Questo libro è rivolto in particolar modo agli allievi delle scuole di vela su cabinati. Strutturato come un vero e proprio corso per imparare ad andare a vela sui cabinati, il libro è suddiviso in dodici capitoli: 1. La barca e le nozioni fondamentali; 2. La sicurezza; 3. Il vento e i principi della navigazione a vela; 4. Elementi essenziali di fisica; 5. Le vele e la procedura di preparazione all'issata; 6. La partenza e l'issata delle vele; 7. Veleggiare al meglio nelle differenti andature; 8. La virata e la strambata; 9. La riduzione della velatura; 10. Le manovre principali; 11. Lo spinnaker; 12. Informazioni pratiche e di cortesia.
Il manuale del velista è caratterizzato da testi chiari e di grande efficacia, che lo rendono facilmente accessibile agli esordienti e utile a chi ha già sperimentato corsi di vela. Un ricco apparato iconografico aiuta a conoscere le componenti di una barca e a seguire le spiegazioni delle manovre descritte (ad esempio, i metodi di esecuzione dei nodi, l'issata e l'ammainata delle vele), mentre l'indice analitico permette di trovare velocemente nel testo le informazioni di cui si ha bisogno.
Per i neofiti che spesso non conoscono il "galateo" del mare il libro raccoglie nell'ultima sezione informazioni pratiche sulla vita a bordo, da come ci si comporta all'abbigliamento adeguato, senza trascurare qualche consiglio su come porre rimedio a spiacevoli inconvenienti quali il mal di mare.
A fare da filo conduttore alla parte tecnica del manuale è la particolare filosofia "velica" dell’autore, il quale considera il condurre una barca non solo una questione tecnica, ma soprattutto un approccio mentale. Il mare insegna a vivere il presente, gustando ogni attimo senza programmare il futuro, e a non lasciarsi scoraggiare dall'imprevisto che è sempre dietro l'angolo. In mare si impara ad ascoltare se stessi e la natura che ci circonda.
"Vivere la vela con umiltà, curiosità e volontà di perfezionare la propria tecnica è uno dei segreti per diventare un buon marinaio. E, forse, anche un essere umano migliore", questo è il consiglio che l'autore dà a chi si accosta allo sport della vela.
L'AUTORE::
Giancarlo Pedote è nato a Firenze nel 1975. Scorrazza per il mare da quando è bambino, prima con windsorf, derive e catamarani, poi con i cabinati. Laureato in Filosofia presso l'Università di Firenze, decide molto presto di fare lo skipper. Naviga in crociera e in regata. È docente nei corsi di formazione per skipper della Comunità Europea e la passione per l'insegnamento lo porta ogni anno a tenere corsi di vela di ogni livello. Con Mursia ha già pubblicato Il manuale dello skipper (2007).
Il manuale del velista
CORSO PER NEOFITI DI NAVIGAZIONE A VELA SU CABINATI
Giancarlo Pedote
Mursia Editore
Collana: Biblioteca del mare
pp. 222
€ 20.00
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic