sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

LIBRI

Libri: Cucinare in barca in un metro quadro e fare bella figura

libri cucinare in barca in un metro quadro fare bella figura
inbar meytsar

Preparare manicaretti in una cucina di meno di un metro quadro? Cucinare dell’ottimo pesce appena pescato, o comprato in porto dopo una giornata di navigazione, senza esaurire la bombola del gas? Si può, anzi, è più semplice di quello che sembra, e dà grandi soddisfazioni al cuoco e ai commensali. Ce lo dimostra Claudio Casiraghi, appassionato velista e cuciniere, sodale di Federica Giacobino in questo

ricettario illustrato dedicato al mare, al fascino della barca a vela e alle meraviglie culinarie incontrate (e liberamente reinterpretate) girovagando per decenni lungo le coste italiane.

Dai semplici piatti realizzabili durante la navigazione a quelli per la sosta in porto, dagli stuzzichini ai primi fino ai pesci crudi e cotti, passando per crostacei e frutti di mare, Claudio e Federica ci fanno circumnavigare l’Italia dal Mar Ligure all’Adriatico, alternando ricette di sicuro effetto (da sperimentare anche sulla terraferma) ad aneddoti da lupo di mare e indicazioni sulla distribuzione dei pesci, le specialità regionali e i segreti carpiti a viaggiatori, pescatori e marinai. Il tutto, come sempre, accompagnato dagli acquerelli di Federica Giacobino, capaci di suggestioni marine che fanno venir voglia di sciogliere gli ormeggi.


UN BRANO:

Ora viene il difficile: descrivere la mes-ciüa. Il piatto raccontato rischia di deludere: si tratta di una zuppa di fagioli, ceci e grano bolliti a lungo, separatamente, poi messi insieme all’ultimo, conditi con il magnifico olio ligure. Tutto qui. Inoltre, nonostante la lunga premessa, devo avvertirvi che la mes-ciüa è impossibile da cuocere in barca. Ci vogliono almeno 2 o 3 ore per lessare gli ingredienti base: improponibile, specie in estate, quando sottocoperta si va arrosto per molto meno. Ma non scoraggiamoci. Organizzandosi un minimo, si può fare comunque un figurone con la «mesciüa del capitano» che vi propongo.


GLI AUTORI:

Claudio Casiraghi, milanese, dopo aver fatto il direttore della fotografia, il regista, il produttore e lo sceneggiatore, dopo aver girato mezzo mondo e aver veleggiato di qua e di là nel Mediterraneo, si è seduto un attimo per raccontare come tutto sommato anche su una barca a vela si possa cucinare e mangiare bene.

 

Federica Giacobino, nata a Torino, ma fortemente radicata nel piccolo paese di montagna in cui vive. Viaggi limitati, ma frequenti scorribande gastronomiche sulle coste bretoni e non, ha provato a catturare pesci e marine nella sua rete di colori.

 

CUCINARE IN BARCA IN UN METRO QUADRO E FARE BELLA FIGURA

Claudio Casiraghi e Federica Giacobino -  Blu Edizioni
Pagine: 64 - Prezzo: € 8,00

 

 

Rubrica a cura di Inbar Meytsar - autrice degli ebook “Il mio viaggio” e “L’isola delle vele” (Italic Digital Editions) nonché del libro “Ho sposato l’oceano” (Longanesi).

 

 


31/07/2015 17:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci