giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

CENTOCUP

Martedì in porto le imbarcazioni della “Trapani Cento Cup 2008”

marted 236 in porto le imbarcazioni della 8220 trapani cento cup 2008 8221
red

Già ormeggiate alla banchina prospiciente il “village” della manifestazione le imbarcazioni ed i mezzi anfibi di supporto alla XX^ edizione della Trapani Cento Cup, tappa di grado 1 del Circuito mondiale professionistico della ISAF (Federazione Internazionale della Vela). Martedì mattina, invece, giungeranno le “Zip 25”, messe a disposizione dalla società Trapani Match Race, sulle quali si alterneranno dal 17 al 21 Settembre gli specialisti della tecnica di regata a match race che parteciperanno alla Cento Cup.
La “Zip 25” è una imbarcazione di m. 7,70 di lunghezza (6,80 al galleggiamento) e di m. 2,54 di larghezza. Il suo dislocamento è di 1.300 kg. ed ha una superficie velica di 40 mq. A Trapani, dovendo regatare secondo gli standard regolamentari del match race di grado 1, sarà dotata di uno spinnaker al posto del gennaker. L‘equipaggio in regata è composto da quattro persone.
Nata nel 2001 da un progetto tutto siciliano dei palermitani Benedetto Inzerillo e Attilio Albeggiani, la “Zip 25” viene realizzata nei cantieri Sicilcraft di Mondello. Imbarcazione semplice e robusta, facile da condurre e dalle alte prestazioni, nelle regate alle quali ha partecipato ha dimostrato di essere uno dei più veloci scafi di minialtura in circolazione, rivelandosi imbattibile con vento sopra i dieci nodi. Martedì le imbarcazioni saranno sottoposte ad un lavoro di messa a punto e a delle verifiche tecniche da parte di una equipe di specialisti del Circolo Vela Gargnano (società titolare della Cento Cup) e della VelaeVento Gestioni..

Format dell’evento: Le “Zip 25” a disposizione verranno utilizzate a rotazione da tutti i concorrenti secondo un programma prefissato. Le regate si svolgeranno in diverse fasi; la prima è caratterizzata dal Round Robin, prevede cioè lo scontro in regata fra tutti i partecipanti che fra loro si incontrano due volte. Il vincitore di ogni regata acquisisce un punto a la classifica finale dei Round Robin è determinata dalla somma dei punti guadagnati da ogni partecipante.
La seconda fase è caratterizzata dalle semifinali, cioè dalle regate fra i primi quattro concorrenti della classifica finale dei Round Robin. Le semifinali si corrono al meglio delle tre regate. In altri termini, passano alla finale i due timonieri che per primi vincono due regate sulle tre in programma.
La fase successiva è quella di finale che viene corsa al meglio delle cinque regate.


15/09/2008 01:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci