venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

MINI TRANSAT

Lorenzo Garosi presenta il progetto Mini Transat durante “Lorenzo in solitario”

lorenzo garosi presenta il progetto mini transat durante 8220 lorenzo in solitario 8221
redazione

Venerdì 19 gennaio l’auditorium del Circolo Nautico Tecnomar si è riempito in occasione della presentazione “Lorenzo in solitario”, volta a promuovere la partecipazione del velista toscano Lorenzo Garosi alla Mini Transat 2019.
Un’emozionante presentazione condotta da Fabio Colivicchi, che ha aperto ricordando la disavventura di Lorenzo nella notte del 18 gennaio 2017, durante un’uscita in Laser. La prima scuffia gli costò la perdita del timone e la rottura della deriva, con la conseguenza di dover trascorrere le successive 30 ore in mare, di notte, in inverno. 
Il suo salvataggio ad opera della Guardia Costiera è ancora considerato un mezzo miracolo. Ma è proprio in quella lunga notte di "riflessioni da sopravvissuto", che è nata l’idea di inseguire il sogno di poter partecipare della prossima Mini Transat.
L'interesse per il mondo della vela per Lorenzo Goarosi è nato presto, all’età di 6 anni, grazie ai nonni che gli trasmisero la passione e che lo fecero lavorare in cantiere alla Tecnomar. Un ambiente fertile, dove sono passate barche e marinai prestigiosi, e che ha favorito la crescita tecnica e umana di Lorenzo. Tra navigazioni, lavori in cantiere, imbarchi in regate di ogni tipo, traversate oceaniche, oggi Lorenzo Garosi si può considerare un velista completo, nonostante la giovane età.
Per il suo progetto Mini Transat 2019, Lorenzo farà parte di un gruppo di lavoro interessante che opererà su 3 barche gemelle di serie ed una barca demo che navigherà con a bordo equipaggi molto competenti. Alla serata era presente anche Andrea Fornaro, velista e navigatore, ha partecipato alle ultime due Mini Transat, classificandosi 5° assoluto all'ultima edizione. Fornaro ha parlato della barca di Lorenzo, chiamata “La Bomba”, progettata da Etienne Bertrand presso il cantiere navale di Sentino, in Polonia, è la prima barca di serie a presentare la famosa prua rotonda risultata la scelta vincente nelle ultime Transat 650.
Per quanto riguarda le vele, ne sono previste 7, Lorenzo ci svela che è in corso di studio il piano velico in collaborazione con Francesco Cruciani della veleria 3FL Sailing, che ha già acquisito particolare esperienza e affinità nella ricerca dei materiali per questo tipo di barche e di navigazione.
Nel corso della presentazione, è intervenuto anche Federico Cuciuc, altro ex con due Mini Transat alle spalle (l sua barca era ormeggiata sui pontili della Tecnomar durante la serata e ha suscitato molto interesse).  Come spiegato da tutti i navigatori, la "malattia" della vela sui Mini 650 nasce in conseguenza alla passione della vela Offshore in altomare. Il “Mini”, con dimensioni ridotte e senza necessità di impegnare budget proibitivi, permette a molti di avviarsi alla vela oceanica. 
Durante la presentazione, Lorenzo ha anticipato i suoi programmi, in parte ancora da definire: dovrà compiere delle navigazioni in solitario per ottenere la qualificazione alla Mini Transat, e partecipare ad alcune regate. Queste potranno svolgersi nel circuito Atlantico, con meteo tutto sommato prevedibile, o in Mediterraneo, il quale contrariamente a quanto si pensi, è assai più imprevedibile e vario come condizioni meoteomarine, ma anche più comodo per gli spostamenti, anche considerando che la base di Lorenzo Garosi è presso la Tecnomar a Fiumicino (Roma). Rispondendo alle domande stimolanti del folto pubblico presente, Lorenzo ha anche valutato il budget del progetto intorno a 100.000 euro, confermando l'esigenza di trovare partner e sponsor, oltre alla solidarietà e all'aiuto di tanti amici e appassionati.
Andrea Fornaro ha confermato che Il programma sarà lo stesso della scorsa edizione e che per poter rientrare nel numero chiuso delle 85 skipper iscritti, in questi primi mesi Lorenzo Garosi dovrà navigare per 1000 miglia in solitario, non in regata, in percorsi stabiliti dalla classe. Altre 1500 miglia invece, serviranno per poter essere accettati in regata. Fornaro ha anche suggerito a Garosi di guardare subito alle principali grandi regate internazionali della classe Mini 650: il Mini Fastnet e la Les Sables-Azzorre-Les Sables.
"I miei punti forti? La tenacia, l’adrenalina e un pizzico di follia. La solitudine non mi spaventa, anzi. Non vedo l'ora di dare inizio a questa prima campagna, perchè con la fantasia guardo al futuro e ad altre possibili imprese oceaniche."
Presenti durante la serata anche grandi nomi della vela come il già citato Federico Cuciuc, Tullio Picciolini, Mario Girelli, Marco Profili, Matteo Miceli e Giancarlo Gianni oltre al citato Andrea Fornaro, mentore e allenatore di Lorenzo durante questo percorso di qualifica.  E ancora: la velista e campionessa olimpionica di Windsurf Alessandra Sensini, il Vice Presidente della Federazione Italiana Vela Alessandro Mei e il Presidente della IV Zona FIV Giuseppe D’Amico.


26/01/2018 19:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci