Dopo la tappa nazionale di giugno, lo Yacht Club Rimini è pronto per ospitare di nuovo i club velici della Lega Italiana Vela, questa volta per contendersi il titolo italiano assoluto.
Sono dodici i team che hanno conquistato l'accesso alla finale in programma dal 22 al 24 ottobre. Fra questi spicca l’equipaggio dell’Aeronautica Militare, di rientro da Porto Cervo dove ha disputato la finale della Sailing Champions League con i migliori club a livello europeo, che tenterà di mantenere lo scudetto conquistato nell'ultima edizione. Per il Circolo Canottieri Garda Salò l'obiettivo sarà proprio quello di contrastare l'ascesa delle aquile azzurre e “strappargli” lo scudetto. Il Circolo Canottieri Aniene, vincitore lo scorso mese di luglio della tappa di qualificazione che si è disputata a Santa Marinella, non starà certo a guardare, così come i giovani del Circolo Velico Ravennate che nella tappa estiva hanno dimostrato grandi capacità nell'affrontare le regate con la formula della Lega Italiana Vela.
Ma la lista dei club che aspira alla conquista del titolo italiano è davvero lunga e il livello tecnico che troveremo in acqua lascerà incerto il risultato finale sino all'ultimo: il Circolo della Vela Bari, così come la Compagnia della Vela di Venezia, il Club Velico Crotone e il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo si presenteranno con team di tutto rispetto che non hanno nulla da invidiare ai club vincitori delle tappe di qualificazione. Non mancherà l'equipaggio dello Yacht Club Rimini e dei “cugini” del Club Velico Riminese. I ragazzi dello Yacht Club San Marino, sebbene non potranno puntare al titolo, avranno modo di fare esperienza e confrontarsi con i migliori equipaggi italiani. Ammesse alla finale anche il team rosa del Circolo Canottieri Aniene guidato dalla campionessa europea J70 Claudia Rossi per staccare un biglietto per la Women’s Sailing Champion League 2022 e che punterà ad un gradino del podio assoluto, forte dell’esperienza sul monotipo utilizzato per queste regate e messo a disposizione dal partner LegaVela Servizi.
Quest’ultima sarà lo sponsor ufficiale delle regate e metterà a disposizione la sua flotta di 6 barche J/70 che sono state protagoniste in acqua quest’anno nel circuito di Classe con ben 3 delle sue imbarcazioni .
“Sarà un appuntamento davvero importante – ha commentato il presidente della Lega Vela, Roberto Emanuele de Felice – perché assegna il titolo italiano che, per le limitazioni dovute alla pandemia lo scorso anno non abbiamo avuto modo di attribuire. Lo scorso mese di giugno la città di Rimini ci ha riservato un'accoglienza ed un’organizzazione davvero speciali e siamo certi che farà altrettanto in questa occasione. Il nostro supporto è massimo per garantire una sfida davvero avvincente e con elevati contenuti tecnici”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese