Con una cerimonia ufficiale nel tardo pomeriggio di giovedì, si è aperta la 1ª Regata Nazionale OpenSkiff e RS Aero, appuntamento di rilievo per la stagione velica 2025, che vede la partecipazione di 130 atleti provenienti da tutta Italia.
L’evento è stato inaugurato alla presenza delle autorità locali, tra cui il Presidente della V Zona FIV, Francesco Lo Schiavo, che per l’occasione ha consegnato al Sindaco di Marina di Camerota la bandiera della “Città della Vela e del Mare 2025”. Un riconoscimento simbolico che celebra la vocazione marittima della località e la visione lungimirante del Cilento a Vela Sailing Club, presieduto da Gennaro Attanasio, che attraverso la vela si fa promotore di turismo e sviluppo territoriale.
Un primo giorno senza vento, ma con grandi aspettative
Nonostante l’organizzazione fosse pronta a dare il via alle regate, e le flotte siano uscite in mare nel primo pomeriggio, il vento ha tradito le aspettative, restando al di sotto della soglia minima di 5 nodi necessaria per la partenza. Gli atleti e gli organizzatori confidano nei prossimi due giorni, sperando che le condizioni meteorologiche permettano di dare spettacolo in acqua e premiare il grande impegno di circoli e partecipanti.
L’evento rappresenta non solo un’importante tappa sportiva per le classi OpenSkiff e RS Aero, ma anche una grande occasione di promozione per Marina di Camerota, che si conferma sempre più punto di riferimento per la vela giovanile e nazionale in un territorio davvero splendido.
Durante la cerimonia inaugurale della 1ª Regata Nazionale OpenSkiff e RS Aero a Marina di Camerota, svoltasi nel tardo pomeriggio di giovedì 6 marzo 2025, erano presenti i massimi rappresentanti della classe OpenSkiff e RS Aero Guido Sirolli (Presidente) e Laura Pennati (Segretaria) e diverse autorità locali. Tra queste, il Sindaco di Marina di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta, il Vice Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Carmelo Stanziola, il comandante della Capitaneria di Porto “Loca mare Camerota Gerardo Balestrieri, Gerardo Principe, direttore della Camerota Yachting Service e naturalmente il presidente del Circolo organizzatore Cilento a Vela Gennaro Attanasio. La manifestazione è supportata dalla "Fondazione Campagna Amica" che offrirà per i tre giorni di regata la merenda per i regatanti.
Il Presidente della V Zona Campania della Federazione Iitaliana Vela Francesco Lo Schiavo, ha consegnato al Sindaco Scarpitta la bandiera della “Città della Vela e del Mare 2025”, riconoscendo l’impegno della comunità nella promozione della vela e del turismo marittimo.
Nonostante l’organizzazione fosse prontissima con tanti volontari per le prime regate, il vento è rimasto sotto la soglia dei 5 nodi, impedendo l’avvio delle competizioni. Si confida nelle prossime giornate affinché gli sforzi degli organizzatori e dei partecipanti vengano premiati.
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita