In questo autunno-inverno davvero inconsueto per una regione dal clima dolce, le onde hanno tentato inutilmente di aggredire il Marina di Loano, porto turistico in provincia di Savona, in fase di realizzazione e ampliamento nel cuore del ponente ligure. Tutto tranquillo, un’oasi di pace il bacino portuale grazie alla super-diga di sopraflutto con dimensionamenti importanti sia per altezza sia per conformazione. Un piccolo porto turistico che già esisteva e che, con l’iniziativa della Marina di Loano S.p.A., controllata da Immobiliare Lombarda, società del Gruppo Fondiaria-SAI, si sta trasformando in un marina d’eccezione, sia per l’esclusivo standard di qualità complessiva adottato nella progettazione e costruzione sia in termini di strutture, impianti e servizi. Loano è un’antica cittadina dal centro storico affascinante, a 92 Km da Montecarlo, 80 da Genova e 176 da Torino, in una posizione interessante sulle rotte del turismo nautico: 47 miglia nautiche da Montecarlo, 45 da Portofino e 80 da Capo Corso. Il nuovo marina ospiterà oltre 1000 posti barca per yacht fino a 50 metri, un sistema di ormeggio in banchina con doppie trappe o, per barche fino ai 16 metri, su pontili a galleggiamento continuo con «finger», sistema che agevola le manovre di ormeggio e che, essendo laterale e privo di catenaria, non ha nulla da invidiare a un pontile fisso senza averne i difetti. Mille box e posti auto, un cantiere navale di oltre 13.000 mq, uno Yacht Club dall’architettura in stile navale nelle linee e nei materiali con piscina e foresteria, uno stabilimento balneare nella spiaggia attigua lunga 200 metri e profonda cinque. Le colonnine di ogni posto barca, oltre ad erogare acqua e corrente elettrica, avranno il collegamento alla tv satellitare e a internet. La colonnina sarà collegata a un impianto di svuotamento delle acque nere, che, dopo pre-trattamento negli impianti di depurazione, saranno direttamente conferite nelle fognature. Le diga di sopraflutto, di sottoflutto e il molo interno sono già ultimati, ora si procede alla riqualificazione delle vecchie banchine. Già pronti il pontile galleggiante e il catway 12m che saranno installati nei prossimi mesi, quando sarà ultimato il dragaggio e completata la banchina di riva. Garantita energia elettrica fino a 250 ampère in trifase per le barche di maggiori dimensioni, con un sistema di contabilizzazione individuale dei consumi equo e trasparente. Tutto il porto sarà coperto da una linea di bus che consente l’accesso a tutti i servizi portuali cui ha diritto il cliente secondo il contratto con il gestore. Altra caratteristica l’illuminazione del porto, scenografica con i faretti a sfioro e segna passo e i lampioni lungo i percorsi e la passeggiata lungomare.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)