venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

LIBRI

Libri: Cucinare in barca in un metro quadro e fare bella figura

libri cucinare in barca in un metro quadro fare bella figura
inbar meytsar

Preparare manicaretti in una cucina di meno di un metro quadro? Cucinare dell’ottimo pesce appena pescato, o comprato in porto dopo una giornata di navigazione, senza esaurire la bombola del gas? Si può, anzi, è più semplice di quello che sembra, e dà grandi soddisfazioni al cuoco e ai commensali. Ce lo dimostra Claudio Casiraghi, appassionato velista e cuciniere, sodale di Federica Giacobino in questo

ricettario illustrato dedicato al mare, al fascino della barca a vela e alle meraviglie culinarie incontrate (e liberamente reinterpretate) girovagando per decenni lungo le coste italiane.

Dai semplici piatti realizzabili durante la navigazione a quelli per la sosta in porto, dagli stuzzichini ai primi fino ai pesci crudi e cotti, passando per crostacei e frutti di mare, Claudio e Federica ci fanno circumnavigare l’Italia dal Mar Ligure all’Adriatico, alternando ricette di sicuro effetto (da sperimentare anche sulla terraferma) ad aneddoti da lupo di mare e indicazioni sulla distribuzione dei pesci, le specialità regionali e i segreti carpiti a viaggiatori, pescatori e marinai. Il tutto, come sempre, accompagnato dagli acquerelli di Federica Giacobino, capaci di suggestioni marine che fanno venir voglia di sciogliere gli ormeggi.


UN BRANO:

Ora viene il difficile: descrivere la mes-ciüa. Il piatto raccontato rischia di deludere: si tratta di una zuppa di fagioli, ceci e grano bolliti a lungo, separatamente, poi messi insieme all’ultimo, conditi con il magnifico olio ligure. Tutto qui. Inoltre, nonostante la lunga premessa, devo avvertirvi che la mes-ciüa è impossibile da cuocere in barca. Ci vogliono almeno 2 o 3 ore per lessare gli ingredienti base: improponibile, specie in estate, quando sottocoperta si va arrosto per molto meno. Ma non scoraggiamoci. Organizzandosi un minimo, si può fare comunque un figurone con la «mesciüa del capitano» che vi propongo.


GLI AUTORI:

Claudio Casiraghi, milanese, dopo aver fatto il direttore della fotografia, il regista, il produttore e lo sceneggiatore, dopo aver girato mezzo mondo e aver veleggiato di qua e di là nel Mediterraneo, si è seduto un attimo per raccontare come tutto sommato anche su una barca a vela si possa cucinare e mangiare bene.

 

Federica Giacobino, nata a Torino, ma fortemente radicata nel piccolo paese di montagna in cui vive. Viaggi limitati, ma frequenti scorribande gastronomiche sulle coste bretoni e non, ha provato a catturare pesci e marine nella sua rete di colori.

 

CUCINARE IN BARCA IN UN METRO QUADRO E FARE BELLA FIGURA

Claudio Casiraghi e Federica Giacobino -  Blu Edizioni
Pagine: 64 - Prezzo: € 8,00

 

 

Rubrica a cura di Inbar Meytsar - autrice degli ebook “Il mio viaggio” e “L’isola delle vele” (Italic Digital Editions) nonché del libro “Ho sposato l’oceano” (Longanesi).

 

 


31/07/2015 17:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci