Arrivi in corso a Ragusa per la terza edizione di "A tutto volume". Dal 24 al 27 maggio la città siciliana si prepara a dar vita alla festa dei libri che, con uno sguardo internazionale, richiama i protagonisti del panorama letterario italiano.
Nei quattro giorni di incontri, ventiquattro autori di primo piano caratterizzano il programma concepito dal direttore scientifico Roberto Ippolito (scrittore e giornalista, autore di "Il Bel paese maltrattato" e "Evasori", entrambi Bompiani). All'insegna del pluralismo di voci, tendenze, editori, argomenti, che si esprimono nei tanti approcci della saggistica e nel fermento della narrativa, il festival offre la più ampia varietà di spunti di riflessione. È una festa della cultura, come dice il sottotitolo, ma è anche la festa dello stare insieme nel cuore del barocco.
L'apertura è affidata a Gian Antonio Stella. Gli appuntamenti proposti da Roberto Ippolito si susseguono poi molto fitti. Per la narrativa sono in campo tra gli altri Chiara Gamberale, Ginevra Bompiani e Fabio Geda. Il fotografo Ferdinando Scianna presenta in anteprima assoluta il suo ultimo libro, Myrta Merlino, Donato Carrisi e Giuseppina Torregrossa debuttano con i loro lavori appena usciti in libreria. Sfida a distanza per Emanuele Trevi e Davide Enia entrambi favoriti al Premio Strega. E dagli Stati Uniti giunge la scrittrice Ben Pastor che porta per la prima volta in Italia il suo personaggio principe.
Nel corso di “A tutto volume”, ideato e realizzato da Alessandro Di Salvo per conto della Fondazione degli Archi, sul versante della giustizia e della politica intervengono Giuseppe Ayala, Elio Veltri e Francesco Paola. Per la saggistica e i temi sociali ci sono Concita De Gregorio, Michele Mirabella, Gianni Riotta e Riccardo Staglianò. Si parla di energia con Valerio Rossi Albertini, di arte con Mauro Covacich, di musica con Dario Salvatori, di cucina con Bruno Gambacorta e Rocco Moliterni. Al brindisi finale di chiusura si approda con Stefano Rodotà e il suo elogio del moralismo.
Gli incontri di “A tutto volume”, evento che si avvale della collaborazione del Comune e della Provincia di Ragusa hanno tutti la formula del dialogo a due fra un autore e un conduttore. Compito quest’ultimo svolto fra gli altri da Valentina Notarberardino, Carlo Ottaviano e Andrea Vianello.
Ragusa, città patrimonio dell'Unesco, con i suoi angoli suggestivi, le sue ricchezze storiche e architettoniche, il suo barocco fa da cornice agli eventi curati da Roberto Ippolito ospitati anche nelle strade e in sale normalmente non destinate ad appuntamenti con i libri, come la chiesa della Badia aperta al culto, un negozio di prodotti tipici, il suggestivo Teatro Donnafugata, un wine bar o lo storico Circolo di conversazione. E il confronto prosegue anche a tavola, complice la gustosa cucina ragusana.
Con "A tutto volume" gli appassionati, i turisti, i curiosi e gli esponenti della scena culturale nazionale si incontrano e vivono insieme. Ragusa si trasforma per un week-end in una capitale del libro, un punto di riferimento per chi vuole conoscere novità e successi e per chi vuole scoprire pagine godibili. Nelle sue strade diventa possibile l'incontro tra il pubblico e gli scrittori, che diventano a loro volta pubblico.
La manifestazione testimonia anche la voglia di fare in un momento di difficile crisi della cultura italiana che soffre per il pesante taglio delle risorse, pubbliche e private. Ed è una risposta positiva al calo della lettura: nel 2011 in base ai dati Istat i lettori sono 723mila in meno. L’incontro fra lettori e pubblico è un segno di vitalità e di riscossa possibile. Fra l’altro l’evento si avvale del contributo di un gran numero di giovani volontari.
Accanto al programma, con “Extra volume” si sviluppano nuovamente anche le iniziative spontanee: un modo per valorizzare i contributi originali e le energie del territorio.
"A tutto volume" è un evento abbastanza giovane, a fine maggio festeggia tre anni, ma è già tradizione. E richiama gli editori protagonisti del mercato: Arcana, Chiarelettere, Contrasto, Dalai, Edizioni Ambiente, Einaudi, Electa, Laterza, Longanesi, Marsilio, Mondadori, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Sellerio, Sperling & Kupfer, Vallardi.
L'edizione del 2012 ha il patrocinio della Camera di Commercio di Ragusa. Aderiscono all’iniziativa: Confcommercio Ragusa, Confesercenti Ragusa, Confindustria Ragusa, Federalberghi Ragusa. Collaborano Archinet srl (tecnologia, coordinamento e logistica) ed LSC Edition (comunicazione e pubblicità).
Roberto Ippolito, direttore scientifico di “A tutto volume”, è scrittore, giornalista e organizzatore culturale. E’ autore di "Il Bel paese maltrattato" e del best seller "Evasori" , entrambi Bompiani. Altri libri pubblicati con la Laterza. Dopo aver curato a lungo l'economia per il quotidiano “La Stampa”, è stato direttore della comunicazione della Confindustria, direttore delle relazioni esterne dell'università Luiss di Roma e docente di "Imprese e concorrenza" alla Scuola superiore di giornalismo della stessa Luiss. Fra gli eventi curati “Lo Smontalibri”a Viterbo. E’ stato editor del Festival dell’economia a Trento.
Alessandro Di Salvo, direttore organizzativo di “A tutto volume”, è ideatore e artefice di eventi culturali. Componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Bufalino, ha la responsabilità dell’organizzazione del concorso "Caffè letterario Moak", giunto all’undicesima edizione. Chiamato a svolgere il ruolo di consulente culturale per il Chocobarocco a Modica, dove ha curato direttamente tutta la parte spettacolare, ha ricoperto lo stesso incarico anche per il Settembre Kasmeneo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione