Regate, energie rinnovabili, prodotti locali e uno spettacolo live: la manifestazione dedicata al dinghy 12’ classico apre la nuova stagione di regate al porto turistico di Marina di Varazze. Si ricomincia, come da tradizione, dalla Liguria da venerdì 30 marzo a domenica 1 aprile 2012. Per il quarto anno consecutivo il porto turistico di Marina di Varazze, Local Sponsor, ospiterà la prima tappa della manifestazione: “Siamo particolarmente felici come Marina di Varazze di accogliere le tre giornate di evento che non saranno soltanto all’insegna della grande vela ma anche alla scoperta dei nostri luoghi e dei nostri sapori, grazie alle iniziative organizzate a latere della regata – afferma Giorgio Casareto, Direttore di Marina di Varazze – in linea con la nostra filosofia questa edizione della Swiss & Global Cup - Classic 12' Dinghy offre la possibilità di vivere il mare coniugando sport, divertimento e aggregazione”.
La tappa inaugurale, patrocinata dal Comune di Varazze, vedrà il coinvolgimento del Circolo Nautico Ugo Costaguta e del Club Nautico Varazze. "Sta per iniziare un nuovo appuntamento con il Dinghy 12’ Classico che offrirà uno spettacolo unico nel golfo di Varazze". Queste le parole di Giacomo Masio, Presidente del Circolo Ugo Costaguta. “Siamo onorati di aprire nuovamente il circuito dedicato al Dinghy 12’ Classico” afferma Gianni Carosso, Presidente del Club Nautico Varazze “L’evento ha una valenza sportiva ma anche di aggregazione e trasferimento di valori importanti, di cui l’imbarcazione rappresenta il perfetto veicolo. Quest’anno sarà una festa, sia a terra che a mare”.
Un format rinnovato, una nuova hospitality e valori che strizzano l’occhio all’eco-sostenibilità: quest’anno più che mai la manifestazione veicola messaggi importanti, legati all’ambiente. Ne è dimostrazione l’entrata – in qualità di Side Sponsor – di aziende come Garnell e Tonello Energie che operano nel settore delle energie rinnovabili.
In quest’ottica il Dinghy 12’ Classico, piccolo guscio di noce nato nel 1913, abbraccia le tecnologie del futuro alla soglia del suo centenario. Durante la tappa varazzina della Swiss & Global Cup – Classic 12’ Dinghy gareggerà il primo Dinghy 12’ Classico ad energia solare. Piccolo Lord è nato nel 2012 da un progetto di Daniele Riva del Cantiere Ernesto Riva e di Roberto Benedetti, fondatore di Terra e Mare. Questo Dinghy 12’ Classico possiede un pannello solare che permette di alimentare una pompa di sentina sulla barca per svuotare senza sforzo l’acqua imbarcata durante le regate, in modo sicuro, ecosostenibile e continuativo. Il risultato è una barca esclusiva, che rispecchia al 100% la filosofia dei Dinghy in legno, senza però rinunciare ai confort che le moderne tecnologie del terzo millennio sono in grado di offrire.
“Da sempre Swiss & Global Asset Management, gestore esclusivo dei fondi Julius Baer, si caratterizza, tra l’altro, per una lunga tradizione nella creazione e gestione di fondi comuni di investimento legati all’ambiente, che puntano su temi come l’acqua, le risorse naturali, la transizione energetica, a cui si è aggiunto Clean Energy One, fondo di diritto italiano focalizzato sullo sviluppo della produzione di energia fotovoltaica. E da tre anni sosteniamo come Title Sponsor il circuito dei Dinghy 12’ Classici, di cui condividiamo completamente i valori. Siamo particolarmente orgogliosi di questo primo Dinghy ad energia solare, che, non a caso, rappresenta la sintesi fra la nostra anima e le nostre competenze”, sottolinea Filippo La Scala, Amministratore Delegato di Swiss & Global Asset Management Italia, Title Sponsor del circuito.
Oltre quaranta i dinghisti attesi alla tappa di esordio della stagione 2012. Tra i liguri Attilio Carmagnani dello Yacht Club Italiano, Marco Giudici del Circolo Santa Margherita Ligure ed Emanuele Ottonello del Circolo Nautico Ugo Costaguta, quest’ultimo detentore del titolo di Dinghista Prediletto 2011, che corse sui Flying Dutchman per i colori dell’Italia alle Olimpiadi di Acapulco. Inoltre un nuovo giovane atleta professionista - dopo Francesco Bruni a Mondello - regaterà su un dinghy in legno: Giorgio Poggi. Ligure, atleta delle fiamme gialle, pluripremiato della classe Laser prima e Finn poi, ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino nel 2008 e ha recentemente conquistato il quinto posto al Campionato Europeo Finn.
Cinque le prove in programma per i due giorni di regate, con un format dedicato tanto ai velisti quanto al grande pubblico.
Venerdì 30 marzo si apre ufficialmente. Non solo regate ma uno spazio da vivere e che consente di immergersi nell’atmosfera della manifestazione: ad attendere i dinghisti ci sarà, infatti, un hospitality più ampia, una vera e propria “casa itinerante dedicata al mondo del dinghy 12’ classico” aperta al pubblico per gustare prodotti tipici e scoprire usi e costumi della regione che ospita la manifestazione.
Questo il programma “parallelo” alla competizione in acqua che vede protagoniste le realtà locali. Quattro le aziende coinvolte per scoprire i sapori liguri: l’Azienda Agricola Parodi, l’Apicoltura Montali, I formaggi del Boschetto, la Sassellese ed il Birrificio Charles. Dalle 16.30 si inizia con gli assaggi di prodotti tipici. Alle 20 la serata prosegue con la cena di benvenuto dedicata ai dinghisti al Circolo Ugo Costaguta di Voltri.
Sabato 31 marzo, armate le barche, alle 10.30 si terrà il briefing tecnico. Dalle ore 11 spazio alle degustazioni. Alle 12 inizieranno le competizioni in acqua. Ad attendere i dinghisti al rientro il consueto Happy Hour.
La giornata non finisce qui. Alle 18.45 il palco della Swiss & Global Cup ospiterà lo spettacolo di musica live dei Bandarotta Fraudolenta, un gruppo di dieci elementi che spazia dal pop al folk. Alle 20.30 si terrà il Dinner Party dedicato ai concorrenti all’Hotel Torretti di Savona.
Domenica 1 aprile alle 10 ha inizio ultimo giorno di regate. E mentre i dinghisti combatteranno per il primo posto, appuntamento alle 11.30 all’Hospitality per l'esibizione di Pesto al Mortaio di Roberto Panizza della Rossi S.n.c., Local Official Supplier.
Si chiude con la cerimonia di Premiazione alle 16.30.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon