giovedí, 6 novembre 2025

VELA OCEANICA

Lionel Lemonchois salvo dopo la scuffia al largo del Brasile

lionel lemonchois salvo dopo la scuffia al largo del brasile
redazione

Dopo la terribile scuffia di ieri pomeriggio, che ha posto fine ai sogni di gloria di Lionel Lemonchois e del suo Maxi 80 Prince de Bretagne lanciati verso le Mauritius, si incomincia a capire cosa è accaduto, grazie anche al telefono satellitare Iridium di rispetto che era a bordo e che funziona perfettamente.

A metà pomeriggio, Prince de Bretagne procedeva di bolina a circa 800 miglia dalle coste brasiliane, quando è stato sorpreso da una raffica improvvisa più forte delle altre. Il Maxi ha preso vento e si è lentamente rovesciato senza che Lionel potesse fare alcunché. Nell'incidente lo skipper ha riportato una ferita alla mano, ma sembra che l'allarme sia oggi rientrato. La ferita sembra essere di poco conto,o almeno così afferma lo skipper, che ha deciso di restare a bordo della scofo e di organizzarne lui stesso il rimpatrio.


Il CROSS Gris Nez è stato informato ieri della situazione e resta in attesa senza intervenire, pur seguendo attentamente l’evoluzione della situazione. Un team tecnico di quattro persone (Frédéric Le Peutrec , Patrice Richardot, Gurloes Merrien e Quentin Monégier) è partito oggi pomeriggio in direzione di Rio de Janeiro, dove arriverà domani mattina alle 7:00 ora locale. Alla stessa ora partiranno per il Brasile altre due persone,  Guillame Helfer e Didier Le Vourc'h, per dare anche loro una mano ad organizzare il rimorchio del trimarano.


"Il trimarano è sicuro, lo scafo centrale non è danneggiato e non vi è alcun rischio di dislocazione. Ho con me l’Iridium di soccorso della barca e un facile accesso al cibo e all'acqua. Stessa situazione per quanto riguarda il BIB se ne dovessi avere bisogno". Questo ha detto al telefono verso mezzogiorno Lionel, specificando anche che la ferita alla mano non era grave, che andava alla deriva di circa 25/30 miglia al giorno verso Salvador de Bahia, che il mare era calmo e pioveva forte . Per ora si sta preparando per una lunga attesa, perché il rimorchiatore noleggiato dal suo team non lo raggiungerà prima di cinque giorni.


29/01/2014 00:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci