I tedeschi scrivono che nessuno come gli italiani riesce ad avere il senso del finale drammatico. Infatti, dopo la terza giornata di regate della Rolex Farr 40 European Championship 2008, come nei due giorni precedenti, i due concorrenti italiani sono ancora a pari punti in testa alla flotta di 12 Farr 40 che si contendono l’europeo di categoria a Travemuende, in Germania. In effetti è vero, perché in lizza ci sono "Mascalzone Latino" di Vincenzo Onorato, rimasto davanti a Giovanni Maspero su "Joe Fly" pur essendo a pari punti (18) in virtù dei migliori piazzamenti. Insomma il Campione del Mondo ed il Vice Campione a contendersi ancora una volta la vittoria dopo il rocambolesco finale del mondiale Farr 40 a Miami e le conseguenti polemiche. Nelle regate di ieri Mascalzone Latino ha conquistato due secondi posti, mentre Joe Fly ha vinto la seconda prova e conquistato un terzo posto. Nonostante la vittoria nella prima regata, Siragusawa, l'imbarcazione finlandese, ha peggiorato il proprio distacco dalle barche italiane, e la sua possibilità di aggiudicarsi il titolo appare puramente teorica. E’ un match race tra italiani, quindi, e, come apprendiamo dal comunicato ufficiale della classe, tra un velista del lago di Como, Giovanni Maspero – effettivamente nato a Como il 18 maggio 1964 - e un velista milanese, tal Vincenzo Onorato…… che se non ribadirà immediatamente di essere nato a Napoli nel 1957 avrà grosse difficoltà al suo rientro al circolo Savoia. Comunque questa sfida tra due barche italiane e due ottimi imprenditori come Onorato e Maspero non può che far bene alla vela italiana perché le rivalità del tipo Benvenuti Mazzinghi sono sempre piaciute e stimolano la curiosità e l'interesse. E se Vincenzo Onorato è un armatore con un ruolo importantissimo nel sistema dei trasporti italiani (Moby Lines), quasi tutti noi schiavi del cellulare (ovvero la totalità degli italiani) abbiamo avuto a che fare con un prodotto o un servizio fornito da un’azienda di Giovanni Maspero, questo solo per parlare di una delle attività più consumer del suo Gruppo Prima.
Oggi si svolgeranno le ultime due prove previste e non sarà data alcuna partenza dopo le ore 15.30.
Attendiamo il risultatto ma, comunque vada, per la vela italiana sarà un successo.
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti