martedí, 16 settembre 2025

ROLEX MIDDLE SEA RACE

endlessgame alla partenza della Rolex Middle Sea Race

endlessgame alla partenza della rolex middle sea race
redazione

103 le barche iscritte alla 38esima edizione della Rolex Middle Sea Race, in rappresentanza di 30 nazioni, con 20 provenienti dall'Italia (il gruppo più numeroso davanti a Gran Bretagna e Russia). La regata più lunga del Mediterraneo, con partenza e arrivo a Malta e circumnavigazione della Sicilia in senso antiorario (606 le miglia del percorso), prende il via domani alle ore 11:00.
Con la spettacolare partenza all'interno della stretta insenatura del Grand Harbour di La Valletta, la flotta è stata divisa in sette gruppi. Partiranno prima le barche più piccole e poi le più grandi. Endlessgame farà parte del penultimo raggruppamento, taglierà quindi la linea del via alle 11:50.
Dopo la vittoria della regata costiera di mercoledì, il Red Devil Sailing Team ha ieri effettuato una seduta di allenamento in mare, provando vele nuove e manovre. La giornata di oggi è stata dedicata alla messa a punto dell'attrezzatura e alla verifica generale della barca. 
Nel frattempo il navigatore Stefano Pelizza ha costantemente monitorato l'evoluzione del meteo e si è continuamente confrontato con lo skipper Gabriele Bruni per studiare la migliore strategia di regata. Che ci sarà vento forte con onda formata per lunghi tratti della regata è ormai un dato certo, anche se le previsioni degli ultimi minuti lasciano sperare a un'intensità del vento un po' inferiore rispetto ai dati in mano fino a questa mattina.
"Sarà una regata veloce e divertente", racconta Stefano Pelizza alla sua sesta Middle Sea Race. "Cominceremo a incontrare vento forte già nel canale di Sicilia, ma le condizioni potrebbero non essere più così estreme come vedevamo dalle previsioni di qualche ore fa. Secondo le ultime simulazioni, dovremmo completare il percorso in circa tre giorni e mezzo". 
"Siamo pronti a tirare endlessgame a canna, sempre con un occhio alla sicurezza", afferma Gabriele Bruni, anche lui alla sesta partecipazione alla Middle Sea Race. "Sarà una regata divisa in due parti dalle condizioni meteo. Con vento che favorirà le barche più piccole fino a Stromboli e, dopo, le barche più grandi. Noi che siamo in regata con una barca di dimensioni medie cercheremo di trarre vantaggio da entrambe le fasi, per questo dovremo dare sempre il massimo, dall'inizio alla fine, senza concederci mai un momento di pausa".  
L'equipaggio di endlessgame alla Rolex Middle Sea Race:
Pietro Moschini, Giuseppe Puttini, Gabriele Bruni, Stefano Pelizza, Pierluigi Fornelli, Stefano Rizzi, Stefano Selo, Fabio Montefusco, Giovanni Buono, Andrea Scarpa, Giuseppe Leonardi, Francesco Izzo.


20/10/2017 19:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci