In questo autunno-inverno davvero inconsueto per una regione dal clima dolce, le onde hanno tentato inutilmente di aggredire il Marina di Loano, porto turistico in provincia di Savona, in fase di realizzazione e ampliamento nel cuore del ponente ligure. Tutto tranquillo, un’oasi di pace il bacino portuale grazie alla super-diga di sopraflutto con dimensionamenti importanti sia per altezza sia per conformazione. Un piccolo porto turistico che già esisteva e che, con l’iniziativa della Marina di Loano S.p.A., controllata da Immobiliare Lombarda, società del Gruppo Fondiaria-SAI, si sta trasformando in un marina d’eccezione, sia per l’esclusivo standard di qualità complessiva adottato nella progettazione e costruzione sia in termini di strutture, impianti e servizi. Loano è un’antica cittadina dal centro storico affascinante, a 92 Km da Montecarlo, 80 da Genova e 176 da Torino, in una posizione interessante sulle rotte del turismo nautico: 47 miglia nautiche da Montecarlo, 45 da Portofino e 80 da Capo Corso. Il nuovo marina ospiterà oltre 1000 posti barca per yacht fino a 50 metri, un sistema di ormeggio in banchina con doppie trappe o, per barche fino ai 16 metri, su pontili a galleggiamento continuo con «finger», sistema che agevola le manovre di ormeggio e che, essendo laterale e privo di catenaria, non ha nulla da invidiare a un pontile fisso senza averne i difetti. Mille box e posti auto, un cantiere navale di oltre 13.000 mq, uno Yacht Club dall’architettura in stile navale nelle linee e nei materiali con piscina e foresteria, uno stabilimento balneare nella spiaggia attigua lunga 200 metri e profonda cinque. Le colonnine di ogni posto barca, oltre ad erogare acqua e corrente elettrica, avranno il collegamento alla tv satellitare e a internet. La colonnina sarà collegata a un impianto di svuotamento delle acque nere, che, dopo pre-trattamento negli impianti di depurazione, saranno direttamente conferite nelle fognature. Le diga di sopraflutto, di sottoflutto e il molo interno sono già ultimati, ora si procede alla riqualificazione delle vecchie banchine. Già pronti il pontile galleggiante e il catway 12m che saranno installati nei prossimi mesi, quando sarà ultimato il dragaggio e completata la banchina di riva. Garantita energia elettrica fino a 250 ampère in trifase per le barche di maggiori dimensioni, con un sistema di contabilizzazione individuale dei consumi equo e trasparente. Tutto il porto sarà coperto da una linea di bus che consente l’accesso a tutti i servizi portuali cui ha diritto il cliente secondo il contratto con il gestore. Altra caratteristica l’illuminazione del porto, scenografica con i faretti a sfioro e segna passo e i lampioni lungo i percorsi e la passeggiata lungomare.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...