Matteo Miceli è in navigazione verso Malta per partecipare alla Rolex Middle Sea Race, la classica e impegnativa regata che, partendo da La valletta il 17 ottobre prossimo, circumnavigherà la Sicilia per rientrare a Malta dopo circa 606 miglia di navigazione.
A bordo i servizi meteo saranno curati dall'Aeronautica Militare Italiana che fornirà all'Este 40 ed al suo equipaggio tutto il supporto necessario per poter competere ad alto livello contro avversari di assoluto rilievo internazionale, come Alegre di Andres Soriano, Beau Geste di Karl Know, Bella Mente di Hap Fauth, Luna Rossa di Torben Grael, Ran di Niklas Zennstrom e il favoritissimo Icap leopard, il favoloso 100 piedi di Mike Slade, primo in tempo reale nell'ultimo Fastnet.
Una sfida durissima sia per Matteo Miceli ed il suo equipaggio (Serguei Chestov, Laura Cappelletti, Sito Aviles, Valerio Brinati, Giuliano Perego) sia per i metereologi dell'Aeronautica, impegnati per la prima volta in previsioni necessarie non alla sicurezza di una flotta, ma alla vittoria di una singola barca.
"Sono molto fiero di questa collaborazione con l'Aeronautica Militare - ha commentato Matteo Miceli - e sono sicuro che sarà un primo step positivo verso un futuro supporto anche per imprese più impegnative. Sarà un test importante, perché la Rolex Middle Sea Race non è una gara facile e le condizioni meteo varieranno sensibilmente durante il percorso. Avere buone previsioni sullo sviluppo del meteo a breve/medio termine sarà importantissimo per essere al vertice".
Piena soddisfazione viene espressa anche dall'Aeronautica Militare che fornirà le informazioni meteo relative alla Rolex Middle Sea Race attraverso la sezione meteo del 37° Stormo di Trapani, una delle Basi dell'Aeronautica Militare che assicura quotidianamente il servizio di sorveglianza dello spazio aereo nazionale. Durante la giornata il tenente Daniele Cesarin, ufficiale previsore della Base siciliana, fornirà all'imbarcazione italiana, tramite un collegamento telematico, i dati relativi alle condizioni meteo che l'Este 40 incontrerà sulla propria rotta.
A bordo sarà installato, come sempre, il sistema di telerilevamento satellitare Secure Sailing, attraverso il quale sarà possibile seguire in ogni momento la posizione dell'Este 40. (www.securesailing.it).
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management