mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

MELGES

Marina di Scarlino: i Melges volano con il maestrale

marina di scarlino melges volano con il maestrale
redazione

Giornata di grande vela quella di quest’oggi sul campo di regata dello Yacht Club Isole di Toscana dove il maestrale, con intensità crescente fino a oltre 20 nodi, ha regalato alle flotte della Melges World League condizioni dure ma ad alto tasso adrenalinico. In questo contesto ha fatto il proprio esordio stagionale la flotta Melges 14 che si è aggiunta a quella dei Melges 20 in regata già da ieri. Dario Levi, il campione Melges 20 World League in carica, al timone di Fremito d’Arja continua a dettare il ritmo dimostrandosi fin qui perfettamente a proprio agio in ogni condizione di vento e onda. Alle grandi performance della propria barca Dario Levi aggiunge le scelte fin qui perfette del proprio tattico, il triestino Stefano Cherin, capace di interpretare senza errori un campo di regata non banale. Fremito d’Arja continua dunque a conservare la leadership provvisoria, con 6 punti di margine sul primo degli inseguitori, grazie al doppio successo di giornata nelle due prove disputate quest’oggi. Il monegasco Nika di Vladimir Prosikhin, chiamato domani a giocarsi le ultime carte per una complicata rimonta senza appello, incassa quest’oggi due secondi posti che permettono a Nika di superare nella classifica generale provvisoria dopo cinque prove Gone Squatching di Pietro Loro Piana. Gone Squatching ha scontato quest’oggi un settimo posto nella quarta prova per riprendere subito dopo il passo dei migliori ottenendo un terzo posto nell’ultima race di giornata.
 
Come detto il maestrale ha tenuto a battesimo l’esordio stagionale della flotta Melges 14 che ha potuto disputare anch’essa due prove. Un doppio secondo posto proietta Vanitè XXS di Mario Aquila in vetta alla classifica con tre punti di margine sul primo degli inseguitori, Luca Antonini (4,3) che precede Giampiero Poggi (8,1) al timone di Magnifico.
Domani l’ultima e decisiva giornata di regata del Tuscany Grand Prix che designerà i nomi dei primi vincitori stagionali nell’ambito della Melges World League 2022.
 
Le Melges World League 2022 contano sul supporto di: Helly Hansen, Quantum, North Sails and Garmin, as well as the technical partners Free Ride Cosmetics, Equilibra, Rigoni di Asiago, Revì, Acqua Cedea, Azienda Agricola il Ponte, Birrificio Petragnolo, Dai Dai , La Bellanotte, Sabatini Gin, Caffè Toscano, FoodNess and le Formiche di Fabio Vettori.
Melges Europe and the Melges World League supportano il messaggio di One Ocean Foundation firmando la Charta Smeralda.
 
Melges World League – Tuscany Grand Prix, top five dopo 5 prove:

  1. ITA 050 - FREMITO d’ARIA (Dario Levi / Stefano Cherin) – 2,1,2,1,1: pt. 7

  2. MON 304 - NIKA (Vladimir Prosikhin / Manu Weiller) – 6,2,1,2,2: pt. 13

  3. ITA 410 - GONE SQUATCHING (Pietro Loro Piana / Francesco Ivaldi) – 1,4,3,3,4: pt. 18

  4. MON 301 . RAYA (Matteo Marenghi Vaselli / Giulio Desiderato) – 4,3,4,3,4: pt. 18

  5. ITA 217 - B.LEX (Benedetta Jovane / Branko Brcin) – 3,8,5,4,5: pt. 25

Melges 14 World League – Tuscany Grand Prix, top five dopo 2 prove

  1. ITA 803 – VANITE’ XXS, Mario Aquila – 2,2: pt. 4

  2. ITA 808 – Luca Antonini – 4,3: pt. 7

  3. ITA 548 – MAGNIFICO, Giampiero Poggi – 8,1: pt. 9

  4. ITA 811 – CALAF, Andrea Perrone – 3,6: pt 9

  5. ITA 824 – KERMIT, Andrea Gemini – 7,4: pt. 11


P { margin-bottom: 0.21cm }


09/04/2022 21:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci