Si sono appena conclusi due anni difficili che ci hanno portato a “rinnovare” e ridimensionare la nostra attività, ma che non ci hanno fermato! Vogliamo aprire il 2022 con grande entusiasmo e con l’intenzione di ricominciare con un programma di attività che possa farci tornare alla normalità.
Il calendario 2022 presenta delle novità che nascono dalla voglia del Consiglio Direttivo di mettere sempre più in risalto l’impegno dei club che partecipano al nostro programma sportivo. Abbiamo infatti pianificato due Campionati d’area, il Campionato del Tirreno per Club sugli Este 24 (12-13 marzo presso il Circolo Nautico Guglielmo Marconi a Santa Marinella) e il Campionato dell’Adriatico per club sui J70 (23-24 luglio a Rimini presso lo Yacht Club Rimini), che consentiranno di selezionare i team che accederanno al Campionato Italiano Assoluto per club in calendario sempre a Rimini dal 23 al 30 ottobre. Dall’evento che assegna lo scudetto verranno scelti i club che parteciperanno alla Sailing Champions League.
“Quest’anno – ha commentato il presidente della LIV, Roberto Emanuele de Felice - è nostra intenzione dare evidenza ad una manifestazione che, per la prima volta, vedrà assegnare un titolo italiano Giovanile e un titolo italiano Femminile. Anche per questo evento saremo ospiti dello Yacht Club Rimini il primo fine settimana di ottobre. Invitiamo sin da ora tutti i club a formare i propri equipaggi per questi appuntamenti”.
Confermata anche la partnership con la LegaVela Servizi che anche per la stagione 2022 metterà a disposizione della Lega Italiana Vela la flotta J70 in occasione del tre appuntamenti in programma a Rimini.
I club aderenti alla Lega Italiana Vela si incontreranno il 31 gennaio alle 18.30 a Roma (presso GHC - Piazzale delle Belle Arti n. 6 - Piano 2°) per l’Assemblea annuale in occasione della quale si procederà anche all’elezione delle cariche sociali. Sarà possibile partecipare sia in presenza che in videoconferenza richiedendo le credenziali a segreteria@legavela.it.
“Estendiamo l’invito a partecipare all’Assemblea anche quei club che ancora non hanno preso parte alla nostra attività, certi che questo incontro possa rappresentare un momento di confronto e crescita per tutti” ha concluso de Felice.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre