Il Maxi americano Rambler 88 di George David ha conquistato la Line Honours nella Rolex Middle Sea Race del 2017, passando il traguardo al Royal Malta Yacht Club alle 21:48:09 CEST di lunedì 23 ottobre, in un tempo di 2 giorni, 9 ore 48 minuti e 9 secondi. Questo è stato il terzo anno consecutivo che Rambler 88 ha conquistato la Monohull Line Honours in questa regata. Il record di dieci anni fa, stabilito da George David con un precedente Rambler, resta imbattuto, a causa dei venti leggeri che hanno rallentato le prime 30 ore di gara. Al contrario, le condizioni di burrasca che hanno attraversato il percorso la domenica mattina presto, hanno prodotto un'accelerazione entusiasmante per Rambler 88 nella seconda metà del percorso; Rambler 88 ha percorso 300 miglia in sole 14 ore. “Le condizioni del maestrale mi hanno ricordato il 2007, quando Rambler 90 battè il record, ma forse allora abbiamo avuto anche più di 50 nodi. Questa volta ne abbiamo visti 40, ma soprattutto intorno ai 30. In queste condizioni è un po' difficile vedere dove si va; è emozionante e molto bagnato, soprattutto quando si gira un angolo, e si è di lato alle onde. E’ stata una gara davvero bagnata. E' bello tornare a casa per primi, ma noi gareggiamo con questa barca anche per una vittoria overall. Non si può mai dire fino a quando l' ultima barca è dentro, quindi dovremo aspettare e vedere ".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese