Questo libro è rivolto in particolar modo agli allievi delle scuole di vela su cabinati. Strutturato come un vero e proprio corso per imparare ad andare a vela sui cabinati, il libro è suddiviso in dodici capitoli: 1. La barca e le nozioni fondamentali; 2. La sicurezza; 3. Il vento e i principi della navigazione a vela; 4. Elementi essenziali di fisica; 5. Le vele e la procedura di preparazione all'issata; 6. La partenza e l'issata delle vele; 7. Veleggiare al meglio nelle differenti andature; 8. La virata e la strambata; 9. La riduzione della velatura; 10. Le manovre principali; 11. Lo spinnaker; 12. Informazioni pratiche e di cortesia.
Il manuale del velista è caratterizzato da testi chiari e di grande efficacia, che lo rendono facilmente accessibile agli esordienti e utile a chi ha già sperimentato corsi di vela. Un ricco apparato iconografico aiuta a conoscere le componenti di una barca e a seguire le spiegazioni delle manovre descritte (ad esempio, i metodi di esecuzione dei nodi, l'issata e l'ammainata delle vele), mentre l'indice analitico permette di trovare velocemente nel testo le informazioni di cui si ha bisogno.
Per i neofiti che spesso non conoscono il "galateo" del mare il libro raccoglie nell'ultima sezione informazioni pratiche sulla vita a bordo, da come ci si comporta all'abbigliamento adeguato, senza trascurare qualche consiglio su come porre rimedio a spiacevoli inconvenienti quali il mal di mare.
A fare da filo conduttore alla parte tecnica del manuale è la particolare filosofia "velica" dell’autore, il quale considera il condurre una barca non solo una questione tecnica, ma soprattutto un approccio mentale. Il mare insegna a vivere il presente, gustando ogni attimo senza programmare il futuro, e a non lasciarsi scoraggiare dall'imprevisto che è sempre dietro l'angolo. In mare si impara ad ascoltare se stessi e la natura che ci circonda.
"Vivere la vela con umiltà, curiosità e volontà di perfezionare la propria tecnica è uno dei segreti per diventare un buon marinaio. E, forse, anche un essere umano migliore", questo è il consiglio che l'autore dà a chi si accosta allo sport della vela.
L'AUTORE::
Giancarlo Pedote è nato a Firenze nel 1975. Scorrazza per il mare da quando è bambino, prima con windsorf, derive e catamarani, poi con i cabinati. Laureato in Filosofia presso l'Università di Firenze, decide molto presto di fare lo skipper. Naviga in crociera e in regata. È docente nei corsi di formazione per skipper della Comunità Europea e la passione per l'insegnamento lo porta ogni anno a tenere corsi di vela di ogni livello. Con Mursia ha già pubblicato Il manuale dello skipper (2007).
Il manuale del velista
CORSO PER NEOFITI DI NAVIGAZIONE A VELA SU CABINATI
Giancarlo Pedote
Mursia Editore
Collana: Biblioteca del mare
pp. 222
€ 20.00
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione