mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

LIBRI

Libri in Festa a Ragusa dal 24 al 27 maggio

libri in festa ragusa dal 24 al 27 maggio
redazione

Arrivi in corso a Ragusa per la terza edizione di "A tutto volume". Dal 24 al 27 maggio la città siciliana si prepara a dar vita alla festa dei libri che, con uno sguardo internazionale, richiama i protagonisti del panorama letterario italiano.

Nei quattro giorni di incontri, ventiquattro autori di primo piano caratterizzano il programma concepito dal direttore scientifico Roberto Ippolito (scrittore e giornalista, autore di "Il Bel paese maltrattato" e "Evasori", entrambi Bompiani). All'insegna del pluralismo di voci, tendenze, editori, argomenti, che si esprimono nei tanti approcci della saggistica e nel fermento della narrativa, il festival offre la più ampia varietà di spunti di riflessione. È una festa della cultura, come dice il sottotitolo, ma è anche la festa dello stare insieme nel cuore del barocco.

L'apertura è affidata a Gian Antonio Stella. Gli appuntamenti proposti da Roberto Ippolito si susseguono poi molto fitti. Per la narrativa sono in campo tra gli altri Chiara Gamberale, Ginevra Bompiani e Fabio Geda. Il fotografo Ferdinando Scianna presenta in anteprima assoluta il suo ultimo libro, Myrta Merlino, Donato Carrisi e Giuseppina Torregrossa debuttano con i loro lavori appena usciti in libreria. Sfida a distanza per Emanuele Trevi e Davide Enia entrambi favoriti al Premio Strega. E dagli Stati Uniti giunge la scrittrice Ben Pastor che porta per la prima volta in Italia il suo personaggio principe.

Nel corso di “A tutto volume”, ideato e realizzato da Alessandro Di Salvo per conto della Fondazione degli Archi, sul versante della giustizia e della politica intervengono Giuseppe Ayala, Elio Veltri e Francesco Paola. Per la saggistica e i temi sociali ci sono Concita De Gregorio, Michele Mirabella, Gianni Riotta e Riccardo Staglianò. Si parla di energia con Valerio Rossi Albertini, di arte con Mauro Covacich, di musica con Dario Salvatori, di cucina con Bruno Gambacorta e Rocco Moliterni. Al brindisi finale di chiusura si approda con Stefano Rodotà e il suo elogio del moralismo.

Gli incontri di “A tutto volume”, evento che si avvale della collaborazione del Comune e della Provincia di Ragusa hanno tutti la formula del dialogo a due fra un autore e un conduttore. Compito quest’ultimo svolto fra gli altri da Valentina Notarberardino, Carlo Ottaviano e Andrea Vianello.

Ragusa, città patrimonio dell'Unesco, con i suoi angoli suggestivi, le sue ricchezze storiche e architettoniche, il suo barocco fa da cornice agli eventi curati da Roberto Ippolito ospitati anche nelle strade e in sale normalmente non destinate ad appuntamenti con i libri, come la chiesa della Badia aperta al culto, un negozio di prodotti tipici, il suggestivo Teatro Donnafugata, un wine bar o lo storico Circolo di conversazione. E il confronto prosegue anche a tavola, complice la gustosa cucina ragusana.

Con "A tutto volume" gli appassionati, i turisti, i curiosi e gli esponenti della scena culturale nazionale si incontrano e vivono insieme. Ragusa si trasforma per un week-end in una capitale del libro, un punto di riferimento per chi vuole conoscere novità e successi e per chi vuole scoprire pagine godibili. Nelle sue strade diventa possibile l'incontro tra il pubblico e gli scrittori, che diventano a loro volta pubblico.

La manifestazione testimonia anche la voglia di fare in un momento di difficile crisi della cultura italiana che soffre per il pesante taglio delle risorse, pubbliche e private. Ed è una risposta positiva al calo della lettura: nel 2011 in base ai dati Istat i lettori sono 723mila in meno. L’incontro fra lettori e pubblico è un segno di vitalità e di riscossa possibile. Fra l’altro l’evento si avvale del contributo di un gran numero di giovani volontari.

Accanto al programma, con “Extra volume” si sviluppano nuovamente anche le iniziative spontanee: un modo per valorizzare i contributi originali e le energie del territorio.

"A tutto volume" è un evento abbastanza giovane, a fine maggio festeggia tre anni, ma è già tradizione. E richiama gli editori protagonisti del mercato: Arcana, Chiarelettere, Contrasto, Dalai, Edizioni Ambiente, Einaudi, Electa, Laterza, Longanesi, Marsilio, Mondadori, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Sellerio, Sperling & Kupfer, Vallardi.

L'edizione del 2012 ha il patrocinio della Camera di Commercio di Ragusa. Aderiscono all’iniziativa: Confcommercio Ragusa, Confesercenti Ragusa, Confindustria Ragusa, Federalberghi Ragusa. Collaborano Archinet srl (tecnologia, coordinamento e logistica) ed LSC Edition (comunicazione e pubblicità).

Roberto Ippolito, direttore scientifico di “A tutto volume”, è scrittore, giornalista e organizzatore culturale. E’ autore di "Il Bel paese maltrattato" e del best seller "Evasori" , entrambi Bompiani. Altri libri pubblicati con la Laterza. Dopo aver curato a lungo l'economia per il quotidiano “La Stampa”, è stato direttore della comunicazione della Confindustria, direttore delle relazioni esterne dell'università Luiss di Roma e docente di "Imprese e concorrenza" alla Scuola superiore di giornalismo della stessa Luiss. Fra gli eventi curati “Lo Smontalibri”a Viterbo. E’ stato editor del Festival dell’economia a Trento.

Alessandro Di Salvo, direttore organizzativo di “A tutto volume”, è ideatore e artefice di eventi culturali. Componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Bufalino, ha la responsabilità dell’organizzazione del concorso "Caffè letterario Moak", giunto all’undicesima edizione. Chiamato a svolgere il ruolo di consulente culturale per il Chocobarocco a Modica, dove ha curato direttamente tutta la parte spettacolare, ha ricoperto lo stesso incarico anche per il Settembre Kasmeneo.


17/05/2012 09:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci