giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

MATCH RACE

Lorenza Mariani campionessa italiana 2009 di Match Racing

lorenza mariani campionessa italiana 2009 di match racing
red

Vela, match Race femminile - Splendida giornata di sole con una buona pressione sul campo di gara assicurata da un vento da nord-nord-ovest, per una splendida finale dal punto di vista tecnico e agonistico che ha tenuto tutti col fiato sospeso sino all'ultimo secondo. Oggi Lorenza Mariani si è guadagnata l'oro nel Campionato Italiano Femminile di Match Racing di Brindisi, e Brindisi si è guadagna qualcosa di più di una nomination -quasi una certezza- come sede di uno dei tre centri federali di match racing che la Fiv sta per istituire.


E' stata dura per la timoniera del CV Campione -per sua stessa ammissione e per evidenza dei fatti- avere la meglio su Cristiana Monina, la quale era riuscita a portarsi sul 2 a 1 ma poi è stata raggiunta e superata in un emozionante catena di colpi di scena (che le sono costati anche due penalità). Nel frattempo la triestina Federica Wetzl era riuscita ad avere la meglio sull'inossidabile e due volte campionessa italiana Ines Montefusco per 2 regate ad 1. Ma tutte e quattro le giornate del campionato di Brindisi sono state combattute (anche i quarti di venerdì disputati subito dopo il passaggio di un groppo con raffiche sino a 47-48 nodi), mettendo in luce sin dal round robin di giovedì e venerdì scorsi le qualità dei 10 equipaggi in gara, ragazze sulle quali la Federazione Italiana Vela sta svolgendo un ottimo lavoro di formazione.  Ecco la classifica del campionato 2009:


  1. Lorenza Mariani (VC Campione)
  2. Cristiana Monina (Club Nautico Roma)
  3. Federica Wetzl ( Società Triestina della Vela)
  4. Ines Montefusco (Circolo della Vela Brindisi)
  5. Camilla Marino (Circolo Italia Napoli)
  6. Roberta Caputo (YCC Savoia Napoli)
  7. Giovanna Massidda (YC Cagliari)
  8. Serena De Luca (Circolo Canottieri Irno Salerno)
  9. Federica Fornelli (Associazione Velica Bracciano)
  10. Clara Bertini (Match Race Trapani)

La premiazione è avvenuta nel pomeriggio con Gian Maria Radice per Bmw Italia, sponsor della manifestazione, Alessandra Sensini, pluricampionessa olimpica e vice presidente nazionale FIV, Walter Cavallucci consigliere nazionale Fiv delegato al Match Racing, Raffaele Ricci presidente VIII Zona Fiv e Livio Georgevich presidente del Circolo della Vela Brindisi, cui era stata affidata l'organizzazione del campionato, ineccepibile da ogni punto di vista. L'Isaf, la federazione internazionale, era rappresentata dal responsabile Team Racing, Alfredo Ricci, anche capo arbitro, mentre il presidente del Comitato di Regata è stata Carla Malavolta. Il campionato si è disputato con la flottiglia di J22 del CV Brindisi nello "Stadio del Vento", lo specchio d'acqua nel porto medio compreso tra la fortezza alfonsina e il Marina di Bocche di Puglia, base della manifestazione.


La vincitrice - Lorenza Mariani ha colpito chi non la conosceva per la concentrazione e la determinazione evidenti. Ha sciolto in parte "la riserva" solo dopo l'arrivo, quando con le due compagne ha stappato in barca una bottiglia di spumante, e subito dopo la premiazione. "Siamo contente, ma è stato difficile", ha ammesso Federica. Una vittoria prevista? "Abbiamo lavorato per questo, ma non avevamo alcuna certezza". La selezione per le Olimpiadi di Londra 2012? "Ci pensiamo tutte", è stata la risposta.


Alessandra Sensini - "E' la prima volta che vengo a Brindisi -ha detto Alessandra Sensini, la quale ha seguito gran parte delle semifinali e della finale dall'alto del torrione del Castello Alfonsino che domina lo Stadio del Vento-. Un posto bellissimo, incredibile, soprattutto per il Match Racing: vedi le regate come se ti trovassi su un elicottero. Buona l'idea dello Stadio del Vento, per una specialità della vela che al femminile è diventata olimpica in questo quadriennio, e che guadagna terreno perché è molto dinamica, veloce. Un bel gioco". Quali sono i prossimi appuntamenti per la Fiv, nella marcia di avvicinamento a Londra 2012? "A livello di programmi internazionali siamo ancora in ritardo -ha detto Alessandra Sensini- perché le nuove barche olimpiche per il match racing femminile (le Elliot 6.0, ndr) non sono ancora arrivate in Italia. Perciò non nutriamo eccessive aspettative per Londra, ma cercheremo di iniziare il prima possibile, investendo maggiormente sulle Olimpiadi 2016 a Rio de Janeiro". Un giudizio su queste ragazze viste nel campionato? "Molte giovanissime, molto entusiasmo, un bell'agonismo. Tra loro alcune fanno questa specialità da tempo, altre sono nuove. E c'è da ringraziare Bmw che supporta il Match Racing, soprattutto quello femminile. Il cammino sino a Londra? A gennaio, ad esempio, andremo a Miami. Cercheremo di partire forte, anche se con barche diverse. Per questo la Fiv sta cercando di individuare le sedi per tre centri federali per gli allenamenti collegiali e la preparazione alle regate: uno al Nord, uno al Centro e uno al Sud". Brindisi può aspirare ad essere una di queste sedi? "E' una zona eccezionale per gli allenamenti lungo tutto l'arco dell'anno. E' una delle opzioni che stiamo considerando", ha risposto la vice presidente Fiv.


04/10/2009 22:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci