Autoguarigione con i poteri del mare primordiale: l'acqua e il sale quali elementi fondamentali per preservare e migliorare la salute, la bellezza e la vitalità. L'acqua e il sale possiedono incredibili proprietà terapeutiche che non sono ancora state completamente codificate. Si sa che nel trattamento dei problemi della pelle i cristalli di sale e l'acqua arricchita di energia sono benefici, ma questo non è il loro unico campo di applicazione: le proprietà disintossicanti e depurative costituiscono solo una parte del loro potere curativo. L'acqua e il sale possono aiutare a combattere ogni tipo di problema, e nella lotta contro le rughe o per la rigenerazione cellulare sono la scelta migliore. Sulla base della sua lunga esperienza, Gabriele Zimmermann presenta preziosi suggerimenti pratici per curare disturbi comuni, ma anche per preservare la giovinezza, l'avvenenza e la salute, sia fisica che mentale.
UN BRANO:
Acqua e sale, fonte di vita
La vita è nata nel mare primordiale, dal gioco di alternanza tra acqua, sale e luce solare. Questo fatto è stato da tempo dimostrato da un chimico americano. Incredibilmente,
da questi tre elementi nascono elementi proteici che sono identici ad alcuni aminoacidi del nostro organismo. Questo probabilmente è anche il significato più profondo della soluzione idrosalina: la fonte di ogni vita. Esistono due possibili traduzioni della parola sol:1 una è sale,
come in russo, l’altra è sole, se si considera l’etimo latino. Quindi si potrebbe dire che la soluzione idrosalina rappresenta qualcosa come luce solare in forma liquida, energia
vitale immagazzinata nell’acqua e nel sale. I raggi del sole contengono tutte le frequenze della
luce, ogni forma della materia rappresenta uno stralcio di queste frequenze. Il sole è l’insieme, la materia sempre solo una parte. Dato che l’energia solare è responsabile del prosciugamento dei mari, nel sale cristallino, quindi nell’acqua di mare prosciugata, troviamo legati alla struttura atomica reticolare del sale i biofotoni e tutte le frequenze conosciute. Questi quanti di luce e queste informazioni vengono nuovamente liberati quando il sale viene disciolto in acqua e diventano così disponibili per il nostro risanamento.
L’AUTORE:
Gabriele Zimmermann è nata nel 1963 e lavora a Monaco come naturopata. È specializzata nella cura con l'acqua e il sale, in fisioenergetica, chinesiologia psicologica, consulenza nutrizionale e terapia cranio-sacrale.
Gabriele Zimmermann - Edizioni Punto d’incontro
Pagine: 176
Prezzo: € 7,90 (sconto 15% sul sito dell’editore)
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese