Matteo Sericano e il Class 40 Tyrolit hanno concluso in seconda posizione la Massilla Cup, difendendo nella leg 2 da Barcellona a Marsiglia la posizione ottenuta nella prima tappa. Questa regata fa parte del Circuito Mediterraneo dei Class 40, e segna il primo podio stagionale per il velista genovese, che aveva come co skipper il giovane Nicola Brunotti. La vittoria è andata a Centrakor, di Mikael Mergui e Richard Rombini.
“Finiamo la regata secondi e siamo molto contenti” ha dichiarato all’arrivo a Marsiglia Matteo Sericano, “anche perché dietro di noi c’è gente come Kito de Pavant e altri skipper molto esperti. Abbiamo fatto secondo me due belle regate, la prima di più, la seconda era un po’ una roulette per il vento incerto. In questa leg 2 abbiamo deciso di giocarcela a terra in cerca delle termiche, ma non ha funzionato e nonostante il morale fosse basso, per una posizione di classifica iniziale non positiva, siamo riusciti a spingere al massimo facendo una grande rimonta e mantenendo la seconda posizione in classifica generale. Abbiamo sbagliato qualcosa e fa parte del gioco perché si impara, però il risultato finale ci fa veramente piacere. Mi ricordo che quando ero piccolo avevo ricevuto in dono un libro di Kito de Pavant, e adesso siamo qui con lui, dopo avere sognato ad occhi aperti leggendo le sue pagine. E Kito è una persona super disponibile e pronto a condividere la sua conoscenza. Un qualcosa di speciale di questo mondo che spero rimanga perché è uno degli aspetti più belli di questo sport” ha concluso Sericano dalle banchine di Marsiglia.
Centrare il podio fa aumentare la fiducia in vista delle prossime regate, perché si iniziano a vedere i frutti di un percorso in Class 40 iniziato lo scorso autunno, quindi ancora “giovane”, e che rappresenta il futuro del velista genovese che sta lavorando al progetto per costruire, a Genova, un 40 nuovo.
Per Sericano e Tyrolit sarà una lunga stagione, dopo la Massilla Cup ci sarà la Palermo - Montecarlo (17-25 agosto, Campionato Class 40), la Mad Max (21 settembre - 6 ottobre, Campionato Class 40) e la Middle Sea Race dal 14 al 26 ottobre (Campionato Class 40).
A bordo con Matteo Sericano, in alcune delle regate in programma, ci sarà come co-skipper anche Luca Rosetti, vincitore dell’ultima Mini Transat. Per il genovese in questo intenso 2024 ci saranno anche alcuni appuntamenti nel ruolo di navigatore con il Ker 46 Lisa R.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione