Nell’ambito dell’iniziativa “30 Libri in 30 Giorni” si presenta mercoledì 4 aprile 2018 alle ore 17,00, presso la Biblioteca comunale “Pino Fortini” in Via Palermo, 53 a Isola delle Femmine, il volume di Alessandro Bellomo “La Sicilia e l’aviazione nella Prima guerra mondiale”. La manifestazione è promossa da BCsicilia, l’Associazione che si occupa di salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, con il patrocinio del Comune di Isola delle femmine. Dopo l’introduzione di Stefano Bologna, Sindaco di Isola delle Femmine, di Agata Sandrone, Presidente BCsicilia Isola delle Femmine e di Antonino Pulizzotto, della Presidenza regionale BCsicilia, è previsto l’intervento di Claudio Di Franco, Responsabile della Soprintendenza del Mare per i relitti subacquei d’interesse storico. All’incontro sarà presente l’autore. Al termine della presentazione Joe Vitale suonerà la tromba in memoria dei caduti nella Prima guerra mondiale. Per informazioni: Email: segreteria@bcsicilia.it – Tel. 346.8241076 - Fb: BCsicilia – Tw: BCsicilia
Il Libro:
Quale fu il ruolo della Sicilia durante la I Guerra Mondiale? Una domanda al quale molti storici non rispondono, ritenendo completamente marginale il contributo dato dalla Sicilia e dai siciliani in tale conflitto. In questa opera si smentisce tale concetto andando a studiare il reale contributo di un’isola solo apparentemente situata nelle retrovie. Il Teatro Mediterraneo non fu uno scenario di guerra secondario, come non fu assolutamente secondario l’apporto dato da un grande industriale palermitano nel campo aviatorio: Vittorio Ducrot. Il volume esamina il ruolo strategico della Sicilia nel Mediterraneo nel campo della protezione dei traffici marittimi attraverso il mezzo aereo, con una breve galleria sugli aviatori siciliani che parteciparono al Primo Conflitto Mondiale. Furono 70.000 i siciliani morti durante la “Grande Guerra” dei quali ben 26.000 civili che attendono un riconoscimento del loro contributo alla vittoria della Triplice Intesa.
L’autore:
Alessandro Bellomo, scrittore, saggista e storico dell’aviazione, ha al suo attivo molteplici pubblicazioni a carattere storico e articoli apparsi in svariati quotidiani e riviste. Rilevante l’attività di ricerca riguardante la Sicilia e la storia di Palermo e soprattutto dei periodi bellici di inizio ‘900. Nel 2009 pubblica il libro “Bombe su Palermo”; nel 2011 “1943: il martirio di un’isola”; nel 2012 “Sulle Tracce dei russi in Sicilia”; nel 2013 “La Sicilia dei russi”. La sua ultima pubblicazione racconta il ruolo svolto dalla Sicilia durante la Prima Guerra Mondiale nel campo aviatorio e quello della grande industria di Vittorio Ducrot.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione