Alle ore 11:25:56 TU (12:25:56 italiane) Luca Rossi e Andrea Tosi hanno attraversato la linea di partenza posta dal WSSRC (World Sail Speed Record Council), davanti all’isola di Gorée dando così inizio al loro tentativo di record sulla rotta Dakar Guadalupa a bordo di Jrata3, il loro piccolo catamarano non abitabile di 21 piedi.
Il tempo da battere è quello stabilito nel 2007 dai francesi Benoît Lequin e Pierre Yves Moreau con il catamarano “OCTO FINANCES”: 11giorni, 11 ore, 25 minuti e 42 secondi.
L’aliseo è finalmente entrato, anche se molto instabile e cambia continuamente posizione. Di giorno in girono, con l’aiuto del router Alessandro Pezzoli, il team italo-svizzero dovrà andarselo a cercare.
“Cercheremo di mantenere la strategia il più costante possibile – spiega Alessandro Pezzoli – ma i ragazzi dovranno essere pronti ad adattarsi e cambiare strategia nel corso della navigazione.”
Rossi e Tosi passeranno a sud delle isole di Capo Verde ad una distanza compresa tra 40-90mn (la rotta ideale è intorno al 13°S÷13°30’S).
“Nelle prime 48h dovremo fare la massima velocità - spiegano Luca e Andrea - portando la barca sul miglior angolo possibile perché il vento sarà compreso tra 12÷17kts, poi si stabilizzerà. Più riusciamo a navigare vicino all’ortodromica, meglio è in quanto “spendiamo” meno miglia.”
Primo ostacolo i temporali che ancora oscurano il cielo a sud di Capo Verde.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese