Già ormeggiate alla banchina prospiciente il “village” della manifestazione le imbarcazioni ed i mezzi anfibi di supporto alla XX^ edizione della Trapani Cento Cup, tappa di grado 1 del Circuito mondiale professionistico della ISAF (Federazione Internazionale della Vela). Martedì mattina, invece, giungeranno le “Zip 25”, messe a disposizione dalla società Trapani Match Race, sulle quali si alterneranno dal 17 al 21 Settembre gli specialisti della tecnica di regata a match race che parteciperanno alla Cento Cup.
La “Zip 25” è una imbarcazione di m. 7,70 di lunghezza (6,80 al galleggiamento) e di m. 2,54 di larghezza. Il suo dislocamento è di 1.300 kg. ed ha una superficie velica di 40 mq. A Trapani, dovendo regatare secondo gli standard regolamentari del match race di grado 1, sarà dotata di uno spinnaker al posto del gennaker. L‘equipaggio in regata è composto da quattro persone.
Nata nel 2001 da un progetto tutto siciliano dei palermitani Benedetto Inzerillo e Attilio Albeggiani, la “Zip 25” viene realizzata nei cantieri Sicilcraft di Mondello. Imbarcazione semplice e robusta, facile da condurre e dalle alte prestazioni, nelle regate alle quali ha partecipato ha dimostrato di essere uno dei più veloci scafi di minialtura in circolazione, rivelandosi imbattibile con vento sopra i dieci nodi. Martedì le imbarcazioni saranno sottoposte ad un lavoro di messa a punto e a delle verifiche tecniche da parte di una equipe di specialisti del Circolo Vela Gargnano (società titolare della Cento Cup) e della VelaeVento Gestioni..
Format dell’evento: Le “Zip 25” a disposizione verranno utilizzate a rotazione da tutti i concorrenti secondo un programma prefissato. Le regate si svolgeranno in diverse fasi; la prima è caratterizzata dal Round Robin, prevede cioè lo scontro in regata fra tutti i partecipanti che fra loro si incontrano due volte. Il vincitore di ogni regata acquisisce un punto a la classifica finale dei Round Robin è determinata dalla somma dei punti guadagnati da ogni partecipante.
La seconda fase è caratterizzata dalle semifinali, cioè dalle regate fra i primi quattro concorrenti della classifica finale dei Round Robin. Le semifinali si corrono al meglio delle tre regate. In altri termini, passano alla finale i due timonieri che per primi vincono due regate sulle tre in programma.
La fase successiva è quella di finale che viene corsa al meglio delle cinque regate.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile