Si apre a Lerici venerdì 18 e sabato 19 giugno Mondomare festival - la cultura del mare, manifestazione itinerante promossa dalla Regione Liguria con la direzione artistica del Teatro dell’Archivolto e il sostegno delle Provincie di La Spezia e Genova e di tutti i Comuni che ospitano il festival (Lerici, Lavagna, Genova, Levanto, Noli, San Lorenzo al mare, Cervo, Celle Ligure). L’appuntamento, con la sua formula fatta di incontri letterari, spettacoli, concerti e attività per bambini, è sempre accolto con grande favore dagli abitanti e dai turisti della cittadina del Golfo dei Poeti, che ospita Mondomare sin dalla dalla prima edizione (è quindi la quinta volta consecutiva). I protagonisti di questa tappa sono Neri Marcorè, Ernesto Franco, Giorgio Scaramuzzino, Eugenio Allegri e il Music Ensemble of Benares.
Venerdì 18 giugno alle ore 21.30 al Parco Shelley di San Terenzo il primo appuntamento è un reading incontro con Neri Marcorè ed Ernesto Franco, che apre la serie dei “Racconti inediti di Mondomare”, testi composti appositamente per il festival, presentati dagli autori in compagnia di attori e musicisti. Il racconto di Ernesto Franco, affidato alla lettura di Marcorè, si intitola “La balena” e si rifà alla letteratura fantastica latino-americana ed è la storia di un gruppo di ricercatori marini che si imbattono in un cetaceo molto speciale, un esemplare unico che nuota negli oceani dai tempi del Miocene, l’essere vivente che più si avvicina all’immortalità. Massimiliano Lussana, capo della redazione ligure de Il giornale, conduce la serata e intervista Franco e Marcorè.
Giorgio Scaramuzzino ha scritto per il pubblico dei bambini “La (s)fortuna di Ganda. La vera storia del rinoceronte di Dürer”, che debutta a Lerici sabato 19 giugno alle ore 18.30 in Piazza Mottino (sarà replicato nel corso del festival il 26 giugno a Lavagna e il 9 luglio a Cervo). Scaramuzzino gioca con i bambini, raccontando di come un rinoceronte, naufragato sulle coste della Liguria, riesca a trovare la fama grazie al disegno che ne fece il celebre pittore olandese.
Sabato 19 giugno alle ore 19 nello spazio della Battagliola Eugenio Allegri, noto al grande pubblico per i suoi monologhi (da “Cyrano” di Rostand a “Novecento” di Baricco) si confronta con un testo che conferma il grande talento di Roberto Saviano e il suo impegno civile. Ne “L’anello” un ragazzo campano ospita per le vacanze un’amica settentrionale. Invitati a un matrimonio, costringe la ragazza a indossare una fede, presa in prestito da una parente, un oggetto simbolo che le permetterà di partecipare alla festa senza essere “disturbata”, in un ambiente permeato da un pesante retaggio culturale.
La serata si chiude alla Rotonda Vassallo con il “Kathak Flamenco” del Music Ensemble of Benares (ore 21.30). Un trascinante spettacolo in cui convivono tablas, chitarre spagnole e sitar, danzatori di kathak e di flamenco: in questo viaggio tra Spagna e india le due tradizioni si confrontano, mettendo in luce le comuni radici arabe e la vicinanza dei ritmi, delle armonie e dei gesti dei danzatori.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. In caso di pioggia verranno spostati al Teatro Astoria di Lerici (Via Gerini 40). Info 010.6592.220 – 335.6978.938 - www.mondomarefestival.it
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat