martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

TP52

MedCup: Mean Machine vince ad Alicante

medcup mean machine vince ad alicante
Red

La giornata si preannuncia interessante dal punto di vista meteorologico: sole e previsioni di vento intorno a 10 nodi, ma con qualche attenzione nel pomeriggio per l'arrivo di temporali. Gli ordinativi per la partenza vengono dati intorno alle 13,00. C'è molta attesa tra gli equipaggi. Allo start, Quantum ha un buon spunto, Mutua Madrilena parte a sinistra del campo di regata, l'intuizione di Vascotto sembra buona. Il vento gira e Mutua non riesce ad entrare in "fase" lasciando terreno ai diretti avversari. Al passaggio in boa (dove il comitato segnala lo spostamento del cancello di poppa) a condurre è Bribon con un buon vantaggio (28")su Audi Q8 e Platoon. Il vento torna costante di direzione e Mutua Madrilena riconquista due posizioni, girando in 9^ posizione. La lotta rimane aperta solo per la seconda e terza posizione. Bribon va a vincere su Audi Q8 e Platoon. Mutua Madrilena giunge 9^.
Mean Manchine, malgrado una prova sottotono (8^ posizione) mantiene un punto di vantaggio, andando a vincere la tappa di Alicante, davanti al Bribon di S.A.R. Juan Carols e Quantum. Doverosi gli applausi degli altri team al rientro in banchina al team capitanato da Peter de Ridder insieme ai grandi nomi dell'ultima Coppa America a bordo di Team New Zealand come Ray Davies, Tom Dodson, Stu Bettany, James Dagg, Tony Rae, Jon Gunderson e Kevin Hall .
"Abbiamo chiuso questa settimana come non avremmo mai sperato, se pensiamo che domenica scorsa il nostro albero era ancora in riparazione - ha commentato Vasco Vascotto al rientro in banchina - una regata, quella di oggi, difficile da gestire con il salto di vento proprio ad inizio prova. Siamo convinti di aver lavorato discretamente e la barca ha solo bisogno di qualche ottimizzazione. All'equipaggio do un 6, alla barca 7, alla città di Alicante 4,5, per colpa dei lavori in corso che stanno facendo! - ha scherzosamente concluso Vascotto - ci sono alcuni piccoli cambiamenti da fare per le prossime regate, ma abbiamo i mezzi per poter figurar bene. Ho fatto i miei complimenti per la vittoria a Ray Davies, con il quale ho navigato due anni fa".
"La nuova barca è proprio un gioiello di progettazione e cantieristica, ovviamente ci mancano delle ore di allenamento e di ottimizzazioni per poter essere al top - ha dichiarato il Team Manager di Dabliu Sail Project Andrea Cecchetti - il nostro planning di lavoro è stato compromesso dalla rottura dell'albero, ma contiamo di rimetterci in "linea" con il programma già dai prossimi giorni. Vasco e Flavio insieme a tutto il team, raggiungeranno l'alchimia perfetta entro breve".
Questa la classifica della tappa di Alicante, nonché quella del circuito Audi Med Cup 2008.


1 Mean Machine MON (7, 16, 5, 1, 1, 1, 1, 1, 8 pt. 41)
2 Bribón ESP (3, 3, 1, 4, 4, 12, 9, 5, 1 pt. 42)
3 Quantum USA (4, 5, 9, 3, 2, 4, 6, 6, 7 pt. 46)
4 TAU Ceramica Andalucía ESP (1, 1, 6, 9, 9, 3, 5, 9,12 pt. 55)
5 Platoon by Team Germany GER (5, 9, 2, 5, 14, 8, 8, 4, 3 pt. 58)
6 Artemis SWE (12,11,4, 10, 7, 2, 2, 2, 10pt. 60)
7 Mutua Madrileña CHI (2, 4, 8, 8, 3, 6, 12, 13,9 pt. 65)
8 El Desafío ESP (9, 6, 7,11, 5, 11, 7, 3, 6 pt 65)
9 Matador ARG (10,14,3, 2, 10, 5,10, 8, 5 pt. 67)
10 Cristabella GBR (11,2, 15,7, 12, 10,4, 11,13pt. 85)
seguono altre 9 imbarcazioni


17/05/2008 23:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci