Con lo svolgimento della quinta giornata di regate si è concluso il primo Round Robin delle Louis Vuitton Pacific Series. Per Damiani Italia Challenge, opposto a BMW Oracle Racing in una giornata caratterizzata dal sole splendente e dal vento medio-leggero, è arrivata una sconfitta che, di fatto, cambia poco o nulla per il proseguo dell'avventura in terra neozelandese.
La qualificazione al secondo turno, che in questo evento significa essere ammessi alla Gold Fleet e avere la certezza di restare in gara almeno sino ai quarti di finale, era stata ipotecata sul campo due giorni fa battendo Pataugas K-Challenge e ottenuta ieri, nonostante il turno di riposo, grazie al successo ottenuto dagli statunitensi sugli uomini di Sebastien Col.
Come detto in apertura, dopo due vittorie consecutive, per gli uomini di Vasco Vascotto è arrivata la seconda battuta d'arresto. A contrastare le ambizioni di Damiani Italia Challenge è stato il binomio composto da Russell Coutts e Hamish Pepper, timoniere il primo, tattico il secondo dello squadrone griffato Oracle.
Un equipaggio, quello a stelle e strisce, che, presa la testa della regata nelle fasi immediatamente successive al via, non ha lasciato nulla al caso, alternando il controllo dell'avversario tipico del match race a qualche rischio calcolato. Una conduzione di gara che non ha lasciato spazio al ritorno di Damiani Italia Challenge, comunque protagonista di una regata generosa, corsa nel tentativo di recuperare il terreno perso.
Grazie al punto conquistato nella tarda mattinata neozelandese, BMW Oracle Racing ha fatto sua la seconda piazza del Pool A alle spalle di Emirates Team New Zealand, primo a punteggio pieno. Damiani Italia Challenge ha chiuso al terzo posto, a pari punti con K-Challenge, superato in virtù del successo ottenuto nello scontro diretto.
Domani turno di riposo per tutti. Le regate riprenderanno giovedì con lo svolgimento dei primi voli del secondo Round Robin, che vedrà divisi i team in Gold e Silver Fleet. Damiani Italia Challenge se la dovrà vedere con Emirates Team New Zealand e, nei giorni successivi, con Alinghi, BMW Oracle Racing, Luna Rossa e Team Origin.
Massimo Bortoletto, navigatore di Damiani Italia Challenge: "BMW Oracle Racing è partito sulla destra, la parte che aveva scelto durante il circling. La prima decisione importante è stata al primo incrocio della prima bolina, quando lui ha lasciato la destra andando a sinistra e nonostante questo ha incrociato due lunghezze davanti. Da quel momento ha sempre mantenuto il controllo della regata. Noi abbiamo cercato di attaccare il più possibile ed eravamo riusciti a recuperare. Nella seconda bolina, però, si sono allungati nuovamente e per noi è diventato impossibile insidiarli".
Cristian Griggio, pitman di Damiani Italia Challenge: "In partenza BMW Oracle Racing era abbastanza in controllo sul Time on Distance e sono riusciti a prendere la destra, forse perché noi abbiamo spinto un po' per avere la sinistra. Dopo lo start hanno alternato il controllo alla navigazione sui salti di vento. Lo dimostra il fatto che hanno fatto un paio di split un po' rischiosi e siamo riusciti ad avvicinarci. Purtroppo, nella seconda bolina, a causa della turbolenza che c'era vicino alla boa al vento, non siamo riusciti a tenerci in contatto e la regata è finita".
Pool A
BMW Oracle Racing batte Damiani Italia Challenge
Emirates Team New Zealand batte Pataugas K-Challenge
Riposava China Team
Classifica: Emirates Team New Zealand pt. 4; BMW Oracle Racing pt.3; Damiani Italia Challenge, Pataugas K-Challenge pt. 2; China Team pt. 0.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom