Durante un'immersione Marcello resta intrappolato nel relitto di una nave. In quei drammatici momenti l'autore ripensa alla sua vita trascorsa a contatto con il mare, dapprima in barca a vela e poi sott'acqua. Nella sua mente affiora il ricordo del suo percorso di crescita subacquea, durato una decina d'anni e caratterizzato da immersioni sempre più impegnative, che lo portano a scoprire il suo amore per la profondità e l'esplorazione dei relitti e al tempo stesso lo spingono a scavare nella sua anima alla ricerca di se stesso. Il racconto delle immersioni più belle accompagna il lettore alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti del Mediterraneo. «Tutto questo scorreva veloce nella mia mente mentre ero intrappolato nella pancia del "Dezza". Era come vedere il film della mia vita, lungo e intenso in certi momenti, ma tutto sommato troppo breve. Ma ormai non c'era più tempo. L'aria delle mie bombole calava rapidamente. Ne ero perfettamente consapevole, mi domandavo che cosa sarebbe accaduto quando l'aria fosse finita, quando avrei sentito l'erogatore diventare più "duro" e mi sarei reso conto che mi sarebbe rimasto davvero poco da vivere. Avrei sentito come un colpo, l'aria tirata dal mio erogatore non sarebbe più arrivata...»
L'AUTORE:
Marcello Polacchini, vive e lavora in riva al mare sulla Riviera del Conero, nei pressi di Ancona.Nato a Venezia, figlio e nipote di due ammiragli della Marina Militare, ne ha ereditato la passione per il mare. Per oltre vent'anni ha navigato in barca a vela, regatando in tutto il Mediterraneo anche come professionista, poi nel 1995 ha iniziato quasi per caso a immergersi e da allora ha conseguito diversi brevetti dedicando ogni suo momento libero alla subacquea. Dopo aver collezionato centinaia di tuffi nelle condizioni più disparate, ha deciso di raccontare in questo libro il suo speciale rapporto con il mare, a partire dall'esperienza che stava per rivelarsi fatale.
Marcello Polacchini
Magenes Editoriale
Pagine: 192
Prezzo: € 15.00
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois