Vela, match Race femminile - Splendida giornata di sole con una buona pressione sul campo di gara assicurata da un vento da nord-nord-ovest, per una splendida finale dal punto di vista tecnico e agonistico che ha tenuto tutti col fiato sospeso sino all'ultimo secondo. Oggi Lorenza Mariani si è guadagnata l'oro nel Campionato Italiano Femminile di Match Racing di Brindisi, e Brindisi si è guadagna qualcosa di più di una nomination -quasi una certezza- come sede di uno dei tre centri federali di match racing che la Fiv sta per istituire.
E' stata dura per la timoniera del CV Campione -per sua stessa ammissione e per evidenza dei fatti- avere la meglio su Cristiana Monina, la quale era riuscita a portarsi sul 2 a 1 ma poi è stata raggiunta e superata in un emozionante catena di colpi di scena (che le sono costati anche due penalità). Nel frattempo la triestina Federica Wetzl era riuscita ad avere la meglio sull'inossidabile e due volte campionessa italiana Ines Montefusco per 2 regate ad 1. Ma tutte e quattro le giornate del campionato di Brindisi sono state combattute (anche i quarti di venerdì disputati subito dopo il passaggio di un groppo con raffiche sino a 47-48 nodi), mettendo in luce sin dal round robin di giovedì e venerdì scorsi le qualità dei 10 equipaggi in gara, ragazze sulle quali la Federazione Italiana Vela sta svolgendo un ottimo lavoro di formazione. Ecco la classifica del campionato 2009:
La premiazione è avvenuta nel pomeriggio con Gian Maria Radice per Bmw Italia, sponsor della manifestazione, Alessandra Sensini, pluricampionessa olimpica e vice presidente nazionale FIV, Walter Cavallucci consigliere nazionale Fiv delegato al Match Racing, Raffaele Ricci presidente VIII Zona Fiv e Livio Georgevich presidente del Circolo della Vela Brindisi, cui era stata affidata l'organizzazione del campionato, ineccepibile da ogni punto di vista. L'Isaf, la federazione internazionale, era rappresentata dal responsabile Team Racing, Alfredo Ricci, anche capo arbitro, mentre il presidente del Comitato di Regata è stata Carla Malavolta. Il campionato si è disputato con la flottiglia di J22 del CV Brindisi nello "Stadio del Vento", lo specchio d'acqua nel porto medio compreso tra la fortezza alfonsina e il Marina di Bocche di Puglia, base della manifestazione.
La vincitrice - Lorenza Mariani ha colpito chi non la conosceva per la concentrazione e la determinazione evidenti. Ha sciolto in parte "la riserva" solo dopo l'arrivo, quando con le due compagne ha stappato in barca una bottiglia di spumante, e subito dopo la premiazione. "Siamo contente, ma è stato difficile", ha ammesso Federica. Una vittoria prevista? "Abbiamo lavorato per questo, ma non avevamo alcuna certezza". La selezione per le Olimpiadi di Londra 2012? "Ci pensiamo tutte", è stata la risposta.
Alessandra Sensini - "E' la prima volta che vengo a Brindisi -ha detto Alessandra Sensini, la quale ha seguito gran parte delle semifinali e della finale dall'alto del torrione del Castello Alfonsino che domina lo Stadio del Vento-. Un posto bellissimo, incredibile, soprattutto per il Match Racing: vedi le regate come se ti trovassi su un elicottero. Buona l'idea dello Stadio del Vento, per una specialità della vela che al femminile è diventata olimpica in questo quadriennio, e che guadagna terreno perché è molto dinamica, veloce. Un bel gioco". Quali sono i prossimi appuntamenti per la Fiv, nella marcia di avvicinamento a Londra 2012? "A livello di programmi internazionali siamo ancora in ritardo -ha detto Alessandra Sensini- perché le nuove barche olimpiche per il match racing femminile (le Elliot 6.0, ndr) non sono ancora arrivate in Italia. Perciò non nutriamo eccessive aspettative per Londra, ma cercheremo di iniziare il prima possibile, investendo maggiormente sulle Olimpiadi 2016 a Rio de Janeiro". Un giudizio su queste ragazze viste nel campionato? "Molte giovanissime, molto entusiasmo, un bell'agonismo. Tra loro alcune fanno questa specialità da tempo, altre sono nuove. E c'è da ringraziare Bmw che supporta il Match Racing, soprattutto quello femminile. Il cammino sino a Londra? A gennaio, ad esempio, andremo a Miami. Cercheremo di partire forte, anche se con barche diverse. Per questo la Fiv sta cercando di individuare le sedi per tre centri federali per gli allenamenti collegiali e la preparazione alle regate: uno al Nord, uno al Centro e uno al Sud". Brindisi può aspirare ad essere una di queste sedi? "E' una zona eccezionale per gli allenamenti lungo tutto l'arco dell'anno. E' una delle opzioni che stiamo considerando", ha risposto la vice presidente Fiv.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino