venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

LEGA ITALIANA VELA

LegaVela a Salò: vince Barcola e Grignano

legavela sal 242 vince barcola grignano
Roberto Imbastaro

La Società Velica di Barcola e Grignano con Michele Paoletti, Mitja Gialuz, Alessandro Bonifacio e Diego “Didi” Furlan ha vinto la selezione di Salò della Lega Italiana Vela. Dopo un tabellone di 27 regate, il team triestino ha mantenuto la supremazia guadagnata fin dal primo giorno, tenendo a bada il Circolo Canottieri Aniene con Lorenzo Bressani al timone, che ha chiuso al secondo posto, e l’outsider Circolo Canottieri Garda Salò, ottimo terzo con Pietro Corbucci.

Cinque i team che a Salò hanno conquistato il pass per la finale nazionale in programma a Napoli a fine ottobre: oltre ai tre sul podio, si qualificano anche il Circolo Vela Gargnano (al timone Pier Luigi Omboni), vincitore dell’ultima, spettacolare prova, e il Circolo Velico Ravennate, timonato da Michele Mazzotti.

13 prove il primo giorno, 10 il secondo, le restanti 4 nella giornata finale, con vento più leggero, hanno garantito la vittoria alla Società Velica di Barcola e Grignano. Il team triestino – che nell’ultima giornata ha ottenuto un secondo e un primo posto nelle due regate in cui era impegnato - ha dovuto difendersi dal Circolo Canottieri Aniene che con Lorenzo Bressani, Luca Tubaro, Matteo Mason e Francesco Sabatini non ha mai mollato la presa: una prima giornata aggressiva, una seconda conservativa, una terza giocata con grande tattica hanno permesso infatti a Bressani di chiudere in seconda posizione, battendo solo all’ultima prova il Canottieri Garda Salò: lo scontro diretto alla 27.a regata ha visto infatti Lorenzo Bressani lottare con grande maestria e mettere, con una tattica impeccabile, una barca tra se’ e il diretto avversario, spazio sufficiente per salire sul secondo gradino del podio e lasciare il bronzo ai padroni di casa di Salò.

“Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato il direttore sportivo della Società Velica di Barcola e Grignano, Alessandro Bonifacio – dopo il risultato di Napoli e di Porto Cervo lo scorso anno figurare bene qui a Salò era molto importante. Il livello degli avversari era molto alto, sicuramente abbiamo regatato bene la prima giornata mettendo le basi per la vittoria, ma non c’era spazio per distrarsi, bisognava essere sempre concentrati”.

“Abbiamo centrato l’obiettivo della qualificazione – ha dichiarato Lorenzo Bressani, timoniere di Circolo Canottieri Aniene – e il secondo posto era importante per il nostro equipaggio: nella seconda giornata sono stato conservativo, mentre nell’ultima giornata abbiamo regatato con attenzione e precisione, perché il secondo posto non era semplice da agguantare”.

“Oggi non sono contento – ha detto invece il timoniere di Canottieri Garda Salò, Pietro Corbucci – dopo una seconda giornata perfetta avevamo una sola prova ed era proprio contro Aniene: ho scelto la parte sbagliata della partenza, e non sono stato sufficientemente aggressivo. Il terzo posto va bene, e sono orgoglioso di aver selezionato il mio circolo per la finale”.

Società Canottieri Garda Salò ha organizzato l’evento con grande precisione, esperienza e spirito di accoglienza: “È stato un evento di grande valore sportivo – ha dichiarato il Presidente della Lega Italiana Vela Roberto Emanuele de Felice, che in acqua ha ricoperto anche il ruolo di PRO, Principal Race Officer – Salò, con il suo vento medio leggero e i veloci monotipi Protagonist 7.50 si è rivelata una location perfetta per il nostro format di regate: un Golfo chiuso su tre lati, con le prove visibili a occhio nudo da terra. Il Circolo Canottieri Garda Salò è stato impeccabile per la sua ospitalità marinara e l’elevata capacità organizzativa a terra e in mare. Il livello dei Club presenti era molto alto, e abbiamo visto con grande piacere come questa formula sia appassionante anche per i circoli che non avevano partecipato a Napoli lo scorso anno, una importante conferma per proseguire con grande entusiasmo la stagione”. 

"Week end entusiasmante, ritmi da MotoGP, concentrazione massima per gli equipaggi, un vero spettacolo - ha dichiarato Alessandro Maria Rinaldi, Vicepresidente esecutivo della Lega Italiana Vela - così si è aperta la prima selezione della stagione 2016, dove ogni regata poteva essere quella determinante per guadagnarsi la finale. Velisti preparati che non hanno avuto un minuto per pensare alla regata precedente che già dovevano resettare i cronometri sul segnale di avviso della prova successiva. Hanno vinto i più regolari, ma hanno dovuto combattere fino all'ultimo bordo. I triestini di Barcola e Grignano si confermano leader insieme ad Aniene che, nonostante un OCS all'ottava prova, stacca di un solo punto i padroni di casa di Salò”. 

La Lega Italiana Vela ha assegnato anche altri tre riconoscimenti: il “Premio Fair Play" al Circolo Velico Riminese per aver portato in regata lo spirito di cosa voglia dire far parte di un Club, il “Premio Glam" al Circolo della Vela Bari per aver rappresentato al meglio l’immagine del proprio Circolo, e il “Premio Young Team" a Fraglia Vela Riva, l'equipaggio più giovane con un’età media di soli 20 anni.

La Legavela torna in regata a luglio, a Porto Cervo, per la seconda selezione nazionale.


22/05/2016 20:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci