Matteo Sericano e il Class 40 Tyrolit hanno concluso in seconda posizione la Massilla Cup, difendendo nella leg 2 da Barcellona a Marsiglia la posizione ottenuta nella prima tappa. Questa regata fa parte del Circuito Mediterraneo dei Class 40, e segna il primo podio stagionale per il velista genovese, che aveva come co skipper il giovane Nicola Brunotti. La vittoria è andata a Centrakor, di Mikael Mergui e Richard Rombini.
“Finiamo la regata secondi e siamo molto contenti” ha dichiarato all’arrivo a Marsiglia Matteo Sericano, “anche perché dietro di noi c’è gente come Kito de Pavant e altri skipper molto esperti. Abbiamo fatto secondo me due belle regate, la prima di più, la seconda era un po’ una roulette per il vento incerto. In questa leg 2 abbiamo deciso di giocarcela a terra in cerca delle termiche, ma non ha funzionato e nonostante il morale fosse basso, per una posizione di classifica iniziale non positiva, siamo riusciti a spingere al massimo facendo una grande rimonta e mantenendo la seconda posizione in classifica generale. Abbiamo sbagliato qualcosa e fa parte del gioco perché si impara, però il risultato finale ci fa veramente piacere. Mi ricordo che quando ero piccolo avevo ricevuto in dono un libro di Kito de Pavant, e adesso siamo qui con lui, dopo avere sognato ad occhi aperti leggendo le sue pagine. E Kito è una persona super disponibile e pronto a condividere la sua conoscenza. Un qualcosa di speciale di questo mondo che spero rimanga perché è uno degli aspetti più belli di questo sport” ha concluso Sericano dalle banchine di Marsiglia.
Centrare il podio fa aumentare la fiducia in vista delle prossime regate, perché si iniziano a vedere i frutti di un percorso in Class 40 iniziato lo scorso autunno, quindi ancora “giovane”, e che rappresenta il futuro del velista genovese che sta lavorando al progetto per costruire, a Genova, un 40 nuovo.
Per Sericano e Tyrolit sarà una lunga stagione, dopo la Massilla Cup ci sarà la Palermo - Montecarlo (17-25 agosto, Campionato Class 40), la Mad Max (21 settembre - 6 ottobre, Campionato Class 40) e la Middle Sea Race dal 14 al 26 ottobre (Campionato Class 40).
A bordo con Matteo Sericano, in alcune delle regate in programma, ci sarà come co-skipper anche Luca Rosetti, vincitore dell’ultima Mini Transat. Per il genovese in questo intenso 2024 ci saranno anche alcuni appuntamenti nel ruolo di navigatore con il Ker 46 Lisa R.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile