marine, Punto Snai, Serafini Yacht & Braid, Battistelli & Assistudio, Lomek, Giuseppe Morresi, Meridiana, Officine Meccaniche Romagnoli, MC Impianti, Euromarche, Arteficium, Olicor e Scalalaggio Anconetani.

Classifica generale provvisoria dopo 9 prove con uno scarto:

1) Uka Uka Racing (ITA),
Santini-Bressani      1-1-13-3-1-2-1-[31]-8     30 pti
2) Alina Helly Hansen (ITA), Abbà-Bianchi      3-4-3-2-2-[61]-5-12-6      37 pti
3) Blu Moon (SUI), Rossini-Favini                         5-12-5-1-[18]-9-8-8-1      49 pti
4) Fantastica (ITA), Cirillo-Celon                         2-6-2-5-5-11-3-[43]-21     54 pti
5) Joe Fly (ITA), Maspero-Zandonà       18-15-6-4-[58]-8-6-4-13     74 pti


27/08/2009 18:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci