mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ATTUALITÀ

Lerici: apre venerdì "Mondomare festival - la cultura del mare"

Si apre a Lerici venerdì 18 e sabato 19 giugno Mondomare festival - la cultura del mare, manifestazione itinerante promossa dalla Regione Liguria con la direzione artistica del Teatro dell’Archivolto e il sostegno delle Provincie di La Spezia e Genova e di tutti i Comuni che ospitano il festival (Lerici, Lavagna, Genova, Levanto, Noli, San Lorenzo al mare, Cervo, Celle Ligure). L’appuntamento, con la sua formula fatta di incontri letterari, spettacoli, concerti e attività per bambini, è sempre accolto con grande favore dagli abitanti e dai turisti della cittadina del Golfo dei Poeti, che ospita Mondomare sin dalla dalla prima edizione (è quindi la quinta volta consecutiva). I protagonisti di questa tappa sono Neri Marcorè, Ernesto Franco, Giorgio Scaramuzzino, Eugenio Allegri e il Music Ensemble of Benares.

Venerdì 18 giugno alle ore 21.30 al Parco Shelley di San Terenzo il primo appuntamento è un reading incontro con Neri Marcorè ed Ernesto Franco, che apre la serie dei “Racconti inediti di Mondomare”, testi composti appositamente per il festival, presentati dagli autori in compagnia di attori e musicisti. Il racconto di Ernesto Franco, affidato alla lettura di Marcorè, si intitola “La balena” e si rifà alla letteratura fantastica latino-americana ed è la storia di un gruppo di ricercatori marini che si imbattono in un cetaceo molto speciale, un esemplare unico che nuota negli oceani dai tempi del Miocene, l’essere vivente che più si avvicina all’immortalità. Massimiliano Lussana, capo della redazione ligure de Il giornale, conduce la serata e intervista Franco e Marcorè.

Giorgio Scaramuzzino ha scritto per il pubblico dei bambini “La (s)fortuna di Ganda. La vera storia del rinoceronte di Dürer”, che debutta a Lerici sabato 19 giugno alle ore 18.30 in Piazza Mottino (sarà replicato nel corso del festival il 26 giugno a Lavagna e il 9 luglio a Cervo). Scaramuzzino gioca con i bambini, raccontando di come un rinoceronte, naufragato sulle coste della Liguria, riesca a trovare la fama grazie al disegno che ne fece il celebre pittore olandese.

Sabato 19 giugno alle ore 19 nello spazio della Battagliola Eugenio Allegri, noto al grande pubblico per i suoi monologhi (da “Cyrano” di Rostand a “Novecento” di Baricco) si confronta con un testo che conferma il grande talento di Roberto Saviano e il suo impegno civile. Ne “L’anello” un ragazzo campano ospita per le vacanze un’amica settentrionale. Invitati a un matrimonio, costringe la ragazza a indossare una fede, presa in prestito da una parente, un oggetto simbolo che le permetterà di partecipare alla festa senza essere “disturbata”, in un ambiente permeato da un pesante retaggio culturale.

La serata si chiude alla Rotonda Vassallo con il “Kathak Flamenco” del Music Ensemble of Benares (ore 21.30). Un trascinante spettacolo in cui convivono tablas, chitarre spagnole e sitar, danzatori di kathak e di flamenco: in questo viaggio tra Spagna e india le due tradizioni si confrontano, mettendo in luce le comuni radici arabe e la vicinanza dei ritmi, delle armonie e dei gesti dei danzatori.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. In caso di pioggia verranno spostati al Teatro Astoria di Lerici (Via Gerini 40). Info 010.6592.220 – 335.6978.938 - www.mondomarefestival.it


16/06/2010 18:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci