martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

ROLEX MIDDLE SEA RACE

endlessgame alla partenza della Rolex Middle Sea Race

endlessgame alla partenza della rolex middle sea race
redazione

103 le barche iscritte alla 38esima edizione della Rolex Middle Sea Race, in rappresentanza di 30 nazioni, con 20 provenienti dall'Italia (il gruppo più numeroso davanti a Gran Bretagna e Russia). La regata più lunga del Mediterraneo, con partenza e arrivo a Malta e circumnavigazione della Sicilia in senso antiorario (606 le miglia del percorso), prende il via domani alle ore 11:00.
Con la spettacolare partenza all'interno della stretta insenatura del Grand Harbour di La Valletta, la flotta è stata divisa in sette gruppi. Partiranno prima le barche più piccole e poi le più grandi. Endlessgame farà parte del penultimo raggruppamento, taglierà quindi la linea del via alle 11:50.
Dopo la vittoria della regata costiera di mercoledì, il Red Devil Sailing Team ha ieri effettuato una seduta di allenamento in mare, provando vele nuove e manovre. La giornata di oggi è stata dedicata alla messa a punto dell'attrezzatura e alla verifica generale della barca. 
Nel frattempo il navigatore Stefano Pelizza ha costantemente monitorato l'evoluzione del meteo e si è continuamente confrontato con lo skipper Gabriele Bruni per studiare la migliore strategia di regata. Che ci sarà vento forte con onda formata per lunghi tratti della regata è ormai un dato certo, anche se le previsioni degli ultimi minuti lasciano sperare a un'intensità del vento un po' inferiore rispetto ai dati in mano fino a questa mattina.
"Sarà una regata veloce e divertente", racconta Stefano Pelizza alla sua sesta Middle Sea Race. "Cominceremo a incontrare vento forte già nel canale di Sicilia, ma le condizioni potrebbero non essere più così estreme come vedevamo dalle previsioni di qualche ore fa. Secondo le ultime simulazioni, dovremmo completare il percorso in circa tre giorni e mezzo". 
"Siamo pronti a tirare endlessgame a canna, sempre con un occhio alla sicurezza", afferma Gabriele Bruni, anche lui alla sesta partecipazione alla Middle Sea Race. "Sarà una regata divisa in due parti dalle condizioni meteo. Con vento che favorirà le barche più piccole fino a Stromboli e, dopo, le barche più grandi. Noi che siamo in regata con una barca di dimensioni medie cercheremo di trarre vantaggio da entrambe le fasi, per questo dovremo dare sempre il massimo, dall'inizio alla fine, senza concederci mai un momento di pausa".  
L'equipaggio di endlessgame alla Rolex Middle Sea Race:
Pietro Moschini, Giuseppe Puttini, Gabriele Bruni, Stefano Pelizza, Pierluigi Fornelli, Stefano Rizzi, Stefano Selo, Fabio Montefusco, Giovanni Buono, Andrea Scarpa, Giuseppe Leonardi, Francesco Izzo.


20/10/2017 19:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci