Ci sono ancora storie di barche da raccontare nel nostro tempo. Storie molto diverse fra loro, spesso poco note, curiose, affascinanti, e soprattutto vere.
La traversata del Papago dall’Italia al Libano, il più grande trasporto clandestino di armi mai avvenuto in Mediterraneo, con un equipaggio formato da quattro militanti delle Brigate Rosse guidati da Mario Moretti: quasi un mese di crociera fuorilegge raccontato per la prima volta dallo skipper Massimo Gidoni in ogni dettaglio sulla vita di bordo. Il destino di un vecchio peschereccio divenuto suo malgrado, con il nome di Rainbow Warrior, la bandiera di Greenpeace, e per questo squarciato da una bomba dei servizi segreti francesi nel porto di Auckland, in Nuova Zelanda. L’eroico ruolo giocato dai renaioli nell’alluvione di Firenze, con le loro barchette riesumate dall’oblio a cui sembravano condannate. Le riflessioni di un grande intellettuale italiano, Giulio Bollati, bloccato l’8 settembre 1943 a bordo di un piccolo Dinghy alla deriva nel lago di Como.
Quattro storie avvincenti, ripercorse dall’angolo visuale dei loro protagonisti. Quattro vicende esemplari, ricostruite grazie a un accurato lavoro di ricerca, per raccontare il mondo della navigazione da un punto di vista inconsueto: quello di semplici barche, a volte recuperate dal disfacimento e dall’abbandono, che in qualche modo sono diventate protagoniste della storia.
“L’equipaggio brigatista ha involontariamente compiuto una difficile impresa marinaresca e quel vecchio secchio arrugginito della Sir William Hardy deve parte del suo trionfo agli sgherri che lo affondarono. Fin qui il caso. Ma nelle teste di Bollati, di Gidoni, dei barcaioli fiorentini e delle avverse fazioni di Auckland non c’era l’acqua che stava davanti, dietro o sotto di loro. C’era la tensione di chi partecipa alla storia e, indipendentemente dal fronte su cui si trova, ne è così coinvolto da non accorgersene nemmeno”.
L’AUTORE:
Andrea Cappai, veneziano, vive a Trieste. È velista e studioso di storia dello yachting. Per Nutrimenti ha pubblicato nel 2010 L’equipaggio invisibile. Robert Clark e la nascita della vela moderna, per cui ha ricevuto il premio Marincovich.
-------------------
PAPAGO
Andrea Cappai
Pagine: 96
Prezzo: € 14,00
Prima edizione Luglio 2012
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom