Vela - MedCup, Portimao - Hanno atteso il più possibile i giudici del Trofeo del Portogallo, ma il vento, ieri, non ha proprio voluto saperne di entrare nella Praia da Rocha, impedendo ai team delle TP52 e GP42 Series di darsi battaglia alla conquista del titolo. Per i team, è stata dunque una giornata di relax trascorsa nel Villaggio Audi MedCup di Portimao, fra partite di calcio improvvisate, con Matador protagonista, e sport in televisione, con la Formula Uno, i mondiali di atletica e, soprattutto, il match di rugby fra gli All Blacks e l'Australia, capace di tenere moltissimi veliti, su tutti Dean Barker & Co., attaccati agli schermi.
La giornata senza regate è stata comunque fondamentale per l'intero Circuito Audi MedCup, con gli organizzatori che hanno infatti approfittato dell'annullamento delle gare per annunciare il calendario 2010 e alcuni importanti cambiamenti nella Box Rule.
Il futuro del Circuito Audi MedCup
Il Trofeo del Portogallo è stata infatti la sede per la TP52 Class Association per accettare una serie di cambiamenti applicabili alla stagione 2010, come transizione verso la nuova Box Rule prevista per il 2011.
Il mese scorso armatori e manager della TP52 Series si sono riuniti infatti a Cagliari durante il Trofeo Regione Autonoma della Sardegna, terzo evento del Circuito Audi MedCup 2009. La decisione presa è stata dunque quella di migliorare la Box Rule che governa il design delle barche per la Classe 2011. Obiettivo primario sarà di produrre barche più veloci e facili da portare, al fine di ridurre i costi della stagione, mantenendo però la spettacolarità che caratterizza questi monoscafi di 52 piedi. Più nello specifico, la volontà è di ridurre le spese di un terzo, senza rendere però troppo costosi i cambiamenti per modificare le attuali barche.
I cambiamenti chiave nella nuova Box Rule saranno quindi la riduzione del peso dell'equipaggio da 1273 chili a 1100 (passando, in altre parole, da 15 a 13 membri di equipaggio), e la rimozione della zavorra interna, oltre a una serie di piccoli cambiamenti per portare il dislocamento delle barche fino ai richiesti 7400 chilogrammi.
A Portimao è stato inoltre deciso che per la stagione 2010 il tangone dello spinnaker sarà rimpiazzato da un bompresso (questo permetterà di avere spinnaker più larghi e facili da gestire), la randa sarà squadrata, ci sarà un doppio back stay e 150 chili di peso in più nel bulbo.
Nacho Postigo (ESP), Direttore Tecnico del Circuito Audi MedCup, ritiene che queste modifiche saranno positive sia per la flotta e sia per il Circuito: "E' stato molto positivo ottenere il consenso da parte di tutti gli armatori, sia per la prossima stagione sia per attrarre nuovi armatori, che potranno regatare con tre persone in meno a bordo, e potranno costruire quattro vele in meno rispetto a quest'anno. Ridurre i costi mantenendo intatta la filosofia del Circuito è un buon modo per attrarre nuovi armatori."
"Come organizzatori del Circuito Audi MedCup - continua Postigo - stiamo lavorando su una serie di nuove regole per la stagione 2010 basate su questi cambiamenti, e il nostro piano è di contenere i costi per i team. Annunceremo i cambiamenti molto presto, così da incoraggiare subito i potenziali armatori ad unirsi al Circuito."
Nacho Postigo, anche in qualità di velista esalta i cambiamenti: "Da un punto di vista velico penso che le barche saranno più semplici e dunque più facili da gestire, ma saranno anche più veloci e avranno un aspetto molto diverso. Ma ci sarà sempre una grande sfida per gli equipaggi. Anche perché quando le barche diventeranno più semplici da manovrare, sarà più facile spingerle al massimo. Sarà interessante vedere come i team svilupperanno le nuove tecniche. Per le regate costiere si utilizzano soprattutto le vele dei bastoni. Il gennaker sarà più grande di 15 metri quadri, e di conseguenza le barche saranno molto più veloci nelle andature portanti, magari non nella velocità massima ma certamente nell'accelerazione dopo le strambate. Guardando i disegni di un TP52 del 2009, e di uno del 2010, sembrerà che ci siano 10 anni di differenza, nonostante solo due piccoli cambiamenti: il bompresso e la randa squadrata."
Annunciato il nuovo calendario per la stagione 2010
"Quest'anno - dice Ignacio Triay, Direttore del Circuito Audi MedCup, a proposito del nuovo calendario annunciato oggi - abbiamo notato che i team preferiscono un calendario con cinque eventi. Il format che suggeriamo per il 2010 è basato sull'idea di avere le barche in banchina dal sabato, così da permettere al pubblico di vederle. La domenica inizieranno gli allenamenti, con la Practice dei TP52 che si terrà di martedì. Poi ci saranno 5 giorni di regate per questa Series, e quattro per i GP42. Con questo formato, offriamo al pubblico due weekend interi con lo spettacolo dell'Audi MedCup."
Ecco i
l calendario dell'Audi MedCup 2010:
- Audi MedCup Event 1, dall'11 al 16 maggio
- Audi MedCup Event 2, dal 15 al 20 giugno
- Audi MedCup Event 3, dal 20 al 25 luglio
- Audi MedCup Event 4, dal 24 al 29 agosto
- Audi MedCup Event 5, dal 13 al 18 settembre
Soltanto l'ultimo evento finirà di sabato. "Per garantire - conclude Triay - che l'ultima festa della stagione avvenga di sabato."
Circuito Audi MedCup 2009
Trofeo del Portogallo
TP52 Series
Classifica generale - Giorno 3
1. Artemis (SWE), 3+4+2+2+4+1,5= 16,5 punti
2. Emirates Team New Zealand (NZL), 2+3+6+3+1+3= 18 punti
3. Quantum Racing (USA), 1+1+4+8+3+6= 23 punti
4. Bigamist (POR), 5+5+1+1+8+7,5= 27,5 punti
5. Matador (ARG), 4+11(DSQ)+7+4+5+4,5= 35,5 punti
...
GP42 Series
Classifica generale - Giorno 2
1. Caser Endesa (ESP), 3+1+3+2+1= 10 punti
2. Roma (ITA), 2+2+2+1+4= 11 punti
3. Islas Canarias Puerto Calero (ESP), 1+3+1+5+5= 15 punti
4. Turismo Madrid (ESP), 4+5+4+3+2= 18 punti
5. Airis (ITA), 5+4+5+4+3= 21 punti
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero