Partire dalla Sardegna per realizzare il grande sogno, un giro del mondo alle latitudini dei tre capi più famosi: Buona Speranza, ultimo lembo d'Africa, Leeuwin, in Australia, e Horn, la minacciosa punta estrema dell'America latina.
Padre e figlio decidono di rompere l’ordinaria quotidianità per tuffarsi insieme nell'avventura, navigare nel paradiso-inferno di ogni velista, quel Grande Sud, tutto intorno all'Antartide, dove gli oceani non conoscono ostacoli, in un vorticoso carosello in cui le depressioni possono inseguire e mordere chiunque si frapponga loro. Un modo per mettere alla prova le proprie capacità, la propria resistenza, la propria passione, ma anche per affrontare un legame personale troppe volte dato per scontato, spesso conflittuale.
Il sogno spezzato è il racconto della sfida di Vittorio e Piero Fresi, che tra il 2008 e il 2009, a bordo dell'amata Onitron I, hanno navigato per duecentotredici giorni attraverso l'Atlantico e lungo gli oceani meridionali, sulla mitica rotta dei clipper. Un obiettivo – il giro del mondo senza scalo con una classica imbarcazione da diporto – che s'infrange contro un'onda gigantesca nel Pacifico meridionale, ma che, a dispetto del naufragio e della perdita della barca, si trasforma in una profonda esperienza umana e nell'occasione per ritrovare un rapporto vitale fra padre e figlio.
L’AUTORE:
Vittorio Fresi è nato a Sassari nel 1974. Dopo il diploma all'Istituto nautico di Porto Torres, lavora come istruttore presso la scuola nautica di famiglia. Nel 2008, a bordo di Onitron I Autoprestige, tenta il giro del mondo senza scalo per i tre capi in coppia con il padre Piero, che con la stessa barca aveva effettuato nel 2003 la doppia traversata atlantica in solitario e senza scalo sulla rotta Sardegna-Barbados. L'avventura di padre e figlio si conclude con uno sfortunato naufragio, ma dopo qualche mese Vittorio riprende il mare attraversando l'Atlantico, in equipaggio, sulla rotta degli alisei. Oggi è impegnato nell'attività di noleggio nel golfo dell'Asinara e tiene corsi di navigazione a vela d'altura con l'associazione Zenit Vela Onitron Club, fondata insieme al padre e al fratello Antonio in omaggio alla fedele barca perduta nell'oceano.
-------------------------------------------------
IL SOGNO SPEZZATO. PADRE E FIGLIO SULLA ROTTA DEI CLIPPER
Vittorio Fresi
Prefazione di Sandro Macciotta
Nutrimenti
Pagine: 176
Prezzo: € 16,00
Prima edizione febbraio 2012
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom