Arrivi in corso a Ragusa per la terza edizione di "A tutto volume". Dal 24 al 27 maggio la città siciliana si prepara a dar vita alla festa dei libri che, con uno sguardo internazionale, richiama i protagonisti del panorama letterario italiano.
Nei quattro giorni di incontri, ventiquattro autori di primo piano caratterizzano il programma concepito dal direttore scientifico Roberto Ippolito (scrittore e giornalista, autore di "Il Bel paese maltrattato" e "Evasori", entrambi Bompiani). All'insegna del pluralismo di voci, tendenze, editori, argomenti, che si esprimono nei tanti approcci della saggistica e nel fermento della narrativa, il festival offre la più ampia varietà di spunti di riflessione. È una festa della cultura, come dice il sottotitolo, ma è anche la festa dello stare insieme nel cuore del barocco.
L'apertura è affidata a Gian Antonio Stella. Gli appuntamenti proposti da Roberto Ippolito si susseguono poi molto fitti. Per la narrativa sono in campo tra gli altri Chiara Gamberale, Ginevra Bompiani e Fabio Geda. Il fotografo Ferdinando Scianna presenta in anteprima assoluta il suo ultimo libro, Myrta Merlino, Donato Carrisi e Giuseppina Torregrossa debuttano con i loro lavori appena usciti in libreria. Sfida a distanza per Emanuele Trevi e Davide Enia entrambi favoriti al Premio Strega. E dagli Stati Uniti giunge la scrittrice Ben Pastor che porta per la prima volta in Italia il suo personaggio principe.
Nel corso di “A tutto volume”, ideato e realizzato da Alessandro Di Salvo per conto della Fondazione degli Archi, sul versante della giustizia e della politica intervengono Giuseppe Ayala, Elio Veltri e Francesco Paola. Per la saggistica e i temi sociali ci sono Concita De Gregorio, Michele Mirabella, Gianni Riotta e Riccardo Staglianò. Si parla di energia con Valerio Rossi Albertini, di arte con Mauro Covacich, di musica con Dario Salvatori, di cucina con Bruno Gambacorta e Rocco Moliterni. Al brindisi finale di chiusura si approda con Stefano Rodotà e il suo elogio del moralismo.
Gli incontri di “A tutto volume”, evento che si avvale della collaborazione del Comune e della Provincia di Ragusa hanno tutti la formula del dialogo a due fra un autore e un conduttore. Compito quest’ultimo svolto fra gli altri da Valentina Notarberardino, Carlo Ottaviano e Andrea Vianello.
Ragusa, città patrimonio dell'Unesco, con i suoi angoli suggestivi, le sue ricchezze storiche e architettoniche, il suo barocco fa da cornice agli eventi curati da Roberto Ippolito ospitati anche nelle strade e in sale normalmente non destinate ad appuntamenti con i libri, come la chiesa della Badia aperta al culto, un negozio di prodotti tipici, il suggestivo Teatro Donnafugata, un wine bar o lo storico Circolo di conversazione. E il confronto prosegue anche a tavola, complice la gustosa cucina ragusana.
Con "A tutto volume" gli appassionati, i turisti, i curiosi e gli esponenti della scena culturale nazionale si incontrano e vivono insieme. Ragusa si trasforma per un week-end in una capitale del libro, un punto di riferimento per chi vuole conoscere novità e successi e per chi vuole scoprire pagine godibili. Nelle sue strade diventa possibile l'incontro tra il pubblico e gli scrittori, che diventano a loro volta pubblico.
La manifestazione testimonia anche la voglia di fare in un momento di difficile crisi della cultura italiana che soffre per il pesante taglio delle risorse, pubbliche e private. Ed è una risposta positiva al calo della lettura: nel 2011 in base ai dati Istat i lettori sono 723mila in meno. L’incontro fra lettori e pubblico è un segno di vitalità e di riscossa possibile. Fra l’altro l’evento si avvale del contributo di un gran numero di giovani volontari.
Accanto al programma, con “Extra volume” si sviluppano nuovamente anche le iniziative spontanee: un modo per valorizzare i contributi originali e le energie del territorio.
"A tutto volume" è un evento abbastanza giovane, a fine maggio festeggia tre anni, ma è già tradizione. E richiama gli editori protagonisti del mercato: Arcana, Chiarelettere, Contrasto, Dalai, Edizioni Ambiente, Einaudi, Electa, Laterza, Longanesi, Marsilio, Mondadori, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Sellerio, Sperling & Kupfer, Vallardi.
L'edizione del 2012 ha il patrocinio della Camera di Commercio di Ragusa. Aderiscono all’iniziativa: Confcommercio Ragusa, Confesercenti Ragusa, Confindustria Ragusa, Federalberghi Ragusa. Collaborano Archinet srl (tecnologia, coordinamento e logistica) ed LSC Edition (comunicazione e pubblicità).
Roberto Ippolito, direttore scientifico di “A tutto volume”, è scrittore, giornalista e organizzatore culturale. E’ autore di "Il Bel paese maltrattato" e del best seller "Evasori" , entrambi Bompiani. Altri libri pubblicati con la Laterza. Dopo aver curato a lungo l'economia per il quotidiano “La Stampa”, è stato direttore della comunicazione della Confindustria, direttore delle relazioni esterne dell'università Luiss di Roma e docente di "Imprese e concorrenza" alla Scuola superiore di giornalismo della stessa Luiss. Fra gli eventi curati “Lo Smontalibri”a Viterbo. E’ stato editor del Festival dell’economia a Trento.
Alessandro Di Salvo, direttore organizzativo di “A tutto volume”, è ideatore e artefice di eventi culturali. Componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Bufalino, ha la responsabilità dell’organizzazione del concorso "Caffè letterario Moak", giunto all’undicesima edizione. Chiamato a svolgere il ruolo di consulente culturale per il Chocobarocco a Modica, dove ha curato direttamente tutta la parte spettacolare, ha ricoperto lo stesso incarico anche per il Settembre Kasmeneo.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati