Autoguarigione con i poteri del mare primordiale: l'acqua e il sale quali elementi fondamentali per preservare e migliorare la salute, la bellezza e la vitalità. L'acqua e il sale possiedono incredibili proprietà terapeutiche che non sono ancora state completamente codificate. Si sa che nel trattamento dei problemi della pelle i cristalli di sale e l'acqua arricchita di energia sono benefici, ma questo non è il loro unico campo di applicazione: le proprietà disintossicanti e depurative costituiscono solo una parte del loro potere curativo. L'acqua e il sale possono aiutare a combattere ogni tipo di problema, e nella lotta contro le rughe o per la rigenerazione cellulare sono la scelta migliore. Sulla base della sua lunga esperienza, Gabriele Zimmermann presenta preziosi suggerimenti pratici per curare disturbi comuni, ma anche per preservare la giovinezza, l'avvenenza e la salute, sia fisica che mentale.
UN BRANO:
Acqua e sale, fonte di vita
La vita è nata nel mare primordiale, dal gioco di alternanza tra acqua, sale e luce solare. Questo fatto è stato da tempo dimostrato da un chimico americano. Incredibilmente,
da questi tre elementi nascono elementi proteici che sono identici ad alcuni aminoacidi del nostro organismo. Questo probabilmente è anche il significato più profondo della soluzione idrosalina: la fonte di ogni vita. Esistono due possibili traduzioni della parola sol:1 una è sale,
come in russo, l’altra è sole, se si considera l’etimo latino. Quindi si potrebbe dire che la soluzione idrosalina rappresenta qualcosa come luce solare in forma liquida, energia
vitale immagazzinata nell’acqua e nel sale. I raggi del sole contengono tutte le frequenze della
luce, ogni forma della materia rappresenta uno stralcio di queste frequenze. Il sole è l’insieme, la materia sempre solo una parte. Dato che l’energia solare è responsabile del prosciugamento dei mari, nel sale cristallino, quindi nell’acqua di mare prosciugata, troviamo legati alla struttura atomica reticolare del sale i biofotoni e tutte le frequenze conosciute. Questi quanti di luce e queste informazioni vengono nuovamente liberati quando il sale viene disciolto in acqua e diventano così disponibili per il nostro risanamento.
L’AUTORE:
Gabriele Zimmermann è nata nel 1963 e lavora a Monaco come naturopata. È specializzata nella cura con l'acqua e il sale, in fisioenergetica, chinesiologia psicologica, consulenza nutrizionale e terapia cranio-sacrale.
Gabriele Zimmermann - Edizioni Punto d’incontro
Pagine: 176
Prezzo: € 7,90 (sconto 15% sul sito dell’editore)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi