Alle ore 11:25:56 TU (12:25:56 italiane) Luca Rossi e Andrea Tosi hanno attraversato la linea di partenza posta dal WSSRC (World Sail Speed Record Council), davanti all’isola di Gorée dando così inizio al loro tentativo di record sulla rotta Dakar Guadalupa a bordo di Jrata3, il loro piccolo catamarano non abitabile di 21 piedi.
Il tempo da battere è quello stabilito nel 2007 dai francesi Benoît Lequin e Pierre Yves Moreau con il catamarano “OCTO FINANCES”: 11giorni, 11 ore, 25 minuti e 42 secondi.
L’aliseo è finalmente entrato, anche se molto instabile e cambia continuamente posizione. Di giorno in girono, con l’aiuto del router Alessandro Pezzoli, il team italo-svizzero dovrà andarselo a cercare.
“Cercheremo di mantenere la strategia il più costante possibile – spiega Alessandro Pezzoli – ma i ragazzi dovranno essere pronti ad adattarsi e cambiare strategia nel corso della navigazione.”
Rossi e Tosi passeranno a sud delle isole di Capo Verde ad una distanza compresa tra 40-90mn (la rotta ideale è intorno al 13°S÷13°30’S).
“Nelle prime 48h dovremo fare la massima velocità - spiegano Luca e Andrea - portando la barca sul miglior angolo possibile perché il vento sarà compreso tra 12÷17kts, poi si stabilizzerà. Più riusciamo a navigare vicino all’ortodromica, meglio è in quanto “spendiamo” meno miglia.”
Primo ostacolo i temporali che ancora oscurano il cielo a sud di Capo Verde.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat