Questo libro è rivolto in particolar modo agli allievi delle scuole di vela su cabinati. Strutturato come un vero e proprio corso per imparare ad andare a vela sui cabinati, il libro è suddiviso in dodici capitoli: 1. La barca e le nozioni fondamentali; 2. La sicurezza; 3. Il vento e i principi della navigazione a vela; 4. Elementi essenziali di fisica; 5. Le vele e la procedura di preparazione all'issata; 6. La partenza e l'issata delle vele; 7. Veleggiare al meglio nelle differenti andature; 8. La virata e la strambata; 9. La riduzione della velatura; 10. Le manovre principali; 11. Lo spinnaker; 12. Informazioni pratiche e di cortesia.
Il manuale del velista è caratterizzato da testi chiari e di grande efficacia, che lo rendono facilmente accessibile agli esordienti e utile a chi ha già sperimentato corsi di vela. Un ricco apparato iconografico aiuta a conoscere le componenti di una barca e a seguire le spiegazioni delle manovre descritte (ad esempio, i metodi di esecuzione dei nodi, l'issata e l'ammainata delle vele), mentre l'indice analitico permette di trovare velocemente nel testo le informazioni di cui si ha bisogno.
Per i neofiti che spesso non conoscono il "galateo" del mare il libro raccoglie nell'ultima sezione informazioni pratiche sulla vita a bordo, da come ci si comporta all'abbigliamento adeguato, senza trascurare qualche consiglio su come porre rimedio a spiacevoli inconvenienti quali il mal di mare.
A fare da filo conduttore alla parte tecnica del manuale è la particolare filosofia "velica" dell’autore, il quale considera il condurre una barca non solo una questione tecnica, ma soprattutto un approccio mentale. Il mare insegna a vivere il presente, gustando ogni attimo senza programmare il futuro, e a non lasciarsi scoraggiare dall'imprevisto che è sempre dietro l'angolo. In mare si impara ad ascoltare se stessi e la natura che ci circonda.
"Vivere la vela con umiltà, curiosità e volontà di perfezionare la propria tecnica è uno dei segreti per diventare un buon marinaio. E, forse, anche un essere umano migliore", questo è il consiglio che l'autore dà a chi si accosta allo sport della vela.
L'AUTORE::
Giancarlo Pedote è nato a Firenze nel 1975. Scorrazza per il mare da quando è bambino, prima con windsorf, derive e catamarani, poi con i cabinati. Laureato in Filosofia presso l'Università di Firenze, decide molto presto di fare lo skipper. Naviga in crociera e in regata. È docente nei corsi di formazione per skipper della Comunità Europea e la passione per l'insegnamento lo porta ogni anno a tenere corsi di vela di ogni livello. Con Mursia ha già pubblicato Il manuale dello skipper (2007).
Il manuale del velista
CORSO PER NEOFITI DI NAVIGAZIONE A VELA SU CABINATI
Giancarlo Pedote
Mursia Editore
Collana: Biblioteca del mare
pp. 222
€ 20.00
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi