sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

AMBIENTE

Marina Militare: conclusa l'esercitazione antinquinamento marino "Etna 2013"

Nei giorni 28, 29, e 30 maggio, si è tenuta nelle acque antistanti l’Area Marina Protetta delle Isole Ciclopi, l’esercitazione antinquinamento marino “ETNA 2013”.
L’esercitazione, in un’ottica squisitamente “Duale Use”, ha visto coinvolte le seguenti Agenzie/Dicasteri/Industrie: MARINA MILITARE, COIDIFESA, MARICOGECAP, DIREZIONE MARITTIMA DI CATANIA, MINISTERO DELL’AMBIENTE, Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, ENI, ARPA, Prefettura di Catania e le Università di Messina e Catania.
Le attività si sono aperte il giorno 28 maggio con il tradizionale “Seminario sulla lotta all’inquinamento da idrocarburi in mare”, presso l’ Auditorium della Città della Scienza dell’Università di Catania, locale gestito dalla Fondazione CUTGANA.
Il 29 maggio, nelle acque antistanti l’Area Marina Protetta “Isole Ciclopi”, si è svolta la fase in mare dell’esercitazione, durante la quale in uno scenario fittizio, unità navali e mezzi aerei della Marina Militare e della Guardia Costiera, che hanno operato congiuntamente a mezzi del Ministero dell’Ambiente (Consorzio Castalia) e di altri corpi ed agenzie dello Stato, hanno fatto fronte ad uno sversamento in mare (simulato) di idrocarburi fuoriusciti da una unità mercantile sinistrata in transito in prossimità dell’Isola Lachea.
Lo scopo della fase in mare dell'esercitazione ETNA 2013 è stato quello di consolidare le procedure operative interministeriali ed interagenzia, accrescere la capacità di cooperazione di tutti gli attori istituzionali individuati nei piani di intervento, addestrare gli equipaggi coinvolti, verificare la funzionalità e l’adeguatezza delle dotazioni antinquinamento. La cooperazione fra tutti i soggetti interessati ha dato ottimi risultati tanto nel coordinamento dell’intervento che nell’esecuzione delle manovre antinquinamento nell’area delle operazioni.
L’ultimo atto dell’ETNA 2013 si è tenuto il mattino del 30 maggio a bordo di Nave Orione, in porto a Catania, con un momento di incontro fra tutti i partecipanti per analizzare in modo congiunto l’esercitazione in mare e trarne i giusti insegnamenti ed indicazioni.
La Marina Militare affida annualmente l’organizzazione e la condotta della esercitazione antinquinamento al Comando delle Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera (COMFORPAT), con sede ad Augusta, che assicura, tra le altre mansioni di istituto, le attività di presenza e sorveglianza nel Canale di Sicilia.
All’esercitazione hanno partecipato tre pattugliatori della Classe Costellazioni I e II serie: Nave Orione, Nave Libra e Nave Cassiopea (unità dotate di barriere pneumatiche galleggianti per il contenimento in superficie degli inquinanti, di uno skimmer per la rimozione ed il recupero delle sostanze oleose, idonee casse per l’accumulo delle sostanze recuperate, di sistemi per lo spargimento di agenti disperdenti sull’area inquinata ed infine di un laboratorio chimico per l’analisi speditiva degli inquinanti). Inoltre sono stati presenti un’unità dipartimentale Classe Ticino e un AB-212. La Guardia Costiera ha contribuito con un pattugliatore Classe Diciotti e un ATR 42.


30/05/2013 19:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci