Si è conclusa oggi l’esercitazione tra Marina Militare e Dipartimento Nazionale di Protezione Civile svoltasi nel Mar Ionio a bordo di Nave Cavour.
L’esercitazione alla quale hanno partecipato 1100 persone imbarcate, (250 del San Marco), 21 della protezione civile, 100 del San Marco dislocate a terra e 26 della croce Rossa è stata incentrata sul soccorso dal mare alle popolazioni di territori colpiti da calamità naturali al fine di consolidare una procedura di reazione rapida al servizio del Paese.
Nel corso dell’attività sono state create in poche ore strutture d’emergenza a terra grazie all’impiego del personale della Forza da Sbarco e una piattaforma per la Direzione di Comando e Controllo della Protezione Civile a bordo della portaerei Cavour in grado di offrire: comunicazioni tradizionali e satellitari, supporto aereo per trasporti ed evacuazioni mediche e un moderno ospedale.
Insieme ai vertici della Difesa è intervenuto oggi: il Capo della Protezione Civile Franco Gabrielli: “L'eccellenza della Marina Militare al servizio del Paese, congiuntamente alla Protezione Civile che ha sempre contato sulle Forze Armate, sulle capacità del Cavour e sui protocolli di intervento della Marina convertiti in ambito civile sono perfettamente funzionanti e compatibili. Grazie alla Marina Militare”.
Commentando l’attività svolta, l’ammiraglio De Giorgi, Capo di Stato Maggiore della Marina, ha così concluso: "una capacità, quella della Marina Militare importante e senza costi aggiuntivi. La polivalenza in termini di capacità DUAL USE (militare e civile) é la peculiarità del CAVOUR al servizio del Paese".
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara