lunedí, 3 novembre 2025

MATTEO MICELI

Matteo Miceli alla Rolex Middle Sea Race

matteo miceli alla rolex middle sea race
Red

Matteo Miceli è in navigazione verso Malta per partecipare alla Rolex Middle Sea Race, la classica e impegnativa regata che, partendo da La valletta il 17 ottobre prossimo, circumnavigherà la Sicilia per rientrare a Malta dopo circa 606 miglia di navigazione.

A bordo i servizi meteo saranno curati dall'Aeronautica Militare Italiana che fornirà all'Este 40 ed al suo equipaggio tutto il supporto necessario per poter competere ad alto livello contro avversari di assoluto rilievo internazionale, come Alegre di Andres Soriano, Beau Geste di Karl Know, Bella Mente di Hap Fauth, Luna Rossa di Torben Grael, Ran di Niklas Zennstrom e il favoritissimo Icap leopard, il favoloso 100 piedi di Mike Slade, primo in tempo reale nell'ultimo Fastnet. 

Una sfida durissima sia per Matteo Miceli ed il suo equipaggio (Serguei Chestov, Laura Cappelletti, Sito Aviles, Valerio Brinati, Giuliano Perego) sia per i metereologi dell'Aeronautica, impegnati per la prima volta in previsioni necessarie non alla sicurezza di una flotta, ma alla vittoria di una singola barca.

"Sono molto fiero di questa collaborazione con l'Aeronautica Militare - ha commentato Matteo Miceli - e sono sicuro che sarà un primo step positivo verso un futuro supporto anche per imprese più impegnative. Sarà un test importante, perché la Rolex Middle Sea Race non è una gara facile e le condizioni meteo varieranno sensibilmente durante il percorso. Avere buone previsioni sullo sviluppo del meteo a breve/medio termine sarà importantissimo per essere al vertice".

Piena soddisfazione viene espressa anche dall'Aeronautica Militare che fornirà le informazioni meteo relative alla Rolex Middle Sea Race attraverso la sezione meteo del 37° Stormo di Trapani, una delle Basi dell'Aeronautica Militare che assicura quotidianamente il servizio di sorveglianza dello spazio aereo nazionale. Durante la giornata il tenente Daniele Cesarin, ufficiale previsore della Base siciliana, fornirà all'imbarcazione italiana, tramite un collegamento telematico, i dati relativi alle condizioni meteo che l'Este 40 incontrerà sulla propria rotta.

A bordo sarà installato, come sempre, il sistema di telerilevamento satellitare Secure Sailing, attraverso il quale sarà possibile seguire in ogni momento la posizione dell'Este 40. (www.securesailing.it).


15/10/2009 16:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci