È tutto pronto a Mar del Plata, Argentina, per l’inizio del Campionato Mondiale Optimist 2024, organizzato dal Club Náutico Mar del Plata con l'approvazione della Asociación Optimist Argentina (AOA) e sotto l’autorità dell’International Optimist Dinghy Association (IODA). L'evento si svolgerà dal 5 al 15 dicembre e vedrà la partecipazione di 227 atleti provenienti da 52 nazioni.
Dopo la prima selezione nazionale, tenutasi ad aprile nelle acque di Marina di Carrara, e la seconda selezione conclusasi meno di un mese fa a Cagliari, cinque azzurri rappresenteranno l’Italia in questo importante appuntamento: Leandro Scialpi (Centro Nautico Bardolino), Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva), Tommaso Geiger (Società Triestina Sport del Mare), Mattia di Martino (Società Velica Barcola Grignano) e Andrea Tramontano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia).
I partecipanti saranno suddivisi in batterie per competere nell’Optimist Individual World Championship (IWC), che si articola in sei giornate complessive. Nel cuore del campionato, durante il sesto e il settimo giorno, si svolgerà l’Optimist Team Racing World Championship (TRWC), dedicato alle regate a squadre.
Questa competizione vedrà la partecipazione di un massimo di 48 squadre, ciascuna composta da 4 o 5 velisti, con 4 atleti che gareggeranno in ogni regata. In caso di più di 48 squadre idonee, e qualora il paese ospitante non qualificasse una propria squadra, questa avrà la precedenza sostituendo l'ultima squadra qualificata.
Il Campionato Mondiale Optimist prenderà ufficialmente il via il 5 e 6 dicembre con le giornate dedicate all'arrivo delle delegazioni, alla registrazione e alle stazze delle imbarcazioni. Gli alloggi ufficiali saranno accessibili a partire dalle ore 14, mentre nel pomeriggio si svolgerà il meeting dei Team Leader e la suggestiva Cerimonia di Apertura, che darà il benvenuto a tutti i partecipanti.
Le prime regate del Campionato Individuale si terranno dal 7 al 9 dicembre, con tre giornate di sfide intense nelle acque di Mar del Plata. Successivamente, il 10 e l’11 dicembre, sarà la volta del Campionato a Squadre, che offrirà un emozionante intermezzo con regate dedicate alle squadre nazionali.
Dal 12 al 14 dicembre si tornerà al Campionato Individuale, con altre tre giornate di competizioni decisive che decreteranno i vincitori nelle diverse categorie. L'evento si concluderà il 15 dicembre con la Cerimonia di Premiazione e la chiusura ufficiale del campionato, celebrando i protagonisti e i momenti più emozionanti di questa grande manifestazione velica.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe Optimist, ha dichiarato:
"Mi aspetto un campionato molto fisico per le condizioni meteo che affronteremo. Da quando siamo arrivati, abbiamo trovato non meno di 18 nodi di vento e onde di 2,5 metri, talvolta anche più alte. Sarà fondamentale vivere ogni giorno al meglio, cercando di mantenere una media punti la più bassa possibile. Per i più leggeri, sarà cruciale superare il primo giorno per poi puntare all’accesso alla Gold nei due giorni seguenti. Non credo ci siano favoritissimi a priori: nessuno ha dimostrato di essere superiore agli altri durante l'’nno. Per noi sarà un campionato impegnativo, inutile negarlo, dato che le condizioni sono molto diverse dalle nostre, ma ne eravamo consapevoli e il nostro obiettivo è fare del nostro meglio.”
Venerdì 6 dicembre sarà segnato da un momento speciale: la tanto attesa Cerimonia di Apertura del Campionato Mondiale Optimist. Un evento simbolico che darà ufficialmente il via alla manifestazione.
Si ricorda che tra l'Argentina e l'Italia ci sono 4 ore di fuso orario. Pertanto, tutti i comunicati stampa relativi al Campionato verranno emessi nella mattina successiva agli eventi.
Il sito ufficiale dell’evento classifiche complete sono disponibili anche su: https://2024worlds.optiworld.org/en/default/races/race
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio