Fin dall’infanzia Christina è affascinata dall’Africa. Fotografie e riviste missionarie suscitano in lei il grande, innocente desiderio di diventare un giorno “suora missionaria in Congo”. Dopo la morte prematura del marito, Christina parte per la prima volta per questo misterioso e affascinante continente. Non sa ancora che quel viaggio cambierà per sempre la sua esistenza. Christina si innamora, ricambiata, di un bel guerriero della tribù dei Samburu e lo sposa. Per amor suo rinuncia all’agiatezza, al suo lavoro presso un giornale tedesco, e abbraccia una vita semplice, in una capanna senza acqua né elettricità. Lontana dalla civiltà, nel selvaggio nord del Kenya, comincia un’esistenza segnata da pericoli, dure rinunce, tradizioni affascinanti e a volte crudeli e da un’incredibile magia. Christina Hachfeld-Tapukai racconta per la prima volta la sua vita davvero straordinaria. Una storia avvincente e appassionante, un incontro senza pregiudizi con una cultura diversa, il fascino di un’avventura di vita estrema, un amore impossibile diventato realtà.
“In questo libro racconto circa dieci anni della mia movimentata vita di moglie al fianco di un guerriero Samburu. Vivo ancora felice in Kenya con Lpetati e con cinque bambini di cui ora ci occupiamo. Non mi sono mai pentita del mio passo, di aver scelto di vivere in una cultura tanto diversa, lo farei di nuovo. Proprio per questo, attraverso la mia storia non voglio soltanto tessere gli elogi del misterioso mondo dei Samburu e di un paese meraviglioso come il Kenya, ma anche dell’amore. In qualche forma e in qualche modo siamo tutti corresponsabili del fatto che in molti luoghi del pianeta vengono distrutte e si estinguono culture straordinarie come quelle dei Samburu e dei Masai, perché un’epoca razionale, economicamente orientata a senso unico, inghiotte con assoluta insensibilità tante cose meravigliose su questa nostra ancora bella Terra. Dovremmo tutti tornare a riflettere sui veri valori della vita, valori difficili da definire, perché non sono misurabili, sono silenziosi e poco appariscenti, dentro di noi e intorno a noi, eppure sono talmente grandi da nascondere in sé l’autentica felicità. La vita moderna, caotica, nella quale contano soltanto il calendario degli appuntamenti, il denaro, il consumo, la frenesia e la carriera, rappresenta un’offesa per il miracolo ‘vita’ e per il miracolo ‘uomo’. Dai popoli che, con supponenza, riteniamo primitivi possiamo imparare nuovamente ciò che le generazioni che ci hanno preceduto conoscevano bene: semplicemente ...vivere!”.
L'AUTRICE::
Christina Hachfeld-Tapukai è nata ad Hannover. Ha lavorato come giornalista, prima di partire per la prima volta per il Kenya con i suoi due figli, verso la metà degli anni ’80, dopo la morte del primo marito. Oggi Christina vive in un villaggio nei pressi di Maralal con il suo secondo marito, il guerriero Samburu Lpetati, e con cinque bambini africani in affido.
Hachfeld-Tapukai Christina
CON L'AMORE DI UNA LEONESSA
La mia vita con un guerriero Samburu
EDIZIONI IL PUNTO D'INCONTRO
Autobiografia
Pag. 352
€ 14,90
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi